Rilancio un articolo di Michael Haynes, pubblicato su Lifesitenews. Eccolo nella mia traduzione. 

 

Papa Francesco
Papa Francesco

Papa Francesco continua a promuovere ripetutamente uno stile di fraternità umana descritto come basato sull'”indifferentismo religioso”. 

 

In un messaggio per la prossima Giornata Mondiale della Pace, Papa Francesco ha nuovamente esortato il mondo a praticare la sua versione di fraternità irreligiosa, evitando di fare riferimento al bisogno di fede o alla necessità di una conversione morale.

In un messaggio pubblicato dalla Santa Sede il 16 dicembre, in preparazione alla Giornata mondiale della pace del 1° gennaio, Papa Francesco ha sottolineato gli anni precedenti vissuti sotto le restrizioni legate alla COVID-19, affermando che è giunto il momento di “interrogarsi, imparare, crescere e lasciarsi trasformare come individui e come comunità”.

Sebbene il messaggio del Papa contenesse cinque riferimenti di passaggio a Dio, l’aspetto principale del messaggio non era la promozione della fede, ma piuttosto di uno stile di fraternità umana tratto dall’enciclica (…)  Fratelli tutti di Francesco, che promuove una forma di fraternità senza Dio e “indifferentismo religioso”.

“La più grande lezione che abbiamo imparato dal COVID-19 è stata la consapevolezza che tutti abbiamo bisogno gli uni degli altri”, ha dichiarato Francesco. Ha aggiunto che “il nostro tesoro più grande, eppure più fragile, è la nostra comune umanità di fratelli e sorelle, figli di Dio”.

“Nessuno di noi può essere salvato da solo”, ha affermato il Papa, aggiungendo che per rimediare a questo “abbiamo urgente bisogno di unirci per cercare e promuovere i valori universali che possono guidare la crescita di questa fraternità umana”.

Riferendosi agli anni trascorsi dall’inizio del COVID-19, Francesco ha dichiarato che “l’esperienza” ha messo in evidenza la necessità di “riportare la parola ‘insieme’ ad un posto centrale”, evitando però di parlare di una maggiore necessità di ritorno alla pratica della fede.

Quando nel messaggio papale è stato menzionato Dio, è stato in riferimento alla necessità percepita di “lasciare che Dio… trasformi i nostri criteri abituali per vedere il mondo che ci circonda”, in modo che le persone possano aprire le loro “menti e i loro cuori alla fraternità umana universale”.

Per promuovere questa fraternità – che riecheggia quella contenuta in Fratelli tutti – Francesco non ha menzionato nulla che riguardi la vera radice della crisi morale di cui ha parlato, ma ha invece osservato che “siamo chiamati ad affrontare le sfide del nostro mondo in uno spirito di responsabilità e compassione”.

Ha sottolineato questioni come la “salute pubblica”, la ricerca della pace, la lotta al “cambiamento climatico” e al “virus della disuguaglianza”, oltre a sostenere un aumento del numero di migranti e un’immigrazione più integrata.

 

L'”eccessiva” fiducia nella “tecnologia” non dissuade il Papa dall’elogiare i vaccini COVID

Francesco ha anche criticato quella che ha definito una fiducia “eccessiva” nel “progresso, nella tecnologia e negli effetti della globalizzazione”, che è diventata “un’intossicazione individualistica e idolatrica”.

Tuttavia, poco dopo ha ripetuto il suo regolare elogio dell’iniezione COVID-19, contaminata dall’aborto. Il Papa ha osservato che “è stato trovato un vaccino per il COVID-19”, ma che “non sono ancora state trovate soluzioni adeguate per la guerra” in Ucraina.

Nonostante sia stata promossa come sicura e come “atto d’amore” da Francesco e da numerosi alti funzionari vaticani, l’iniezione è stata collegata a un numero crescente di reazioni avverse e di decessi.

Negli Stati Uniti, mentre il sistema di segnalazione passiva degli eventi avversi ai vaccini (VAERS) dei Centers for Disease Control ha ricevuto solo circa 150 segnalazioni annuali di decessi prima del 2021, attualmente mostra 1.472.227 segnalazioni di eventi avversi dopo i vaccini COVID somministrati tra il 14 dicembre 2020 e il 2 dicembre 2022. Questi dati includono un totale di 32.621 segnalazioni di decessi, 185.412 ospedalizzazioni e 60.758 disabilità permanenti.

 

La “fraternità” irreligiosa promossa ancora una volta

Francesco ha colto regolarmente l’opportunità di promuovere questa forma di fraternità umana, in particolare accanto al Grande Imam di Al-Azhar e nel documento di Abu Dhabi del 2019 sulla fraternità umana.

Queste occasioni, che si sono moltiplicate negli ultimi anni, sono state regolarmente radicate sia nel documento di Abu Dhabi sia nel tipo di “fraternità” promosso dalla sua enciclica Fratelli tutti, testi problematici per i cattolici. Il testo di Abu Dhabi è stato descritto come un tentativo di “rovesciare la dottrina del Vangelo” a causa della sua promozione dell’uguaglianza delle religioni in una forma di “fraternità”.

Secondo lo storico della Chiesa Roberto de Mattei, quando la “fraternità” è separata dalla carità cristiana, “lungi dal costituire un elemento di coesione nella società”, “diventa la fonte della sua disintegrazione”. Egli ha sostenuto che “se gli uomini, in nome della fraternità, sono costretti a vivere insieme senza un fine che dia senso al loro senso di appartenenza, l'”arca” diventa una prigione”.

Fratelli tutti è stato condannato anche dall’ex nunzio papale negli Stati Uniti, l’arcivescovo Carlo Maria Viganò, in quanto promuove una forma “blasfema” di fratellanza senza Dio e un “indifferentismo religioso”.

Date queste critiche al tema centrale del messaggio odierno, il messaggio del Papa per la Giornata mondiale della pace non è stato accolto con entusiasmo dai fedeli cattolici. Eric Sammons, direttore esecutivo di Crisis Publications, ha scritto che il messaggio del Papa ha dimostrato “che troppi leader della Chiesa danno priorità al fisico rispetto allo spirituale”.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments