Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da William Kilpatrick e pubblicato su Crisis Magazine. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
I cattolici sono confusi e divisi su Papa Francesco. Da anni egli introduce nella Chiesa cambiamenti inediti che sembrano in conflitto non solo con le pratiche tradizionali, ma anche con l’insegnamento della Chiesa.
Un numero crescente di cattolici è giunto alla conclusione che Francesco (insieme ad altri membri della gerarchia) stia creando una Chiesa alternativa, destinata a sostituire la vera Chiesa.
I difensori di Francesco affermano che egli sta solo cercando di riformare la Chiesa, di rinnovare una struttura invecchiata che ha bisogno di essere riparata. Al contrario, i critici affermano che sta cercando di distruggere la Chiesa, con l’obiettivo di costruire al suo posto una nuova Chiesa basata su principi umanistici. Essi sostengono che, sebbene Francesco e i suoi sostenitori dipingano i cambiamenti come sviluppi naturali dell’insegnamento della Chiesa, essi sono, in realtà, un rifiuto radicale dell’insegnamento della Chiesa.
Secondo questo punto di vista (che in gran parte condivido), ciò che abbiamo, in effetti, sono due Chiese che condividono lo stesso spazio. Tuttavia, sebbene la fazione progressista cerchi di rovesciare la Chiesa dei secoli, è utile per loro mantenere l’illusione che si tratti della stessa Chiesa, finché la trasformazione non è completa.
Come ha detto il teologo Thomas Weinandy, OFM, Cap (qui la versione in italiano già pubblicata su questo blog, ndr):
Ciò che la Chiesa finirà per avere è un papa che è il papa della Chiesa cattolica e, allo stesso tempo, il leader de facto, per tutti gli scopi pratici, di una chiesa scismatica. Poiché è a capo di entrambe, rimane l’apparenza di una sola Chiesa, mentre in realtà ce ne sono due.
La domanda è: come si fa a distinguere la Chiesa impostrice dalla Chiesa istituita da Cristo?
Sebbene ci siano diversi indicatori, credo che il principale indizio si possa trovare nel diverso atteggiamento nei confronti del peccato. La vera Chiesa prende molto sul serio il peccato e lo mette costantemente in guardia. Infatti, la missione principale della Chiesa è quella di salvarci dai nostri peccati. D’altra parte, uno degli obiettivi principali della Chiesa che Francesco e i suoi seguaci stanno costruendo è quello di sminuire l’importanza del peccato.
In diverse occasioni, Francesco ha sminuito i peccati sessuali, definendoli “il più leggero dei peccati” o scherzosamente “i peccati sotto la cintola”. Avrebbe detto a un gruppo di seminaristi spagnoli (qui la versione in italiano pubblicata su questo blog, ndr) che devono assolvere tutti i peccati nel confessionale, anche se non c’è alcun segno di pentimento. In un’occasione, alla domanda sulle imprese di un sacerdote omosessuale, Francesco ha risposto: “Chi sono io per giudicare?“. Ma – ad eccezione dei peccati contro l’ambiente e dei “peccati” di rigidità – sembra assumere un atteggiamento di “chi sono io per giudicare” verso quasi tutti i peccati.
Sebbene Francesco abbia condannato l’aborto in diverse occasioni, ha anche inviato segnali diversi sull’argomento in numerose altre occasioni. Quando l’arcivescovo di San Francisco Salvatore Cordileone ha proibito a Nancy Pelosi di ricevere la comunione a causa del suo strenuo sostegno all’aborto, Francesco ha subito segnalato la sua disapprovazione nei confronti di Cordileone. Non molto tempo dopo l’annuncio del divieto da parte dell’arcivescovo, la Pelosi si è recata a Roma, ha ricevuto la Comunione all’altare della Basilica di San Pietro e per l’occasione è stata accolta calorosamente da Francesco.
In diverse occasioni, Francesco ha detto che procurare un aborto è “come ingaggiare un sicario”. Se è così, perché si preoccupa di salutare calorosamente uno dei principali sicari del mondo? E perché, quando ne ha l’opportunità, punisce Cordileone elevando l’arcivescovo Robert McElroy di San Diego alla carica di cardinale, quando di solito la posizione sarebbe andata a Cordileone? McElroy, tra l’altro, è noto per essere piuttosto permissivo sulla questione dell’aborto.
Quindi, da un lato, Francesco dice che l’aborto è un peccato grave. Dall’altro, si comporta come se non fosse molto grave. Questo, ovviamente, crea molta confusione. E confondere deliberatamente gli altri su ciò che è giusto o sbagliato è di per sé un peccato.
Si chiama scandalo. Come dice il Catechismo, “lo scandalo è un grave reato se con un’azione o un’omissione si induce deliberatamente un altro in un grave reato” (2284).
Applicato all’aborto, ciò significa che chi minimizza la gravità dell’aborto è in parte responsabile del peccato di un altro che decide di abortire sulla base della diminuzione della gravità del peccato da parte del primo.
Il Catechismo prosegue dicendo che: “Lo scandalo è grave quando è dato da coloro che per natura o per ufficio sono tenuti a insegnare e a educare gli altri” (2285).
Sembra particolarmente scandaloso che Francesco e molti altri prelati abbiano messo in secondo piano la gravità del peccato in un momento in cui la coscienza del peccato è già a un livello basso tra i cattolici delle società occidentali. Numerosi sondaggi hanno dimostrato che la maggioranza dei cattolici americani approva oggi comportamenti che, secondo l’insegnamento della Chiesa, sono intrinsecamente peccaminosi.
L’ironia è che l’obiettivo di Francesco di alleggerire le nostre coscienze è già stato ampiamente raggiunto. Ciò che serve ora è una migliore comprensione della realtà e della gravità del nostro peccato: il male che facciamo a noi stessi e il male che facciamo agli altri.
Questo ci riporta alla mente una presunta, ma non ancora approvata, apparizione mariana di sessant’anni fa, che sta guadagnando sempre più attenzione. Tra il luglio del 1961 e il novembre del 1965, nella cittadina spagnola di Garabandal, quattro bambine, di età compresa tra gli 11 e i 12 anni, avrebbero ricevuto numerose visite dalla Vergine Maria. (qui il film, ndr)
L’autenticità delle apparizioni non è ancora stata confermata dalla Chiesa, ma il contenuto del messaggio trasmesso alle ragazze è in linea con le apparizioni mariane approvate come quella di Fatima. Inoltre, il messaggio sembra ancora più attuale oggi di quanto non lo fosse durante la rivoluzione sessuale degli anni Sessanta. In breve, il messaggio ricevuto dalle bambine era quasi l’esatto opposto di quello che viene ora promulgato da Francesco e dai cardinali e vescovi che si allineano con lui. Ai bambini non è stato detto di assumere un atteggiamento più rilassato nei confronti del peccato. Al contrario, è stato detto loro che sarebbe arrivato il giorno in cui tutte le persone si sarebbero giustamente sentite molto più in colpa per i loro peccati.
La Beata Vergine aveva predetto che sarebbe arrivato un giorno in cui ogni persona sul pianeta, credente o non credente, avrebbe ricevuto contemporaneamente un’intensa rivelazione personale dei propri peccati. Secondo la testimonianza delle ragazze, ogni persona avrebbe visto la gravità dei propri peccati, non solo quelli commessi, ma anche il bene che avrebbe potuto fare e non ha fatto. Hanno inoltre testimoniato che per la maggior parte delle persone sarebbe un’esperienza spaventosa perché vedremmo le nostre anime come le vede Dio.
Allo stesso tempo, l’Avvertimento sarà vissuto come una grande benedizione: un’occasione per vedere le conseguenze dei nostri peccati, chiedere perdono per essi e modificare la nostra vita.
L’Avvertimento sembra essere esattamente la medicina giusta per i nostri tempi permissivi e anche il giusto antidoto per il messaggio “il peccato non è un grosso problema” ora promosso dal Vaticano e dal Sinodo.
A questo proposito, vale la pena notare che il messaggio di Maria ai bambini di Fatima sottolinea anche la gravità del peccato, in particolare di quello sessuale. Come sottolinea il giornalista cattolico Thom Nickels in un recente articolo,
Il messaggio di Fatima… contiene una clausola che afferma che la maggior parte delle persone che vanno all’inferno ci vanno a causa dei peccati della carne, l’opposto di ciò che Francesco ha recentemente suggerito durante la visita ai suoi amici gesuiti in Portogallo, dove ha commentato che si presta troppa attenzione ai “peccati sotto la cintola”.
Nella nostra epoca altamente permissiva, le parole di Maria possono sembrare dure, ma sembrano anche più realistiche rispetto alla disinvoltura con cui Francesco ha liquidato i peccati sessuali. È logico che la maggior parte delle persone che si trovano all’inferno ci vanno a causa dei peccati della carne. Non è che i peccati sessuali siano più gravi di altri. È che le tentazioni di peccati sessuali sono molto più frequenti di altre tentazioni che potrebbero portare all’Inferno, come le tentazioni di rapimento, tradimento, tortura, omicidio e simili.
In ogni caso, sembra più prudente ascoltare la Madre di Dio che riporre la propria fiducia in Francesco. L’apparizione di Maria a Fatima nel 1917 è forse l’apparizione mariana meglio autenticata. Oltre all’approvazione della Chiesa, il Miracolo del Sole predetto da Maria fu testimoniato da 70.000 persone, tra cui un certo numero di atei e agnostici che vennero a deridere ma tornarono a casa come credenti.
Il messaggio di Maria sul pentimento o il consiglio di Francesco di andarci piano con se stessi? Quale sembra più in linea con il messaggio del Vangelo?
William Kilpatrick
William Kilpatrick è autore di numerosi libri su temi culturali e religiosi, tra cui What Catholics Need to Know About Islam; Christianity, Islam and Atheism: The Struggle for the Soul of the West; The Politically Incorrect Guide to Jihad; Why Johnny Can’t Tell Right from Wrong. I suoi articoli sono apparsi in numerose pubblicazioni, tra cui Catholic World Report, National Catholic Register, The Catholic Thing, Front Page e First Things. Per saperne di più sul suo lavoro e sui suoi scritti, visitate il suo sito web, Turning Point Project.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
La convinzione di un numero sempre crescente di Cattolici di trovarsi al cospetto di una falsa chiesa con un falso Papa, la definirei, piuttosto, una netta presa di coscienza, sostenuta dalle Sacra Scrittura , dall’evidenza dei fatti, dalle tante profezie e Messaggi Mariani a noi pervenuti. Alla base spicca una invalida legittimità di questo papato, supportata da un’infinità di prove, di approfondite ricerche, di segni, di circostanze, di evidenze e, soprattutto, di conseguenze tracciabili nei “frutti prodotti”! E quantunque il tutto necessitasse di ulteriori conferme o pronunciamenti, la Fede di un Cattolico impone oggi di non farsi interprete dei dubbi di S.Tommaso, ma di obbedire in assoluto all’ Onnipotente, piuttosto che a colui che , invano, cerca di sostituirsi a Lui!
E’ una falsa chiesa di matrice massonica. E’ la fine di tutta e l’avvento del nuovo mondo, mai stati così vicini, sconcertati e allo stesso tempo pieni di gioia per la caduta del maligno.