Riprendo stralci dell’intervista che Papa Francesco ha concesso alla Reuters nella serata di domenica scorsa.

Foto: Papa Francesco e presidente Donald Trump

Foto: Papa Francesco e presidente Donald Trump

MIGRAZIONI

Papa Francesco critica l’amministrazione Trump per la decisione di separare le famiglie di migranti al confine col Messico e spiega che il populismo non è la risposta ai problemi globali dell’immigrazione.

In base alla nuova politica sull’immigrazione del presidente Donald Trump, le autorità Usa puntano a perseguire penalmente tutti i migranti colti ad attraversare illegalmente la frontiera col Messico, detenendo gli adulti in prigione mentre i loro figli vengono trattenuti in strutture protette.

Il Papa ha detto che condivide le dichiarazioni di vescovi cattolici statunitensi che hanno definito la separazione dei bambini dai loro genitori “contraria ai nostri valori” e “immorale”.

“Non è facile, ma i populismi non sono la soluzione”, ha detto Francesco durante l’intervista realizzata domenica scorsa, la prima da circa un anno.

“Io mi schiero con l’Episcopato (statunitense, ndr)”, ha detto il Papa.

“Sia chiaro che in queste cose rispetto (la posizione della) Conferenza episcopale”.

Il presidente ha difeso con forza le azioni della sua amministrazione e ha attribuito la colpa delle separazioni familiari ai Democratici.


“I democratici sono il problema”, ha detto Trump su Twitter martedì.  “Non si preoccupano della criminalità e vogliono gli immigrati clandestini”. (Trump dice che per cambiare la legge, fatta dai democratici, ha bisogno dei voti dei democratici, ndr).

Il Pontefice ha aggiunto che i populisti “stanno creando una psicosi” sulla questione dell’immigrazione, e che società che invecchiano, come quella europea, rischiano invece “un inverno demografico grande”, e hanno dunque bisogno degli immigrati.

Senza immigrazione, ha aggiunto, l’Europa “diverrà vuota”.

LA VICENDA DELL’AQUARIUS

Il Papa ha parlato anche della vicenda dell’Aquarius, la nave gestita da due associazioni umanitarie costretta a sbarcare in Spagna i 629 migranti che aveva raccolto in mare perché il governo italiano ha negato l’accesso ai porti.

“Credo che non si debba respingere la gente che arriva, si devono ricevere, aiutare e sistemare, accompagnare e poi vedere dove metterli, ma in tutta l’Europa”, ha detto il Papa, rispondendo a una domanda sulle decisioni assunte dal governo e dal ministro dell’Interno Matteo Salvini

IL FUTURO DELLA CHIESA E’ “SULLA STRADA”

Papa Francesco ha promosso un’interpretazione liberale della dottrina cattolica, (…).

Il Pontefice deve anche fare fronte all’opposizione interna del clero conservatore che si oppone alle sue interpretazioni liberali, soprattutto sulla sessualità e sul divorzio. Ma Francesco dice che prega per i conservatori che talvolta dicono “cose brutte” sul suo conto.

LETTERA SUI DUBIA

Francesco ha detto di aver sentito parlare della lettera dei (quattro, ndr) cardinali che lo criticava “dai giornali… un modo di fare le cose che è, diciamo, non ecclesiale, ma tutti sbagliamo”.

SACERDOZIO FEMMINILE

Francesco ha però escluso il sacerdozio femminile: “Giovanni Paolo II è stato chiaro e ha chiuso la porta e io non torno su questo. Era una cosa seria, non una cosa capricciosa”.

SULLE POTENZIALI DIMISSIONI

Il Papa ha detto di essere in buona salute, nonostante il dolore alle gambe legato alla condizione della schiena. Ha ribadito che magari prima o poi potrebbe dimettersi per ragioni di salute come il suo predecessore Benedetto XVI nel 2013, ma ha aggiunto”: “In questo momento, non ce l’ho neanche in mente”.

CLIMA

Papa Francesco ha anche detto che la decisione di Trump di rescindere l’accordo di Parigi per frenare il cambiamento climatico gli ha causato “un po’ di dolore perché è in gioco il futuro dell’umanità”. Il papa ha detto che spera che Trump ripensi la sua posizione.

ACCORDO CINA-VATICANO

Rifiutando la critica di correre il rischio di svendere i cattolici cinesi fedeli al Vaticano, Francesco ha detto che i colloqui per risolvere la disputa sulla nomina dei vescovi in Cina – un ostacolo alla ripresa dei legami diplomatici – sono “a buon punto”.

“Il dialogo è un rischio, ma io preferisco il rischio piuttosto che la sconfitta certa che viene dall’assenza di dialogo”, ha detto.

“Per quanto riguarda la tempistica, alcuni dicono che è ‘il tempo cinese’. Dico che è il tempo di Dio.  Andiamo avanti serenamente”.

Tra i più forti critici dell’accordo vi è il card. emerito di Hong Kong, Joseph Zen, che parla di svendita. Sempre in questa città, alcuni sacerdoti dicono che i colloqui potrebbero essere una trappola che porta a una maggiore persecuzione dei credenti clandestini e, in ultima analisi, a un più stretto controllo del Partito comunista sulla religione cattolica.

ABUSI SESSUALI  IN CILE E DIMISSIONI

Il Papa ha accettato le dimissioni di tre vescovi in Cile per lo scandalo degli abusi sessuali e per le accuse di averli coperti. Egli ha detto di poter accettare ulteriori dimissioni, ma non ha detto quale o quali vescovi abbia in mente.

FINANZA VATICANA

Francesco ha detto di essere per lo più soddisfatto delle riforme attuate per rendere più trasparenti le finanze vaticane, una volta scandalose. La banca vaticana, che ha chiuso centinaia di conti sospetti o dormienti, “ora funziona bene”, ha detto.

BASTA SFRUTTAMENTO DELL’AFRICA

“Dobbiamo investire in Africa, ma investire in modo ordinato e creare occupazione, non andare lì a sfruttarla”.

“Quando un Paese concede l’indipendenza a un Paese africano è dal suolo in su – ma il sottosuolo non è indipendente. E poi la gente (fuori dall’Africa) si lamenta degli africani affamati che vengono qui. Ci sono ingiustizie”!

Il Papa ha detto che l’Europa ha bisogno di concentrarsi sull’istruzione e sugli investimenti in Africa se vuole arginare il flusso di migranti, che è anche una questione sempre più divisiva in Italia, dove la nuova coalizione di governo sta assumendo una linea dura.

“E c’è un problema”, ha aggiunto.  “Rimandiamo le persone a coloro che le hanno mandate qui. Finiscono nelle carceri dei trafficanti”.

Fonte: Reuters (sia versione italiana che inglese)

=============

 

BREAKING NEWS, ore 17.55

Trump ha detto che sta per firmare una misura “preventiva” per tenere insieme le famiglie degli immigrati.

Fonte: CNBC (qui)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email