Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Monsignor Richard C. Antall e pubblicato su Crisis Magazine. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Papa Francesco conferenza stampa in volo dal kazakistan 13-15 settembre 2022
Papa Francesco conferenza stampa in volo dal kazakistan 13-15 settembre 2022

 

L’imprudenza papale è iniziata molto presto. All’indomani della dichiarazione di Gesù che San Pietro era la roccia su cui avrebbe costruito la sua Chiesa, l’apostolo cercò di smorzare l’insegnamento di Cristo, rimproverando il Signore dicendo: “Dio non voglia, Signore! Questo non ti accadrà mai” (Matteo 16:22). La Scrittura attesta che anche dopo la Pentecoste il Vicario di Cristo poteva equivocare. San Paolo criticò San Pietro per i suoi tentativi di placare i giudaizzanti interrompendo la sua pratica di mangiare con i gentili convertiti.

Quindi, non dovrei essere sorpreso che il Santo Padre e/o i suoi autori di discorsi abbiano pensato che il Sinodo sulla sinodalità non sarebbe stato completo senza un forte dissenso nei confronti del clero. “Quando i ministri si spingono troppo oltre nel loro servizio e maltrattano il popolo di Dio, deturpano il volto della Chiesa con atteggiamenti maschilisti e dittatoriali”, secondo la traduzione del sito web vaticano; “È doloroso trovare in alcuni uffici parrocchiali il ‘listino prezzi’ dei servizi sacramentali alla maniera di un supermercato”.

Ho letto il libro che intervista il cardinale Müller, intitolato Vatican Confidential. Credo che dovrebbe essere letto da tutti i sacerdoti e vescovi del Paese, perché dà una prospettiva sullo stile di governo attuale a Roma. “Macho e dittatoriale” sono, come la bellezza, a volte nella mente di chi guarda, ma nessuno dei due aggettivi è completamente estraneo al Vaticano.

C’è un grave scollamento tra la professata apertura a tutte le persone e il modo in cui la collegialità non viene praticata dalla Santa Sede. Müller parla di come i vescovi siano soffocati e minacciati (conosco personalmente alcuni casi) a causa di onesti disaccordi con il Santo Padre su punti che non sono centrali per la dottrina della Chiesa. Il Papa, che predica l'”ascolto” degli emarginati, non ha potuto concedere un’intervista personale al cardinale in pensione di Hong Kong, che si era recato a Roma per difendere la lotta del suo popolo contro la dittatura cinese.

So che il Papa è un populista, e niente sembra scaldare la folla cattolica di questi tempi come darla vinta al clero. Poiché non ho mai visto un listino prezzi dei sacramenti in tutte le parrocchie che ho visto, in diversi Paesi, non posso parlare di questa pratica. Ovviamente, è completamente sbagliato trasformare la parrocchia in un “negozio sacro”. Anche gli stili aziendali di pianificazione e il potere burocratico delle cancellerie mi spaventano. Anche in molte diocesi ci troviamo nell’era dei consulenti e degli esperti esterni, e questo affatica un po’ lo spirito. Anche il carrierismo dei presbiteri è una cosa terribile. Ma “diamo la colpa di tutto ai preti” non ci porta molto lontano, no?

Ma il Papa ha scelto un momento strano per ribadire la sua nota condanna del clero. Un rinnovamento della Chiesa implica lavorare con gli ordinati, non contro di loro. San Francesco d’Assisi baciò i piedi di un sacerdote caduto in peccato e così lo convertì. Il Papa, nelle sue ampie letture, non si è mai imbattuto nel detto di San Francesco di Sales secondo cui si prendono più mosche con il miele che con l’aceto?

E davvero il Papa passa il tempo nelle “sartorie ecclesiastiche” a spiare i dandy clericali? Dalla sua critica a uno stile “commerciale” di leadership pastorale, Papa Francesco si è infuriato per “lo scandalo dei giovani sacerdoti che provano tonache e cappelli o albi e abiti ricoperti di pizzo”. La maggior parte dei santi è stata tutt’altro che esigente su ciò che indossava. Ho visto il saio di San Francesco nel museo di Assisi, tutto rattoppato e scolorito. San Josemaria Escriva (un grande oppositore del clericalismo) indossava una tonaca logora che metteva in imbarazzo alcuni dei suoi figli spirituali.

Ma la merceria clericale è davvero un problema tale da meritare un posto di rilievo nell’intervento del Papa in un sinodo tanto pubblicizzato come quello che si sta concludendo a Roma in questi giorni? Trovo che la folla di GQ clericali sia un po’ eccessiva, ma non stanno forse cercando di articolare un’identità come sacerdoti? Non riesco a provare sentimenti viscerali per qualcuno che vuole indossare una berretta. Mi preoccupano di più gli abiti secolari a cui alcuni confratelli sono affezionati, le vacanze secolari, gli accessori che non si trovano nelle sartorie romane, ecc.

Il tono giudicante che alcuni vescovi hanno nei confronti dei sacerdoti mi ricorda il ragazzo della mia missione che, dopo essere stato rimproverato dal padre, uscì a prendere a calci il cane (che poi abbaiò ferocemente alle galline del cortile, tanto per pareggiare i conti). Ricordate il vecchio detto che la carità inizia a casa? Non per alcuni della gerarchia, a quanto pare. Lo stress fa regredire, ci dicevano alla Scuola Missionaria.

L’ambiente conflittuale in cui viviamo fa sì che lo spostamento della colpa sia un espediente attraente, ma è meritevole e controproducente. I sacerdoti, i vescovi e i papi dovrebbero cercare di lavorare insieme. L’arcivescovo Rivera di San Salvador era solito dire dei suoi sacerdoti, alcuni dei quali non sarebbero mai stati accusati di essere “una squadra di serie A”, che “con estos bueyes tengo que arar” (“con questi buoi devo arare il campo”).

È difficile ignorare o comprendere le contraddizioni che sono così evidenti nel ministero pubblico del Santo Padre. Ha appena pubblicato una bellissima esortazione sul Piccolo Fiore. Sarebbe stato un intervento molto migliore da fare al Sinodo. La santa che ha vissuto per amare Gesù e farlo amare è una grande ispirazione per una Chiesa in declino.

Il Papa ha raccontato la bellissima storia di come Teresa, da giovane, abbia pregato per un uomo che aveva ucciso tre persone (cosa che, credo, molti riterrebbero molto peggiore dell’acquisto di un abito di pizzo). La santa pregò Dio di dare a quell’uomo la grazia del pentimento. Questa giovane ragazza, che aveva fiducia che Dio avrebbe ascoltato la sua preghiera per il criminale, fu molto gratificata nel leggere (nel giornale francese realista) che l’uomo baciò un crocifisso come segno del suo cambiamento di cuore sul patibolo. Una bella storia e un meraviglioso esempio della misericordia di Dio. L’Esortazione è un grande esempio di catechesi, così come il recente saggio su Blaise Pascal tenuto a nome del Papa.

L’intervento al sinodo, in toto, è stato confuso. Il Papa sembra insinuare che i vescovi di Efeso abbiano seguito solo l’insistenza della folla (e le minacce fisiche) su Maria come Madre di Dio. Ha trascurato di menzionare i monaci chiassosi che hanno eccitato la città fino a sfiorare la rivolta, ma il suo punto rimane divisivo: il popolo sa più di voi vescovi. Il “noi contro loro” ha un’utilità limitata come visione pastorale. Lo stesso vale per chi definisce la EWTN “diabolica” e la Chiesa cattolica in America “reazionaria”. Oscar Wilde avrebbe detto di non essere mai stato così fedele a se stesso come quando era incoerente, e tutti noi siamo incoerenti, ma a volte penso che il Papa sia emersoniano nelle sue contraddizioni.

Emerson disse,

Una sciocca coerenza è il feticcio delle piccole menti, adorata da piccoli statisti, filosofi e divinità. Con la coerenza una grande anima non ha semplicemente nulla a che fare…. Dite quello che pensate oggi con parole dure come palle di cannone e domani dite di nuovo quello che pensate con parole dure, anche se contraddice tutto quello che avete detto oggi… “Ah, così sarete sicuramente fraintesi”… È così brutto, allora, essere fraintesi?… Essere grandi è essere fraintesi.

Esiste una realtà in cui si viene fraintesi, cioè rifiutati, e un’altra realtà in cui si confonde il pubblico con la mancanza di chiarezza. Sono sicuro che San Pietro avrebbe voluto essere meno impulsivo nell’esprimere il suo disaccordo con Gesù sulla saggezza della Passione, così come avrebbe voluto cedere ad alcuni pregiudizi dell’Antico Testamento durante il pasto ad Antiochia.

A volte vorrei che non avessimo la prima bozza di alcune opinioni del Papa. C’è un’espressione in spagnolo che dice di pensare “con el higado” – con il fegato, un tempo considerato la sede dell’impulsività violenta – invece che con la memoria. Una seconda o terza stesura potrebbe essere meno retorica ma più efficace, per dire. Mi fermo qui.

Richard C. Antall

 

Monsignor Richard C. Antall è parroco della parrocchia del Santo Nome nella diocesi di Cleveland. È autore di The X-Mass Files (Atmosphere Press, 2021) e di The Wedding (Lambing Press, 2019).

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments