Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Eric Sammons e pubblicato su Crisis magazine. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
Non molto tempo fa Papa Francesco, lamentando l’esistenza di cattolici americani “indietristi”, ha detto che “la dottrina si evolve… anche la dottrina progredisce, si espande e si consolida con il tempo e diventa più solida, ma è sempre in progresso”. Il Papa stava essenzialmente sostenendo che i cattolici non dovrebbero essere turbati da potenziali cambiamenti della dottrina, perché la dottrina non è statica, ma sempre in divenire.
Ebbene, sì e no.
Lo sviluppo della dottrina è un concetto reso famoso da San John Henry Newman nel XIX secolo, ma è un’idea che in realtà risale alla Chiesa primitiva, in particolare a San Vincenzo di Lerins, che il Santo Padre ama citare. È un concetto ben accettato dai cattolici, ma anche poco compreso.
In poche parole, lo sviluppo della dottrina riconosce che la nostra comprensione dei misteri della fede si approfondisce nel tempo. Proprio come un adulto può capire un insegnamento più profondamente di un bambino, così anche la Chiesa può arrivare a comprendere una dottrina con maggiore precisione nel corso dei secoli.
Lo sviluppo della dottrina della Trinità ne è un chiaro esempio. Nostro Signore ha rivelato ai suoi apostoli di essere Dio, ma ha anche riconosciuto suo Padre come Dio, così come lo Spirito Santo, pur sostenendo che esiste un solo Dio. Tutto ciò va oltre la capacità della mente umana di comprendere appieno, e nel tempo i cristiani si sono confrontati con le implicazioni di queste credenze apparentemente contraddittorie. Ciò ha portato a errori e confusione tra i fedeli. Alcuni sostenevano che Dio si fosse presentato in modi diversi nel corso del tempo: a volte come Padre, a volte come Figlio, a volte come Spirito Santo. Altri rifiutavano l’idea che Gesù Cristo potesse essere pienamente Dio come il Padre. Credevano che fosse un essere divino, ma creato: un “dio”, forse, ma non Dio.
Alla fine la Chiesa dovette risolvere queste idee contrastanti definendo la dottrina della Trinità, cosa che avvenne in particolare nei grandi concili ecumenici del IV e V secolo. Ma si noti che ciò avvenne più di tre secoli dopo il tempo di Cristo. Ci è voluto tutto questo tempo perché la dottrina si “sviluppasse”: la convinzione di fondo non è cambiata, ma la nostra comprensione di essa è stata più precisa.
Lo sviluppo della dottrina, tuttavia, non è una dottrina che si trasforma da una convinzione a una convinzione contraria. Questo non è sviluppo, ma cambiamento. Anche se non è chiaro cosa intendesse esattamente Papa Francesco quando ha usato i termini che sono stati tradotti come “evolvere” e “cambiare”, come cattolici sappiamo che la dottrina non può cambiare fondamentalmente, perché la natura della verità è tale che ciò che era vero ieri è vero oggi. Gesù Cristo, che è la Verità, è “lo stesso ieri, oggi e sempre” (Ebrei 13:8).
Così, quando Giovanni Paolo II ha scritto che i divorziati e i risposati non possono ricevere la Comunione, affermando che questo insegnamento è basato sulle Sacre Scritture (cfr. Familiaris Consortio 84), o che la Chiesa non ha l’autorità di ordinare le donne al sacerdozio perché questa è la Tradizione costante e universale della Chiesa (cfr. Ordinatio Sacerdotalis 4), ha riconosciuto che non poteva cambiare questi insegnamenti più di quanto non potesse cambiare l’insegnamento sulla Trinità. Se non era vero che i divorziati e i risposati non potevano ricevere la Comunione e le donne non potevano essere ordinate nel 123 d.C. o nel 1023, non può esserlo nel 2023. X non può svilupparsi per significare Non-X.
Tuttavia, ciò che trovo interessante è che l’apparente spinta di Francesco a inserire un cambiamento fondamentale nel significato di lunga data dello sviluppo dottrinale potrebbe in realtà portare a uno sviluppo legittimo della dottrina; vale a dire, la nostra comprensione del ruolo del papato stesso.
Se c’è una dottrina che ha subito uno sviluppo quasi costante fin dal primo secolo, è quella del papato. È evidente fin dall’inizio che a Pietro fu assegnato un ruolo speciale di guida tra i Dodici e che questo ruolo speciale fu trasmesso ai suoi successori, i vescovi di Roma. Tuttavia, se si studia la storia della Chiesa, si nota un approfondimento della comprensione della Chiesa su cosa significhi esattamente questo ruolo.
Questo sviluppo è in realtà la questione fondamentale che ha portato al tragico scisma tra Oriente e Occidente. Mentre l’Occidente espandeva la sua comprensione del papato, molti in Oriente tendevano a minimizzare sempre di più il ruolo del papato, fino a farlo diventare nulla più che cerimoniale, incoerente con l’effettiva autorità data a Pietro da Nostro Signore.
Tuttavia, una volta che l’Oriente si staccò dall’Occidente, non ci fu alcun freno, per così dire, agli sviluppi in Occidente per quanto riguarda la dottrina papale. Nel corso del tempo, il crescente ruolo politico del papa si è fuso in molte menti con il suo ruolo spirituale essenziale e teologico. La Chiesa finì per diventare una struttura “dall’alto verso il basso”, in cui tutto era incentrato su Roma e la maggior parte dei problemi, grandi e piccoli, venivano sottoposti all’ufficio papale.
Questa nuova concezione del papato era fondamentalmente diversa da quella della Chiesa primitiva. Per secoli e fino al Medioevo, il modo in cui la Chiesa operava e la fede veniva vissuta era più “dal basso verso l’alto”: si cominciava dalla famiglia, poi dal parroco, poi dal vescovo diocesano, e solo allora si saliva di grado se necessario per risolvere i problemi.
La crescente centralità del papa, sia politica che spirituale, si aggravò ulteriormente sulla scia della Rivoluzione francese. In risposta agli sconvolgimenti mondiali causati dalle forze rivoluzionarie, che hanno stravolto il ruolo primario della famiglia, i papi hanno iniziato ad assumere un ruolo pastorale più diretto nella Chiesa, scrivendo sempre più encicliche universali su diversi argomenti. (Il processo è documentato da Timothy Flanders in un recente articolo su OnePeterFive).
In questo contesto, è facile capire come la situazione generale in Occidente abbia portato alle dichiarazioni del Vaticano I del XIX secolo sull’infallibilità e la giurisdizione universale del Papa. Tuttavia, alcuni uomini di Chiesa dell’epoca, tra cui San John Henry Newman e il patriarca melchita Gregorio II Youssef, erano preoccupati da queste definizioni, non necessariamente perché le ritenessero false, ma perché temevano che avrebbero dato ai cattolici una comprensione impropria del ruolo del papato.
Il teologo inglese William George Ward, che si convertì al cattolicesimo un mese prima di Newman, disse notoriamente: “Vorrei una nuova bolla papale ogni mattina con il mio Times a colazione”. Questo è esattamente ciò che preoccupa i cattolici fedeli come Newman e Youssef. Non è una questione dottrinale quanto la comprensione pratica di quella dottrina che può essere un problema. Essi temevano che il Papa potesse acquisire un culto della personalità, che col tempo potesse essere visto come un leader religioso semidivino che non poteva sbagliare. Avevano ragione ad essere preoccupati, perché è esattamente quello che è successo.
È qui che vediamo l’importante connessione tra insegnamenti ufficiali e atteggiamenti non ufficiali. Un insegnamento ufficiale è, ad esempio, la definizione dell’infallibilità del Papa quando parla ex cathedra. Un atteggiamento non ufficiale, invece, è la convinzione diffusa tra i cattolici che il Papa sia la fonte definitiva su ogni tipo di questione, sia spirituale che politica. Il Vaticano I non dichiarò che il Papa avrebbe dovuto emettere ogni giorno delle bolle in cui i cattolici ricevevano i loro ordini di marcia, ma per molti cattolici come Ward, questo è esattamente ciò che hanno visto il Vaticano I sollecitare.
È importante capire l’interazione tra gli insegnamenti ufficiali e gli atteggiamenti non ufficiali (approfondisco questo rapporto nel mio libro Indifferenza mortale). Spesso sono gli atteggiamenti non ufficiali a portare a uno sviluppo degli insegnamenti ufficiali; e allo stesso modo, spesso sono gli insegnamenti ufficiali a spingere avanti certi atteggiamenti non ufficiali.
Questa distinzione è troppo spesso ignorata dai cattolici. Se un particolare atteggiamento non ufficiale è abbastanza diffuso (e benvoluto!), la maggior parte dei cattolici arriva a credere che sia un sacrosanto insegnamento ufficiale. Ad esempio, l’insegnamento ufficiale della Chiesa è che “al di fuori della Chiesa non c’è salvezza”, ma la maggior parte dei cattolici oggi ha l’atteggiamento di ritenere che i non cattolici abbiano quasi le stesse possibilità di salvezza dei cattolici, e quindi ignorano o addirittura rifiutano l’insegnamento ufficiale a favore della comprensione non ufficiale comunemente sostenuta.
Una divergenza simile esiste quando si tratta del papato, ma nella direzione opposta. Mentre i poteri e le responsabilità del papa, così come sono stati definiti nel Vaticano I, sono in realtà limitati, la visione del papato da parte della maggior parte dei cattolici dopo il Concilio è molto più espansiva. Il papa è diventato per molti versi il centro della fede cattolica, la stella polare che guida tutta la vita cattolica.
Non era raro, ad esempio, che nel XIX secolo e fino al XX secolo gli scrittori spirituali parlassero dei tre pilastri della vita cattolica: Cristo, Maria e il Papa. Ciò è comprensibile come reazione al rifiuto della devozione a Maria e della comunione con il Papa, avvenuto su vasta scala in seguito alla Riforma protestante. Ma includere il papa con Nostro Signore e la Madonna come pilastri della vita cattolica quotidiana sarebbe stato estraneo non solo ai cattolici del primo millennio, ma anche a quelli del Medioevo.
La centralità del Papa è così radicata nel nostro atteggiamento di cattolici di oggi che la maggior parte di noi non se ne rende nemmeno conto. È l’aria che respiriamo. Per esempio, è una pratica devozionale comune offrire il primo Padre Nostro in un rosario per il Santo Padre. Naturalmente i cattolici dovrebbero pregare per il Papa, ma perché il Papa in questo caso e non il proprio vescovo locale? Dopo tutto, il vescovo locale dovrebbe essere il principale insegnante e pastore di un cattolico. È lui il responsabile diretto della salvezza delle anime nella sua diocesi.
La moderna centralità del papato si vede anche nel modo in cui viene gestita la Chiesa. Per più di un millennio, la maggior parte dei vescovi della Chiesa non sono stati scelti dal Papa. In effetti, solo nel XIX secolo (ecco di nuovo quel secolo!) il papa ha scelto tutti i vescovi della Chiesa. Per la maggior parte della storia della Chiesa, un vescovo veniva scelto a livello locale e poi veniva inviato a Roma per una conferma che di solito era una conferma di facciata.
I papi sono stati coinvolti nella politica per secoli, ma oggi la concezione di molti cattolici è quella di conformare le proprie opinioni politiche a quelle del papa su tutte le questioni politiche, dall’immigrazione al capitalismo all’ambientalismo. Essere politicamente cattolici, secondo questo modo di pensare, significa sottomettersi alle opinioni politiche del papa attuale. Non funziona così bene di questi tempi, vero?
Oggi tutto nella Chiesa ruota intorno al Papa, dalle pratiche devozionali alla vita parrocchiale, fino al continuo rimescolamento degli insegnamenti della Chiesa. Di conseguenza, un papa cattivo o anche al di sotto della media ha un enorme impatto negativo sulla Chiesa, molto più di quanto ne avesse in epoche precedenti. La dura verità è che i cattolici sono diventati dipendenti dalla droga papale, completamente dipendenti e ossessionati da chiunque occupi attualmente il papato.
Ancora una volta, non è così che vivevano i cattolici delle epoche precedenti. In realtà, non avrebbero potuto vivere così nemmeno se avessero voluto. Come il protestantesimo non era possibile senza l’invenzione della stampa, così una comprensione papalocentrica del cattolicesimo non è possibile senza i moderni metodi di comunicazione. Semplicemente, nell’antichità o nel Medioevo non era possibile per ogni diocesi del mondo aspettare che il Papa scegliesse i loro vescovi. Solo nel mondo moderno è possibile diffondere in lungo e in largo il pensiero del Papa su qualsiasi argomento. Senza la tecnologia di oggi, un’organizzazione di oltre un miliardo di membri come la Chiesa cattolica non potrebbe essere così centralizzata.
Questa dipendenza dalla droga papale, come ogni dipendenza, non è sana. Lo dimostrano l’enorme confusione e lo scandalo generati da un singolo papa che vuole creare confusione.
I cattolici devono quindi abbandonare la loro malsana dipendenza dal papa, senza negare le funzioni proprie del papato. Per fare questo, sono convinto che la strada da percorrere sia quella di una più ampia accettazione di un atteggiamento più newmaniano nei confronti del papato, che sia attento ai pericoli insiti in una fede estremamente papalocentrica.
Questo atteggiamento si trova spesso naturalmente tra i cattolici orientali. L’ecclesiologia dal basso verso l’alto dei cattolici orientali mette in primo piano il vescovo locale come vero successore degli apostoli e non solo come direttore di filiale del Vaticano. Il papa non è la figura dominante in ogni discussione, in ogni dibattito, in ogni devozione. Ma allo stesso tempo, a differenza degli ortodossi orientali, essi non rifiutano il ruolo proprio del papa. Lo vedono come il vero successore di San Pietro che deve “confermare i suoi fratelli” (Luca 22:32), ma non come qualcuno che controlla tutto fino agli annunci nel bollettino parrocchiale.
I vescovi non dovrebbero guardarsi costantemente alle spalle per vedere se sono incappati nel Vaticano per aver semplicemente insegnato la fede. Dovrebbero invece avere la possibilità di tenere gli occhi puntati sul loro gregge, abbracciando il loro ruolo di pastori.
Un cambiamento così radicale nel nostro atteggiamento nei confronti del papato poteva sembrare altamente improbabile negli anni Trenta o addirittura negli anni Novanta, durante l’apice della popolarità di Giovanni Paolo II. Ma è qui che Papa Francesco potrebbe inavvertitamente e involontariamente spingere la Chiesa a sviluppare la sua dottrina sul papato. È tipicamente una crisi che porta a un cambiamento negli atteggiamenti non ufficiali, che poi spesso porta allo sviluppo di insegnamenti ufficiali. L’instabilità politica dell’Occidente ha portato naturalmente a una Chiesa più papalocentrica nel Medioevo. La Rivoluzione francese ha portato al movimento ultramontanista nel XIX secolo.
La crisi odierna potrebbe spostare l’ago della bilancia nella direzione opposta. Abusando dell’atteggiamento malsano dei cattolici nei confronti del papato, Francesco sta portando molti di loro a guardare più da vicino l’insegnamento ufficiale sottostante. Il Papa deve essere una figura così centrale nella vita quotidiana di ogni cattolico? O forse il suo ruolo pratico dovrebbe essere diminuito, pur mantenendo l’autorità dottrinale dichiarata dal Vaticano I? Un cambiamento nel nostro atteggiamento verso il papato potrebbe essere ciò che serve alla Chiesa per raggiungere una maggiore precisione nei suoi insegnamenti ufficiali riguardo al ruolo del papato nella vita cattolica, dal rapporto del papa con i suoi colleghi vescovi all’importanza delle sue opinioni sulle questioni politiche.
Quasi trent’anni fa Papa Giovanni Paolo II ha riconosciuto che il modo in cui il Papa esercita il suo ministero di primato deve essere “aperto a una nuova situazione” (Ut Unum Sint 95). Parlava dal punto di vista del papa, suggerendo che il modo in cui i papi hanno esercitato il loro ufficio negli ultimi secoli non è l’unico – e nemmeno necessariamente il migliore – in cui dovrebbe essere esercitato oggi. Allo stesso modo, l’eccessiva enfasi dei cattolici sulla centralità del papato nella vita cattolica degli ultimi secoli non è l’unico – e nemmeno necessariamente il migliore – atteggiamento per il futuro.
Esempi di come questi atteggiamenti possano cambiare potrebbero essere i cattolici che diventano più spiritualmente legati al loro vescovo locale, o che non seguono più le ultime notizie (o le encicliche politiche) che escono dal Vaticano, o ancora che sostengono la necessità di selezionare i vescovi in modo più decentralizzato. Quando non vedremo più il Papa come la fonte di tutti gli insegnamenti e di tutti i problemi della Chiesa, allora potremo abbandonare la nostra dipendenza dalla droga papale.
Lo sviluppo della dottrina può essere un affare pericoloso. Nel tentativo di comprendere meglio un mistero della fede, si può facilmente deviare dal cammino verso la verità. Molti teologi hanno frainteso la Trinità prima che la Chiesa risolvesse definitivamente la questione, e molti nel corso dei secoli hanno frainteso anche il papato. Ma la profonda confusione e la crisi di oggi mostrano chiaramente che i cattolici devono essere disposti a guardare con attenzione al ruolo del papato nella Chiesa, affinando gli insegnamenti ufficiali della Chiesa e i nostri atteggiamenti in modo che siano più conformi al desiderio di Nostro Signore per il ruolo del successore di San Pietro.
Eric Sammons
Eric Sammons è caporedattore della rivista Crisis.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento