Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Christopher R. Altieri e pubblicato su Catholich World Report. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Si è molto discusso della nomina, la scorsa settimana, dell’arcivescovo Víctor Manuel Fernández al vertice del Congregazione per la Dottrina della Fede (GDF). Lo capisco, davvero. Francamente, si è tentati di prenderla come una lezione di trolling. Resistiamo alla tentazione, o almeno rifiutiamoci di abboccare all’amo. Consideriamo invece la cosa con un po’ di fredda acutezza analitica e di praticità.
Papa Francesco ha finalmente il “suo” teologo, e questo va bene. Ma qual è il compito di Fernández?
Nella lettera che delinea il profilo della missione di Fernández, Francesco dice di non volere che il prefetto del GDF impegni le risorse del dicastero in un lavoro di polizia dottrinale, ma preferisce che promuova il dialogo teologico. Un cane da guardia dottrinale che non si preoccupa troppo della dottrina non sembra la struttura più utile che si possa immaginare.
È anche vero che Papa Giovanni Paolo II chiamò Joseph Ratzinger a Roma e lo tenne lì, in gran parte contro il desiderio di Ratzinger, se non proprio contro la sua volontà, per quasi un quarto di secolo, proprio perché sapeva che Ratzinger era rimasto sconvolto dalla politicizzazione delle facoltà di teologia nella sua nativa Germania e in tutto il mondo, e confidava che Ratzinger non sarebbe stato il tipo da prendersela con nessuno.
Nonostante la sua reputazione di rottweiler di Gottes, Ratzinger ottenne l’incarico proprio perché Giovanni Paolo II sapeva che sarebbe stato riluttante a mordere e che raramente avrebbe abbaiato o anche solo ringhiato. Anche quando la CDF ha censurato qualcuno sotto Ratzinger, è stata gentile e mite – con disappunto di molti – e occasionalmente ha aumentato il profilo del pensatore censurato. Hans Kung è un nome familiare soprattutto grazie alla notorietà che la sua censura ha portato.
Che ci piaccia o no, c’è un senso evidente in cui Francesco sta dicendo solo la parte silenziosa ad alta voce.
Vale anche la pena di dire, apertamente e ad alta voce, che La Suprema – come veniva chiamato il Dicastero precedentemente noto come Congregazione per la Dottrina della Fede – non potrà mai sperare di tenere ogni eresia fuori dalla stampa. La GDF non potrebbe sperare di farlo con uno staff cento volte più grande di quello attuale.
Inoltre, c’è un sacco di robaccia non propriamente eretica là fuori che può essere in qualche modo dannosa per le persone che la leggono, ma poche persone reali lo faranno mai, solo i teologi. Nessuna struttura, per quanto ben finanziata e dotata di personale, potrebbe sperare di leggerla tutta, e tanto meno di classificarla. Ecco Francesco, con le sue stesse parole, il compito a cui vorrebbe che Fernández si dedicasse:
a [v]erificare che i documenti del suo Dicastero e degli altri abbiano un adeguato supporto teologico, siano coerenti con il ricco humus dell’insegnamento perenne della Chiesa e allo stesso tempo tengano conto del Magistero recente.
In termini pratici, ciò significa che il Dicastero o arricchirà qualsiasi documento proveniente dalla GDF o dagli altri dicasteri curiali con parole d’ordine tratte dal lessico idiosincratico di Francesco, oppure terrà i documenti bloccati mentre i collaboratori discutono se e in che misura siano propriamente o sufficientemente francescani. In ogni caso, questo non renderà più efficiente né la GDF né il resto della curia.
“Non si tratta solo di inserire una frase di Papa Francesco”, ha detto Fernández in una recente intervista a Crux, “ma di permettere al pensiero di essere trasfigurato con i suoi criteri”. In altre parole: Por que non los dos? (Perché non entrambi?, ndr)
L’aspetto molto più importante della lettera che Francesco ha scritto a Fernández è la frase in cui dice di lasciare che la “disciplina”, cioè l’indagine e il perseguimento dei casi di abuso, si occupi di se stessa.
Voglio dire, capisco che la dottrina è importante – anche in modo supremo – ma è importante in un modo del tipo “la Terra sta ancora orbitando intorno al sole? La crisi degli abusi e dell’insabbiamento nella Chiesa – la più grande, più ampia e più profonda crisi della leadership di cui la crisi degli abusi e dell’insabbiamento è solo il sintomo più raccapricciante e spaventoso – è più di qualcosadel tipo “La casa va a fuoco?”.
La casa è in fiamme.
Nell’intervista a Crux, Fernández ha rivelato che il prefetto uscente, il cardinale Luis Ladaria SJ, gli aveva detto, durante una visita ad limina, che “le questioni disciplinari assorbivano la maggior parte del tempo, e che non rimaneva quasi più tempo per la teologia”.
Ladaria è un intellettuale serio e di ineccepibile ortodossia, molto amato da studenti e colleghi alla Pontificia Università Gregoriana prima di ottenere l’incarico di segretario dell’allora CDF. Quando Francesco ha lasciato andare il cardinale Müller nel 2017, è probabile che pochi siano stati sorpresi quanto Ladaria quando Francesco lo ha scelto per sostituire l’esplicito tedesco.
Ladaria non aveva una formazione forense né un temperamento adatto alle indagini criminali. Qualunque cosa si pensi del lavoro che ha fatto – e c’è molto da criticare – ha avuto difficoltà.
Fernández non ha nemmeno un curriculum che si possa definire immacolato in materia di indagini su abusi e insabbiamenti. Non è quindi sorprendente che inizialmente abbia rifiutato l’incarico perché si sentiva poco adatto a dirigere la parte disciplinare dell’ufficio, né è sconvolgente che Francesco gli abbia detto di non preoccuparsi di questo.
“La decisione del Santo Padre di concentrarmi sulle questioni dottrinali non minimizza in alcun modo l’importanza della lotta contro gli abusi”, ha dichiarato Fernández a Crux. “È una dimostrazione di fiducia nei confronti di coloro che conoscono meglio queste materie, affinché continuino sulla strada giusta, che a poco a poco si sta consolidando”.
Nella lettera a Fernández, Francesco dice: “Recentemente è stata creata una sezione specifica con professionisti molto competenti, le chiedo come prefetto di dedicare il suo impegno personale in modo più diretto allo scopo principale del Dicastero, che è ‘mantenere la fede’”.
La sezione disciplinare della GDF è sovraccarica di lavoro, sottofinanziata e cronicamente a corto di personale. È stata anche direttamente coinvolta in diversi casi che hanno l’aria di essere più che una cattiva gestione, come quello di Rupnik, e sembra incapace o non disposta a raddrizzarsi da sola. Mettere il pilota automatico alla disciplina non è la mossa che ci si aspetterebbe da un uomo presumibilmente interessato ad ottenere o mantenere la reputazione di riformatore lungimirante e proattivo.
Forse il caldo ha colpito tutti noi, Francesco compreso.
Li chiamiamo “giorni canicolari dell’estate” perché Sirio, la stella più luminosa della costellazione del Canis Major, sorge prima del sole ed è visibile poco prima dell’alba, a partire dalla fine di luglio nell’emisfero settentrionale. Canis in latino significa cane, e gli antichi Romani chiamavano questi giorni dies caniculares – “i giorni canicolari” – e così facciamo anche noi.
Il passaggio ai giorni canicolari segnava l’inizio delle grandi vacanze estive di Roma – letteralmente un’evacuazione di massa della città – che lasciava il luogo per lo più vuoto. Tutti coloro che potevano uscire dalla città lo facevano, almeno durante il giorno. Ad agosto il posto era solitamente tranquillo, anche di sera.
Negli ultimi anni in cui ho vissuto lì, mi è sembrato che la città non fosse così vuota come un tempo in estate, nemmeno durante il ferragosto, le cui origini risalgono all’antichità pagana. Mi è sempre piaciuto essere lì a ferragosto, perché avevo la città tutta per me”.
Fernández dovrebbe arrivare e prendere servizio a settembre; spero per lui che il caldo peggiore di questi giorni sia passato. Le giornate romane sono ancora calde a settembre, ma le serate sono deliziose.
Forse stiamo entrando nel crepuscolo del pontificato di Francesco. Forse no. Ma fuori fa caldo, sempre, e presto la Stella del Cane sorgerà nelle ore piccole.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento