Stephanie Seneff, del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory, MIT, Cambridge MA, USA, e Greg Nigh, Oncologia Naturopatica, Immersion Health, Portland, OR, USA, hanno voluto fare una revisione dei diversi aspetti molto preoccupanti della tecnologia mRNA legata alle malattie infettive e correlarli con effetti patologici sia documentati che potenziali. Lo studio, che è stato pubblicato su International Journal of Vaccine Theory, Practice, and Research, lo trovate in basso. Una recensione di questo studio è apparsa su The Rio Times, che vi presento nella mia traduzione.
No, questo articolo non sarà una lettura facile per voi. Ci scusiamo. Fare la revisione di uno studio scientifico è sempre una sfida. Tuttavia, se siete interessati e preoccupati per la vaccinazione Covid-19, vi consigliamo di provare a leggerlo comunque. Potrebbe valere lo sforzo.
Mentre le promesse della tecnologia mRNA sono state ampiamente annunciate, i rischi oggettivamente valutati e i problemi di sicurezza hanno ricevuto un’attenzione molto meno dettagliata.
Stephanie Seneff e Greg Nigh del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del MIT hanno voluto fare una revisione dei diversi aspetti molto preoccupanti della tecnologia mRNA legata alle malattie infettive e correlarli con effetti patologici sia documentati che potenziali.
Lo sviluppo di vaccini mRNA contro le malattie infettive è senza precedenti in molti modi.
In una pubblicazione del 2018 sponsorizzata dalla Bill and Melinda Gates Foundation, i vaccini sono stati divisi in tre categorie: Semplici, Complessi e Senza precedenti. I vaccini semplici e complessi rappresentavano applicazioni standard e modificate di tecnologie vaccinali esistenti.
Senza precedenti rappresenta una categoria di un vaccino contro una malattia per la quale non c’è mai stato un vaccino adatto prima.
In sintesi, un vaccino senza precedenti era previsto che avesse un 2% di probabilità di successo allo stadio di sperimentazione clinica di fase III. Come gli autori hanno detto senza mezzi termini, c’è una “bassa probabilità di successo, soprattutto per i vaccini senza precedenti”.
Con questo in mente, due anni dopo, abbiamo un vaccino senza precedenti con rapporti di efficacia del 90-95%. Infatti, questi rapporti di efficacia sono la motivazione principale dietro il sostegno pubblico dell’adozione della vaccinazione (U.S. Department of Health and Human Services, 2020).
Questo sfida non solo le previsioni ma anche le aspettative. Ci sono infatti ragioni per credere che le stime di efficacia debbano essere rivalutate.
Altri hanno sollevato importanti questioni aggiuntive riguardanti lo sviluppo del vaccino Covid-19, domande con rilevanza diretta per i vaccini mRNA qui recensiti. Per esempio, Haidere et al. (2021) identificano quattro “domande critiche” relative allo sviluppo di questi vaccini, domande che sono fondamentali sia per la loro sicurezza che per la loro efficacia:
– I vaccini stimoleranno la risposta immunitaria?
– I vaccini forniranno una resistenza immunitaria sostenibile?
– Come muterà la SARS-CoV-2?
– Siamo pronti per gli effetti avversi dei vaccini?
I media hanno generato un grande entusiasmo per questa tecnologia rivoluzionaria. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni [legate al fatto] che potremmo non renderci conto della complessità delle potenziali reazioni del corpo all’mRNA estraneo e ad altri ingredienti in questi vaccini che vanno ben oltre il semplice obiettivo di ingannare il corpo a produrre anticorpi contro la proteina spike.
I vaccini mRNA di Pfizer/BioNTech e Moderna sono basati su tecnologie simili che codificano la proteina spike. Questo processo è stato ora reso una commodity, quindi è relativamente semplice ottenere una molecola di DNA da una specifica della sequenza di nucleotidi.
I dirigenti di Moderna hanno una grande visione di estendere la tecnologia per molte applicazioni in cui il corpo può essere indirizzato a produrre proteine terapeutiche non solo per la produzione di anticorpi, ma anche per trattare malattie genetiche e cancro, tra gli altri.
Stanno sviluppando una piattaforma generica dove il DNA è l’elemento di memorizzazione, l’RNA messaggero è il “software”, e le proteine dell’RNA rappresentano diversi domini di applicazione.
La visione è grandiosa, e le potenziali applicazioni teoriche sono vaste (Moderna, 2020). La tecnologia è impressionante, ma la manipolazione del codice della vita potrebbe portare a effetti negativi del tutto imprevisti, potenzialmente a lungo termine o addirittura permanenti.
ATTIVAZIONE DELL’HERPES ZOSTER LATENTE
Uno studio osservazionale condotto presso il Tel Aviv Medical Center e il Carmel Medical Center di Haifa, Israele, ha trovato un aumento significativo dell’incidenza dell’herpes zoster dopo la vaccinazione Pfizer.
Questo studio osservazionale ha monitorato i pazienti con preesistenti malattie reumatiche infiammatorie autoimmuni (AIIRD). Tra i 491 pazienti con AIIRD durante il periodo di studio, 6 (1,2%) hanno ricevuto una diagnosi di herpes zoster come prima diagnosi tra i 2 giorni e le 2 settimane dopo la prima o la seconda vaccinazione. Nel gruppo di controllo di 99 pazienti, non sono stati identificati casi di herpes zoster.
Il database VAERS del CDC, interrogato il 19 aprile 2021, contiene 278 segnalazioni di herpes zoster dopo le vaccinazioni Moderna o Pfizer. Dato la documentata sotto-segnalazione (sottostima deglki eventi reali, ndr) a VAERS e la natura associativa delle segnalazioni VAERS, è impossibile dimostrare qualsiasi collegamento causale tra le vaccinazioni e le segnalazioni di zoster. Tuttavia, gli autori dello studio ritengono che la comparsa di zoster sia un altro importante “segnale” in VAERS.
Diversi studi hanno dimostrato che i pazienti con immunodeficienza primaria o acquisita sono più suscettibili a gravi infezioni da herpes zoster. Questo suggerisce che i vaccini mRNA possono sopprimere la risposta immunitaria innata.
TOSSICITÀ DELLA PROTEINA SPIKE
Sta ora emergendo il quadro che la SARS-CoV-2 ha gravi effetti sulla vascolarizzazione (disposizione e distribuzione dei vasi sanguigni) in più organi, compreso il cervello.
In una serie di articoli, Yuichiro Suzuki, in collaborazione con altri autori, ha presentato una forte argomentazione secondo cui la proteina spike da sola può causare una risposta di segnalazione nel sistema vascolare con conseguenze potenzialmente diffuse. Questi autori hanno osservato che, nei casi gravi di Covid-19, SARS-CoV-2 provoca cambiamenti morfologici significativi alla vascolarizzazione polmonare.
ICTUS
Essi hanno ipotizzato che questi effetti non sarebbero limitati alla vascolarizzazione polmonare. La cascata di segnali innescata nella vascolarizzazione cardiaca causerebbe una malattia coronarica, e l’attivazione nel cervello potrebbe portare all’ictus.
Anche l’ipertensione sistemica sarebbe prevista. Hanno ipotizzato che questa capacità della proteina spike di promuovere l’ipertensione arteriosa polmonare potrebbe predisporre i pazienti che si riprendono dalla SARS-CoV-2 a sviluppare successivamente un’insufficienza cardiaca ventricolare destra.
Inoltre, hanno suggerito che un effetto simile potrebbe verificarsi in risposta ai vaccini mRNA, e hanno avvertito di potenziali conseguenze a lungo termine sia per i bambini che per gli adulti che hanno ricevuto i vaccini Covid-19 basati sulla proteina spike.
In uno studio in vitro della barriera emato-encefalica, il componente S1 della proteina spike ha promosso la perdita di integrità della barriera, suggerendo che la proteina spike agendo da sola innesca una risposta pro-infiammatoria nelle cellule endoteliali del cervello, che potrebbe spiegare le conseguenze neurologiche della malattia.
Le implicazioni di questa osservazione sono inquietanti perché i vaccini mRNA inducono una sintesi della proteina spike, che potrebbe teoricamente agire in modo simile per danneggiare il cervello.
UN POSSIBILE LEGAME CON LE MALATTIE DA PRIONI E LA NEURODEGENERAZIONE
Le malattie da prioni sono un insieme di malattie neurodegenerative indotte dal ripiegamento errato di importanti proteine corporee, che formano oligomeri tossici che alla fine precipitano come fibrille causando danni diffusi ai neuroni.
La malattia prionica più conosciuta è la malattia di MADCOW, che è diventata un’epidemia nel bestiame europeo a partire dagli anni ’80. Il sito web del CDC sulle malattie da prioni afferma che “le malattie da prioni sono di solito rapidamente progressive e sempre fatali.” (Centers for Disease Control and Prevention, 2018).
Un documento pubblicato da J. Bart Classen (2021) ha proposto che la proteina spike nei vaccini mRNA potrebbe causare malattie simili ai prioni attraverso la sua capacità di legarsi a molte proteine note e indurre il loro ripiegamento errato in potenziali prioni. Idrees e Kumar (2021) hanno proposto che la componente S1 della proteina spike è incline ad agire come amiloide funzionale e a formare aggregati tossici.
- LEZIONI DAL MORBO DI PARKINSON
Ci sono molti paralleli tra l’α-sinucleina e la proteina spike, che suggeriscono una malattia simile ai prioni dopo la vaccinazione. Gli autori hanno già dimostrato che l’mRNA del vaccino finisce in alte concentrazioni nel fegato e nella milza, due organi che sono ben collegati al nervo vago.
I lipidi cationici nel vaccino creano un pH acido favorevole al ripiegamento errato, e inducono anche una forte risposta infiammatoria, un’altra condizione predisponente.
Tuttavia, questo significa anche che i vaccini mRNA inducono una situazione ideale per la formazione di prioni dalla proteina spike e il suo trasporto tramite esosomi lungo il nervo vago al cervello.
Gli studi hanno dimostrato che la diffusione dei prioni da un animale all’altro appare prima nei tessuti linfoidi, in particolare nella milza. Le cellule dendritiche follicolari differenziate sono centrali nel processo, poiché accumulano proteine prioniche mal ripiegate (Al-Dybiat et al., 2019).
Una risposta infiammatoria sovraregola la sintesi di α-sinucleina in queste cellule dendritiche, aumentando il rischio di formazione di prioni.
- SPARGIMENTO DEL VACCINO
C’è stato una notevole discussione su Internet sulla possibilità che le persone vaccinate causino malattie in persone non vaccinate che si trovino nelle vicinanze.
Contrariamente a quanto affermato su molti cosiddetti database di conoscenza su Internet, gli autori dello studio Stephanie Seneff e Greg Nigh del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del MIT, dicono che lo ‘spargimento di vaccino’ non è una semplice disinformazione da parte dei cosiddetti attivisti anti-vaccini, ma una possibilità reale che non dovrebbe essere trascurata.
Anche se questo può sembrare difficile da credere, c’è un processo plausibile attraverso il quale potrebbe verificarsi rilasciando esosomi dalle cellule dendritiche nella milza che contengono proteine spike mal ripiegate, in complesso con altre proteine prioniche riconfermate.
Uno studio di fase 1/2/3 intrapreso da BioNTech sul vaccino mRNA di Pfizer implicava nel loro protocollo di studio che prevedevano la possibilità di esposizione secondaria al vaccino (BioNTech, 2020).
Hanno anche suggerito due livelli di esposizione indiretta: “Un membro maschile della famiglia o un operatore sanitario che è stato esposto all’intervento di studio per inalazione o contatto con la pelle espone poi la sua partner femminile prima o intorno al momento del concepimento”.
- EMERGENZA DI NUOVE VARIANTI
Un’ipotesi interessante è stata proposta in un articolo pubblicato su Nature, che ha descritto un caso di grave malattia Covid-19 in un paziente di cancro che stava assumendo farmaci chemioterapici oncologici immunosoppressori.
Il paziente è sopravvissuto per 101 giorni dopo il ricovero in ospedale, soccombendo infine nella battaglia contro il virus. Il paziente ha costantemente sparso i virus per tutti i 101 giorni, e quindi è stato spostato in una stanza di isolamento per malattie infettive a pressione negativa e ad alto ricambio d’aria per prevenire la diffusione del contagio.
Nel corso della degenza, il paziente è stato trattato con Remdesivir e successivamente con due cicli di plasma contenente anticorpi presi da individui che si erano ripresi dal Covid-19 (plasma convalescente).
Fu solo dopo i trattamenti con il plasma che il virus cominciò a mutare rapidamente, e alla fine emerse un nuovo ceppo dominante, verificato da campioni prelevati dal naso e dalla gola del paziente.
Un esperimento in vitro ha dimostrato che questo ceppo mutante aveva una sensibilità ridotta a più unità di plasma convalescente prese da diversi pazienti guariti. Gli autori hanno proposto che gli anticorpi somministrati avessero effettivamente accelerato il tasso di mutazione nel virus perché il paziente non era in grado di eliminare completamente il virus a causa della sua debole risposta immunitaria.
Ci sono almeno due preoccupazioni che gli autori hanno riguardo a questo esperimento in relazione ai vaccini mRNA. La prima è che, attraverso l’infezione continua di pazienti immunocompromessi, ci si può aspettare l’emergere continuo di ceppi più nuovi che sono resistenti agli anticorpi indotti dal vaccino, così che il vaccino può diventare rapidamente obsoleto.
Il vaccino è stato solo 2/3 più efficace contro il ceppo sudafricano che contro il ceppo originale (Liu et al., 2021).
La seconda considerazione più inquietante è riflettere su cosa accadrà con un paziente immunocompromesso dopo la vaccinazione. È plausibile che rispondano al vaccino producendo anticorpi, ma che questi anticorpi non siano in grado di contenere la malattia dopo l’esposizione al Covid-19.
CONCLUSIONE
I vaccini mRNA sperimentali sono stati annunciati come potenziali grandi benefici, ma nascondono anche la possibilità di conseguenze impreviste potenzialmente tragiche e persino catastrofiche. I vaccini mRNA contro la SARS-CoV-2 sono stati implementati con grande fanfara, ma molti aspetti del loro utilizzo diffuso meritano preoccupazione.
Gli autori dello studio hanno esaminato alcune, ma non tutte, di queste preoccupazioni qui, e vogliono sottolineare che queste preoccupazioni sono potenzialmente serie e potrebbero non essere evidenti per anni o addirittura transgenerazionali.
Per escludere le potenzialità avverse descritte in questo documento, essi raccomandano, come minimo, l’adozione delle seguenti pratiche di ricerca e sorveglianza:
- Uno sforzo nazionale per raccogliere dati dettagliati sugli eventi avversi associati ai vaccini mRNA con abbondante allocazione di fondi monitorati ben oltre le prime due settimane dopo la vaccinazione.
- Ripetuti test autoanticorpali della popolazione che riceve il vaccino. Gli autoanticorpi testati potrebbero essere standardizzati e basati su anticorpi precedentemente documentati e autoanticorpi potenzialmente suscitati dalla proteina spike.
- Profilo immunologico relativo all’equilibrio delle citochine e ai relativi effetti biologici. I test dovrebbero includere, come minimo, IL-6, INF-α, D-dimero, fibrinogeno e proteina C-reattiva.
- Gli studi che confrontano le popolazioni che sono state vaccinate con i vaccini mRNA e quelle che non l’hanno fatto confermano l’attesa diminuzione del tasso di infezione e i sintomi più lievi del gruppo vaccinato, mentre allo stesso tempo confrontano i tassi di varie malattie autoimmuni e malattie da prioni nelle stesse due popolazioni.
- Studi per valutare se una persona non vaccinata possa acquisire forme vaccino-specifiche del vaccino delle proteine spike da una persona vaccinata che si trovi nelle vicinanze.
- Studi in vitro per valutare se le nanoparticelle di mRNA possano essere assorbite dallo sperma e convertite in plasmidi cDNA.
- Studi sugli animali per determinare se la vaccinazione poco prima del concepimento possa risultare in prole che porta plasmidi codificanti la proteina spike nei loro tessuti, possibilmente integrati nel loro genoma.
- Studi in vitro per capire meglio la tossicità della proteina spike nel cervello,
- cuore, testicoli, ecc.
Gli autori concludono che la politica pubblica intorno alla vaccinazione di massa ha generalmente proceduto sul presupposto che il rapporto rischio/beneficio per i nuovi vaccini mRNA è una “cosa sicura”. Con la campagna di vaccinazione di massa ben avviata in risposta alla dichiarata emergenza internazionale del Covid-19, ci siamo precipitati in esperimenti vaccinali su scala mondiale.
Come minimo, le società, i paesi e i governanti dovrebbero approfittare dei dati che sono disponibili da questi esperimenti per saperne di più su questa nuova tecnologia non ancora testata. E, in futuro, esortano così i governi a procedere con più cautela di fronte alle nuove biotecnologie.
Scrivi un commento