Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto dallo Staff di Lifesitenews e pubblicato sullo stesso sito. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

Papa Francesco
Papa Francesco

 

Noti laici cattolici hanno affrontato gli scandali del recente Sinodo sulla sinodalità in una conferenza stampa tenutasi questa mattina a Roma.

Tra i laici cattolici che si sono rivolti ai media a Roma c’erano il cofondatore e caporedattore di LifeSiteNews John-Henry Westen, Michael Matt del quotidiano The Remnant, la deputata ugandese Lucy Akello, la keniota Alice Muchiri, la giornalista francese Jeanne Smits, l’avvocato difensore dei bambini Liz Yore e l’avvocato britannico James Bogle. Hanno fornito a LifeSiteNews e ad altri media dichiarazioni che fungono da guida per le loro osservazioni.

Pur essendo sollevato dal fatto che la relazione pubblicata sabato dal Vaticano non includa alcun tentativo palese di rovesciare la dottrina perenne, John-Henry Westen ha osservato che Papa Francesco ha “scandalizzato i fedeli” accennando al fatto che la proibizione scritturale delle relazioni omosessuali potrebbe essere abolita.

“Durante l’intero Sinodo sulla sinodalità Papa Francesco ha reso il suo personale insegnamento contrario alla fede più esplicito che mai”, ha detto Westen tramite un comunicato stampa.

“Fin dall’inizio ha scandalizzato i fedeli scegliendo come guida del Sinodo vescovi che si oppongono all’insegnamento della fede sulla famiglia”, ha proseguito.

Uno di questi prelati è stato il cardinale relatore generale Jean-Claude Hollerich, che ha dichiarato apertamente che l’insegnamento della Chiesa contro il sesso tra persone dello stesso sesso è “falso”. Tra gli altri, anche vescovi americani apertamente pro-LGBT.

“Quando i vescovi statunitensi hanno scelto i vescovi conservatori come loro rappresentanti al sinodo, Papa Francesco ha fatto delle selezioni personali tra i vescovi statunitensi scegliendo quelli che spingono un’agenda omosessuale”, ha osservato Westen.

“Tra questi Blase Cupich, Wilton Gregory, Robert McElroy, Joseph Tobin, tutti nominati cardinali nonostante – o forse proprio a causa – del loro rifiuto dell’insegnamento della Chiesa”, ha proseguito.

“Per dimostrare senza ombra di dubbio la sua agenda con il sinodo, Papa Francesco ha nominato il più celebre sostenitore dell’omosessualità nella Chiesa cattolica americana, il gesuita P. James Martin, come delegato di voto al sinodo”.

Westen ha anche osservato che poco prima dell’inizio ufficiale del sinodo, Papa Francesco ha suggerito che i pastori potessero decidere da soli di dare “benedizioni alle coppie omosessuali”.

Durante il sinodo, Papa Francesco ha trovato il tempo di incontrare Whoopi Goldberg; secondo il Vatican News della Santa Sede, l’attrice ha esaltato il pontefice per la sua apertura verso l’omosessualità. Papa Francesco ha anche incontrato e lodato la famosa attivista LGBT Suor Jeannine Grammick, “che è stata condannata per aver ignorato l’insegnamento della Chiesa sull’omosessualità dai due papi precedenti”, ha ricordato Westen. Ha aggiunto che la settimana scorsa Papa Francesco ha parlato con i co-presidenti della “Rete globale dei cattolici arcobaleno” (GNRC), una coalizione di gruppi cattolici dissenzienti, pro-LGBT e autoproclamati di tutto il mondo.

Westen ha concluso la sua dichiarazione assicurando ai suoi ascoltatori che LifeSiteNews ama e prega per il pontefice errante.

“Non odiamo il Papa”, ha dichiarato. “Anzi, lo amiamo. Lo amiamo abbastanza da dirgli che si sta sbagliando, che sta confondendo i nostri figli e li sta portando su una strada dannosa che minaccia la loro salvezza eterna”.

“Ecco perché noi di LifeSite preghiamo per Papa Francesco ogni giorno. Preghiamo per la sua conversione, affinché possa tornare indietro e insegnare con fedeltà la verità immutata e immutabile della fede una, santa, cattolica e apostolica”.

Anche il tradizionalista e direttore di giornale americano Michael Matt ha contestato la manifesta apertura all’omosessualità segnalata dalla “Chiesa sinodale” nelle ultime settimane. Ha detto che si tratta “solo dell’inizio” e del tentativo di realizzare una “nuova realtà morale”.

“Quindi, coloro che stamattina stanno tirando un sospiro di sollievo sui loro canali YouTube, mi dispiace. Ma non avete idea di cosa state parlando”, ha detto.

“Il piano è di usare il processo sinodale per convertire il mondo cattolico nei prossimi 12 mesi ad accettare un cambiamento massiccio”, ha continuato.

“Perché superare 2000 anni di teologia morale cattolica basata sulla Bibbia richiede tempo”.

Matt ha dichiarato: “Sulla questione dell’omosessualità, il Catechismo è chiaro: ‘Gli atti omosessuali sono intrinsecamente disordinati. Sono contrari alla legge naturale… In nessun caso possono essere approvati (CCCC 2357)”.

“Come può la Chiesa offrire la benedizione di Dio alle unioni gay senza chiedere blasfemamente a Dio di benedire atti intrinsecamente disordinati e moralmente peccaminosi? È impossibile”.

Sebbene la benedizione dei “matrimoni” omosessuali non sia menzionata nella dichiarazione sinodale, Matt ha dichiarato che la questione è “ancora sul tavolo”.

Ha ricordato che, nella sua risposta del 2 ottobre agli ultimi dubia, Papa Francesco ha osservato “che la Chiesa cattolica, nel perseguire la ‘prudenza pastorale’, dovrebbe discernere se ci sono modi di dare benedizioni alle persone omosessuali che non alterano l’insegnamento della Chiesa sul matrimonio”.

“Questo, tuttavia, non ha nulla a che fare con il matrimonio”, ha dichiarato Matt.

“La preoccupazione qui riguarda la benedizione di coloro che hanno rapporti sessuali al di fuori del matrimonio, dal momento che la Chiesa non permette il “matrimonio” tra persone dello stesso sesso. Quindi, come possono i pastori benedire coloro il cui stile di vita include atti extraconiugali che non possono ‘in nessun caso essere approvati’?”, ha chiesto.

Come può la Chiesa benedire unioni che si impegnano in “atti di grave depravazione” e sono “intrinsecamente disordinate” e “contrarie alla legge naturale”?”.

Ha sottolineato che i giovani vedrebbero la benedizione della Chiesa per le relazioni omosessuali come una “chiusura degli occhi sulla fornicazione in generale”.  

“Come minimo, benedire le unioni gay significherebbe che la Chiesa cattolica non prende più sul serio il suo stesso insegnamento morale sulla convivenza, il sesso al di fuori del matrimonio e la fornicazione”, ha concluso Matt.

Due delegati africani, l’on. Lucy Akello, deputato ugandese, e Alice Muchiri, dell’Iniziativa di sostegno spirituale dei deputati cattolici del Kenya, hanno contrapposto i valori tradizionali della famiglia africana, storicamente sostenuti dalla Chiesa cattolica, al tentativo neocoloniale di costringere i cattolici africani ad accettare l’omosessualità e la sua promozione nei loro Paesi.

Lucy Akello ha dichiarato tramite un comunicato stampa: “Ho viaggiato fino a Roma oggi per essere annoverata e forse diventare una missionaria del mondo occidentale, perché avete dimenticato che avete portato il Vangelo in Africa, e noi stiamo solo difendendo ciò che avete portato a noi e ciò che risuona con i nostri valori e le nostre pratiche”.

“È un momento così confuso immaginare che le stesse istituzioni che hanno portato il cristianesimo con tutta la sua bellezza in Africa e nel resto del mondo possano essere usate allo stesso modo per diffondere falsi insegnamenti con la scusa dell’accettazione, dell’inclusività e di altri termini simili”, ha dichiarato Alice Muchiri nel suo comunicato stampa. “Le stesse istituzioni che condannano la poligamia tra gli africani stanno ora approvando un abominio”.

La giornalista Jeanne Smits ha sottolineato che il cosiddetto “Sinodo sulla sinodalità” non è stato affatto un sinodo.

“Dal momento stesso in cui è stato dato il voto ai laici, non può pretendere di avere alcuna forma di autorità o rilevanza”, ha osservato.

“Non corrisponde a un ‘Sinodo dei vescovi’. Perciò, anche se chiedesse di imporre delle questioni rivoluzionarie nella dottrina o nella morale, non significherebbe esattamente nulla: solo una pressione mondana su un’istituzione che è stata creata da Cristo stesso come comunione gerarchica”.

Tuttavia, osserva che il processo ha “inoculato… l’idea che gli insegnamenti della Chiesa possano cambiare e adattarsi al mondo, rendendo la vita cristiana molto più facile, in quanto si dimentica la realtà della via retta e stretta”.

Smits ha anche sottolineato l’ironia del fatto che ai laici “viene chiesto di pesare sullo sviluppo della dottrina della Chiesa”, quando “l’ignoranza religiosa e la catechesi inadeguata” sono ormai così evidenti nei sondaggi.

“Una delle parole chiave di questo sinodo (che non è un sinodo) è ‘pastorale'”, ha osservato. “Ma come possono i nostri pastori essere ‘pastorali’ se c’è così tanta vaghezza su ciò che Nostro Signore ci ha insegnato e vuole da noi?”.

Il sinodo non ha ancora proposto “cambiamenti spettacolari”, ma Smits ritiene che porterà “una profonda rivoluzione nella percezione di ciò che è la Chiesa e di come funziona… ‘un nuovo modo di essere Chiesa’”.

“Il Sinodo ha presentato al mondo intero l’immagine di un’istituzione egualitaria, dove tutti – anche i non cattolici, o coloro che si oppongono apertamente alla morale insegnata dalla Chiesa ma vogliono essere ‘dentro’ senza convertirsi – hanno un uguale diritto di parola, visivamente allo stesso livello dei nostri cardinali, vescovi e sacerdoti”, ha detto.

“Questa rivoluzione è già avvenuta”.

La Smits ritiene che questa rivoluzione rifiuti la definizione della Chiesa come Corpo mistico di Cristo, a favore della nozione di “Popolo di Dio, una nuova Chiesa più interessata alla giustizia sociale, all’ambientalismo e all'”inclusione” che alla salvezza delle anime”. La vede come una “teologia del popolo”, una “variante argentina della teologia della liberazione” promossa da Papa Francesco.

L’avvocato Liz Yore, che ha indagato per 25 anni sugli abusi sessuali dei chierici, ha accusato Papa Francesco di gestire “un racket di protezione per i predatori”. L’avvocato ha messo in relazione il pontificato di Francesco con l’apparizione del noto insabbiatore cardinale Daneels sulla loggia con il Papa appena eletto e con il documento sinodale “ipocrita” di sabato.

“Questo Sinodo sulla sinodalità, sia nell’Instrumentum laboris che nella dichiarazione di sabato, parla interminabilmente di ascolto e dialogo con il mondo. Tuttavia, questo papato ha ripetutamente insultato e ignorato le vittime di abusi clericali”, ha detto Yore.

Ha citato l’ultima dichiarazione del sinodo: “La Chiesa deve ascoltare con particolare attenzione e sensibilità le voci delle vittime di abusi sessuali, spirituali, economici e istituzionali da parte di membri del clero. L’ascolto autentico è un elemento fondamentale del cammino verso la guarigione, il pentimento, la giustizia e la riconciliazione”, e ha chiesto: “Questo pontificato ha ascoltato autenticamente e con particolare attenzione le voci delle vittime di abusi sessuali da parte del clero? La risposta clamorosa è NO”.

“Un breve esame dei punti di discussione sinodali sugli abusi del clero metterà in evidenza l’ipocrisia dei padri sinodali”, ha dichiarato Yore. “Come quelli di noi che discernono e distinguono il linguaggio dalla performance, e che riconoscono l’abisso tra concetti ambigui come ‘lo spirito di ascolto e di dialogo’ e la realtà, la relazione sinodale è superficiale e ingannevole”.

Nella relazione finale si legge: “Come nella Lettera al popolo di Dio, l’assemblea sinodale riafferma una “apertura all’ascolto e all’accompagnamento di tutti, compresi coloro che hanno subito abusi e ferite nella Chiesa”. Dice anche che “affrontare le condizioni strutturali che hanno favorito tali abusi resta davanti a noi e richiede gesti concreti di penitenza”.

Francamente, “la condizione strutturale” che favorisce l’insabbiamento degli abusi è Francesco stesso”, ha dichiarato la Yore nella sua dichiarazione alla stampa. “Dopo 50 anni di studi, rapporti, scandali, è avvilente e offensivo che i padri sinodali spaccino questo mito della necessità di studiare ulteriormente il problema degli abusi del clero”.

“Mentre Francesco sente chiaramente il grido della Madre Terra, è sordo alle grida delle vittime degli abusi del clero. Mentre il presunto innalzamento degli oceani lo stuzzica, il suo rifiuto senza cuore delle suore consacrate che hanno subito abusi è agghiacciante”.

L’avvocato James Bogle, storico e scrittore londinese, ha dichiarato che “stiamo assistendo a un’infiltrazione diretta nella Chiesa da parte di uno spirito alieno e ai più alti livelli. Sebbene la Chiesa non possa mai essere sconfitta, il male può causare un’immensa confusione tra i fedeli e una perdita di anime e questo è ciò a cui stiamo assistendo nel nostro tempo”.

Ha definito il recente incontro di vescovi, sacerdoti e laici come un “sinodo tristemente fallito” e una “frode inutile”.

“Il Sinodo sulla sinodalità non è un esercizio del magistero autentico della Chiesa né del magistero in assoluto”, ha detto Bogle.

“È un tentativo fallito di emulare quell’astuto espediente, preso in prestito dagli agitatori politici marxisti, in cui l’ordine del giorno, le riunioni, i discorsi e l’esito finale sono tutti accuratamente gestiti, in modo da ottenere un risultato preordinato e manipolato”, ha continuato.

Bogle, un convertito, ha detto che “questo tipo di manipolazione” è stato provato nella Chiesa d’Inghilterra per ottenere il controllo dei laici e delle “sacerdotesse”, e sebbene abbia raggiunto questi obiettivi, ha fallito a livello pastorale.

“La maggior parte delle chiese anglicane sono ora virtualmente vuote”, ha osservato.

Tuttavia, egli ritiene che il tentativo romano sia fallito nei suoi obiettivi, pur avendo gli stessi risultati pastorali.

“I partecipanti si sono rapidamente annoiati di questa serie di discussioni senza scopo e senza senso”, ha detto. “Nulla è stato deciso concretamente. Sono state 4 settimane di circolarità che hanno fatto perdere tempo, ma questo non impedirà ai manipolatori di continuare a cercare di imporci l’errore”.

Bogle ritiene che Roma dovrebbe imparare da Canterbury: la frode “porta solo a chiese vuote”. Egli ritiene che l’attuale papato stia spingendo i cattolici in una delle due direzioni: l’apostasia o l’abbraccio della Messa tradizionale in latino.

“Più la frode e la falsità sono state imposte, più i fedeli abbandonano la Chiesa oppure, se lo scoprono in tempo, iniziano a frequentare il rito romano tradizionale della Messa, dove potranno ascoltare e assimilare la piena fede cattolica e non la frode sinodale”, ha affermato.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments