“Si può avanzare un’ipotesi. Mentre i lefevriani sono una realtà ben strutturata e definita, e il dialogo con loro può essere forte, i gruppi tradizionalisti all’interno della Chiesa sono, alla fine, piccoli gruppi, anche se il numero dei loro seguaci è in aumento. Papa Francesco è probabilmente più preoccupato di avere molti piccoli gruppi all’interno della Chiesa cattolica che di affrontare un singolo gruppo al di fuori della Chiesa.

Il dialogo con la SSPX non sarà possibile su questioni teologiche, nonostante le speranze contrarie. Il dialogo teologico con piccoli gruppi tradizionalisti all’interno della Chiesa può portare ad una dialettica che può minare l’unità.”

un articolo di Andrea Gagliarducci, nella mia traduzione.

Foto: Papa Francesco durante la visita in Irlanda

Foto: Papa Francesco durante la visita in Irlanda

Dopo 30 anni, la Pontificia Commissione Ecclesia Dei potrebbe cessare di esistere. Istituita da san Giovanni Paolo II subito dopo lo scisma lefevriano del 1988, per dialogare con i gruppi tradizionalisti, la commissione è stata riformata da Benedetto XVI con l’istruzione Universae Ecclesiae 2009. L’istruzione collegava la commissione alla Congregazione per la Dottrina della fede, poiché le questioni erano ormai prevalentemente dottrinali. Papa Francesco potrebbe fare un ulteriore passo avanti, trasformando la commissione in un mero ufficio della Congregazione per la Dottrina della fede.

La notizia è stata data con una certa preoccupazione dal blog tradizionalista MessainLatino il 26 dicembre. Lo stesso blog ha aggiunto questi commenti rivelatori al post già pubblicato: “La soppressione della Commissione Ecclesia Dei corrisponde a un desiderio di lunga data della Fraternità sacerdotale San Pio X, che ha sempre visto la commissione come garante di gruppi tradizionali concorrenti in comunione con Roma”.

Che cosa significherebbe la decisione di papa Francesco?

Se MessaInLatino avesse ragione, Papa Francesco mostrerebbe una preferenza per la Società San Pio X, la SSPX, nota anche come Lefevriana.

Questa preferenza potrebbe essere vista secondo molti indizi. Per l’Anno Santo Straordinario della Misericordia, Papa Francesco decretò che le confessioni e i matrimoni celebrati dai sacerdoti della SSPX erano canonicamente validi. È stato un passo verso la riconciliazione. Le confessioni e i matrimoni necessitano di un’autorizzazione specifica per essere considerati validi, e l’effettiva validità dei matrimoni celebrati dai lefevriani era stata messa in discussione. Il Papa decise di considerarli tutti validi. Era il 2015.

Proprio in quell’anno, il cardinale Aurelio Poli, arcivescovo di Buenos Aires, dette il via libera al governo argentino per registrare la SSPX come “associazione diocesana”. Ad un grande pellegrinaggio della SSPX a Lourdes è stato dato il permesso ai loro sacerdoti di far celebrare l’Eucaristia nella Basilica di Lourdes. Sempre nel 2015, l’allora superiore della SSPX Bernard Fellay è stato nominato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede giudice di primo grado in un caso di abuso che ha coinvolto un membro della SSPX. La SSPX ha sempre fatto appello alle autorità vaticane nei casi di delicta graviora (i crimini più gravi, che includono gli abusi), ma è stata la prima volta che la Congregazione per la Dottrina della Fede ha nominato giudice il vescovo Fellay.

Dopo la nomina di Padre Davide Pagliarani come nuovo superiore della Fraternità, i colloqui Vaticano-SSPX sono proseguiti. Pagliarani si è incontrato il 22 novembre con il cardinale Luis Ladaria, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Un comunicato stampa della SSPX dopo il dialogo ha sottolineato, ancora una volta, che le questioni di disaccordo sono per lo più di natura dottrinale.

La presunta decisione di Papa Francesco di sciogliere Ecclesia Dei seguirà il cammino di Benedetto XVI: il Papa emerito ha collegato la commissione pontificia alla Congregazione perché il disaccordo era per lo più dottrinale, poiché le questioni liturgiche non erano più un problema dopo il motu proprio Summorum Pontificum del 2007, che ha liberalizzato le celebrazioni secondo l’antico rito.

La logica di Benedetto XVI era semplice: il vecchio rito (vetus ordo) non era stato soppresso, e quindi qualsiasi fondamentalismo sulle celebrazioni non poteva che generare divisioni. Superando la questione del rito, restavano da risolvere solo questioni dottrinali.

Vale la pena ricordare che la Santa Sede aveva presentato alla SSPX un preambolo dottrinale che la SSPX avrebbe dovuto accettare per ricongiungersi alla Chiesa cattolica. Coloro che hanno visto il documento hanno detto che il preambolo era “realmente i requisiti minimi”, e includeva l’accettazione da parte della società del Concilio Vaticano II, che è una questione controversa per la SSPX.

Dopo che Benedetto XVI aveva revocato la scomunica ai tre vescovi illegalmente ordinati dal fondatore della SSPX, il vescovo Lefevbre, alla SSPX, secondo voci ben fondate, veniva offerta anche la possibilità di essere una prelatura personale. L’unica prelatura personale nella Chiesa cattolica è, per ora, l’Opus Dei.

I colloqui sono stati condotti dall’arcivescovo Guido Pozzo, presidente di Ecclesia Dei, ma non hanno dato frutti. L’elezione del nuovo superiore della SSPX ha riaperto la questione, in quanto Pagliarani è certamente più radicale, da un punto di vista dottrinale, del vescovo Fellay, suo predecessore, anche se Fellay non è stato accomodante con Roma.

L’elezione di Pagliarani dimostra come la SSPX stia lottando per mantenere il nucleo della sua identità.

È da notare che sotto papa Francesco, il dialogo con il mondo tradizionalista ha avuto comunque maggiori sviluppi con la SSPX che con altre etichette tradizionaliste, anche quando queste erano in comunione con la Chiesa cattolica.

C’è la Fraternità San Pietro, nata 30 anni fa per accogliere coloro che volevano lasciare i Lefevriani e che porta avanti il carisma di celebrare secondo l’antico rito.

E ci sono realtà più tradizionaliste che hanno avuto problemi con Roma durante il pontificato di papa Francesco. Per esempio, Familia Christi, gruppo tradizionalista dell’arcidiocesi italiana di Ferrara – Comacchio. Papa Francesco ha recentemente inviato come commissario il vescovo ausiliare di Roma Daniele Libanori.

In passato, la Fraternità dei santi apostoli a Bruxelles è stata cacciata dal cardinale Jozef de Kesel per ragioni poco chiare – formalmente, perché si trattava di un ordine francese, non belga. La Fraternità era stata precedentemente accolta dall’arcivescovo André Joseph Leonard, predecessore del cardinale de Kesel, e rivitalizzò la chiesa di Santa Caterina a Bruxelles, che era chiusa e sarebbe diventata un mercato generale.

All’inizio del pontificato, scoppiò il caso dei Francescani dell’Immacolata. Nonostante tutte le accuse e le speculazioni, anche i Francescani dell’Immacolata furono probabilmente vittime di una discussione interna tra gli ordini francescani.

Tutte queste congregazioni, tuttavia, non godevano della stessa benevolenza romana di cui godeva la SSPX. Ovviamente, sono tutti casi diversi, e ognuno di essi richiede un’analisi approfondita. Tuttavia, il pregiudizio ideologico secondo cui Papa Francesco punirebbe i conservatori e premierebbe i progressisti non regge se si considerano i ponti che il Papa ha costruito con i lefevriani.

Ancora una volta, si rivela il modo di governare di papa Francesco. Perché si comporta in questo modo, allora?

Si può avanzare un’ipotesi. Mentre i lefevriani sono una realtà ben strutturata e definita, e il dialogo con loro può essere forte, i gruppi tradizionalisti all’interno della Chiesa sono, alla fine, piccoli gruppi, anche se il numero dei loro seguaci è in aumento. Papa Francesco è probabilmente più preoccupato di avere molti piccoli gruppi all’interno della Chiesa cattolica che di affrontare un singolo gruppo al di fuori della Chiesa.

Il dialogo con la SSPX non sarà possibile su questioni teologiche, nonostante le speranze contrarie. Il dialogo teologico con piccoli gruppi tradizionalisti all’interno della Chiesa può portare ad una dialettica che può minare l’unità.

Papa Francesco ha sempre sottolineato che l’unità non deve essere uniformità, ma crede anche nella Santa Chiesa Madre Gerarchica. Per questo motivo, coloro che qualcuno considera gruppi “ribelli” possono essere per lui più problematici della SSPX.

Inoltre, secondo MessainLatino, i lefevriani avevano chiesto di parlare direttamente con la Congregazione per la Dottrina della Fede, dimostrando di aver compreso il disegno di papa Francesco. La Congregazione si sta rafforzando, come risulta evidente dalla nomina dell’arcivescovo Charles J. Scicluna a segretario aggiunto. Questa nomina fa parte di un progetto più ampio che mira a centralizzare le decisioni. In questo progetto, la Congregazione è un punto focale, soprattutto nell’affrontare i casi di abuso.

Alla fine, tutte le indicazioni indicano che Papa Francesco sta progressivamente centralizzando il processo decisionale. Il dialogo è indirizzato dal centro alla periferia, e non viceversa. Da qui la decisione di inviare un commissario o di guardare con attenzione alle varie realtà periferiche all’interno della Chiesa.

Se Papa Francesco effettuerà lo scioglimento di Ecclesia Dei, questo deve essere esaminato. Tuttavia, la decisione di Papa Francesco potrebbe non arrivare immediatamente. Potrebbe semplicemente essere inclusa nella nuova costituzione apostolica sulle funzioni e i compiti degli uffici della Curia, che Papa Francesco vuole rivedere personalmente. Oppure potrebbe essere effettuata di tanto in tanto certificata nella riforma, secondo il modello della riforma mentre si cammina.

 

Fonte: MondayVatican

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email