Un articolo scritto a quattro mani da Todd Lee e Vinay Prasad sui numerosi punti oscuri, e dunque da chiarire, sul nuovo antivirale, prodotto dalla Pfizer, che serve a curare la COVID-19. Significativa la chiusura dell’articolo: “Il governo degli Stati Uniti è pronto a comprare più di 5 miliardi di dollari di Paxlovid. Altri governi hanno seguito l’esempio. Ma prima che i governi diventino grandi investitori, non dovrebbero sapere cosa stanno comprando?”

L’articolo è stato pubblicato su City-Journal. Eccolo nellamia traduzione. 

 

 

L’amministrazione Biden e altri governi di tutto il mondo hanno puntato molto sulla pillola Covid-19 della Pfizer, Paxlovid (Nirmatrelvir/Ritonavir). L’amministrazione parla di disponibilità diffusa, e lo zar del Covid della Casa Bianca Ashish Jha dice che è una “buona notizia” che la gente la usi di più.

Ma nonostante gli incoraggiamenti per il Paxlovid, ciò che rimane poco discusso è la mancanza di dati disponibili su quanto bene funzioni nelle popolazioni che lo usano. Poiché il farmaco costa al governo più di 500 dollari per corso di trattamento, questa mancanza di dati significa che non abbiamo modo di valutare se gli americani stanno ottenendo un accordo equo.

Rivediamo le prove del Paxlovid. L’etichetta del farmaco data dalla FDA quando è autorizzato si basa esclusivamente su uno studio pubblicato chiamato EPIC-HR (l’HR sta per alto rischio di progressione a grave Covid-19). L’EPIC-HR ha riportato una riduzione del rischio dell’89 per cento di essere ricoverati per il Covid-19 o di morire, e questa cifra molto promossa fornisce la base per l’affermazione che il Paxlovid abbassa gli esiti negativi del 90 per cento. Ma quella cifra è la differenza relativa, proprio come 2 centesimi sono il 100% in più di 1 centesimo, ma la differenza reale che hanno trovato era ~6%. Il sette per cento delle persone senza Paxlovid ha avuto il cattivo risultato, e questo è stato abbassato all’1 per cento. Anche questo è impressionante, ma si applica solo a questa popolazione ad alto rischio.

Per partecipare a EPIC-HR, si doveva essere non vaccinati e non si poteva avere in precedenza la Covid-19. Dovevi avere dei sintomi e non potevi aver avuto a che fare con il Covid-19 per più di cinque giorni. Oltre a questo, si doveva avere almeno una malattia ad alto rischio.

Questa lista esclude la maggior parte degli americani. La maggior parte degli americani non ha criteri ad alto rischio, e il 78% degli americani ha ricevuto almeno una dose del vaccino. Altri 140 milioni di americani hanno già avuto il Covid-19, e questa cifra è probabilmente una sottostima. Essere vaccinati, aver avuto Covid, o entrambi, abbassano notevolmente il rischio di ospedalizzazione e morte dopo aver avuto Covid (di nuovo). A causa di quando la prova è stata condotta – tra luglio e inizio dicembre del 2021 – pochi, o addirittura nessuno, soggetti sono stati infettati con la variante Omicron – anche rilevante, dato che il rischio individuale di ospedalizzazione con Omicron sembra essere inferiore. La cifra del 7% vista nel trial non è rappresentativa del rischio affrontato dalla maggior parte degli americani.

Il momento in cui cominciamo a dare Paxlovid a persone che non rientrano nell’EPIC-HR è il momento in cui non possiamo essere sicuri di ciò che otterremo. Alcuni scienziati pensano che la riduzione relativa dell’89% sarebbe conservata. Supponiamo che abbiano ragione per il momento. Con un minor rischio di ospedalizzazione nelle persone vaccinate (i vaccini funzionano ancora bene per prevenire malattie gravi), supponiamo che il rischio sia del 2 per cento se si hanno anche caratteristiche ad alto rischio. Bene, invece del 7 per cento all’1 per cento di rischio, potremmo passare dal 2 per cento allo 0,2 per cento di rischio – ma questa è solo un’ipotesi. La verità è che sia i benefici assoluti che quelli relativi possono diminuire.

Esistono già alcune prove per questa supposizione. Un secondo studio, EPIC-SR (rischio standard) è stato pubblicato a dicembre. EPIC-SR si diceva includesse persone non vaccinate senza caratteristiche ad alto rischio e pazienti vaccinati ad alto rischio. Lo studio suggerisce una riduzione del 70%, ma questo non ha raggiunto la significatività statistica. Il rischio di un esito negativo senza Paxlovid era del 2,4 per cento e dello 0,7 per cento con il farmaco. Ma, nonostante la promessa di dati pronti nel dicembre 2021, questi risultati non sono stati aggiornati o pubblicati. Infatti, l’attuale elenco di clinicaltrials.gov per EPIC-SR è stato modificato nell’aprile 2022 per escludere i pazienti che hanno avuto un qualsiasi vaccino entro un anno e quelli con precedente Covid-19. I suddetti pazienti vaccinati inclusi nel comunicato stampa del dicembre 2021? Spariti.

Inoltre, ora stiamo apprendendo di eventi di rimbalzo quando Paxlovid si ferma – le persone che smettono di usare Paxlovid vedono i loro sintomi Covid tornare. Qual è il significato di questo? Quanto sarà comune? Questo potrebbe annullare qualsiasi guadagno a breve termine? Non lo sappiamo.

Tutto questo è importante perché man mano che si usa Paxlovid per trattare persone più sane, e coloro che sono stati vaccinati, con booster, e precedentemente infettati (o tutti e tre), il numero di persone che si trattano per prevenire un singolo ricovero si gonfierà. Potrebbe essere 100, o 1.000, o anche 10.000 nelle categorie a basso rischio. Questo significa che spenderemo somme sostanziali per evitare un singolo ricovero, forse anche milioni di dollari, e questo supponendo che il Paxlovid funzioni in queste popolazioni.

E per quanto riguarda la riduzione dei sintomi del Covid-19? È un obiettivo importante per aiutare le persone a sentirsi meglio più velocemente e tornare al lavoro. Purtroppo, pur essendo un risultato secondario specificato per EPIC-HR, i dati non sono stati inclusi nella pubblicazione dello studio. Per EPIC-SR, non c’era alcuna differenza tra i gruppi nella risoluzione dei sintomi, secondo il comunicato stampa. E per quanto riguarda la prevenzione della trasmissione? Nessun dato. Prevenire il Covid lungo? Nessun dato.

Peggio, ci potrebbero essere rari segnali di sicurezza che ancora non vediamo. Quando i vaccini Covid hanno debuttato, non avevamo idea del rischio di coaguli di sangue del vaccino J&J, né del rischio cardiaco delle iniezioni di mRNA (Moderna e Pfizer). Con Paxlovid, non sappiamo quello che non sappiamo: i dati di uno studio controllato randomizzato di 2.100 pazienti non sono sufficienti per apprezzare i rari, ma importanti, effetti collaterali che potrebbero essere accettabili per le persone con un rischio di ospedalizzazione di uno su 20, ma potrebbero non esserlo in quelle con un rischio di uno su 1.000.

Il governo degli Stati Uniti è pronto a comprare più di 5 miliardi di dollari di Paxlovid. Altri governi hanno seguito l’esempio. Ma prima che i governi diventino grandi investitori, non dovrebbero sapere cosa stanno comprando?

Todd Lee e Vinay Prasad

 

Todd Lee è un medico di malattie infettive e professore associato di medicina alla McGill University di Montreal. Ha condotto studi clinici ambulatoriali non industriali su Covid-19. Vinay Prasad è un ematologo-oncologo, professore associato di epidemiologia e biostatistica alla University of California, San Francisco, e autore di Ending Medical Reversal.

 

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email