Papa Francesco accetta le dimissioni del card. Wuerl della diocesi di Washington

Ecco la Breaking News di Hannah Brockhaus nella mia traduzione.

Foto: Card. Donald Wuerl

Foto: Card. Donald Wuerl

Papa Francesco ha accettato le dimissioni del cardinale di Washington Donald Wuerl oggi venerdì, chiedendo al cardinale di continuare a guidare l’arcidiocesi di Washington ad interim fino alla nomina di un successore permanente.

In una lettera a Wuerl ottenuta dalla CNA il 12 ottobre, papa Francesco ha detto al cardinale: “La sua rinuncia è un segno della sua disponibilità e docilità allo Spirito che continua ad agire nella sua Chiesa”.

Accettando le sue dimissioni, le chiedo di rimanere amministratore apostolico dell’arcidiocesi fino alla nomina del suo successore”.

Wuerl, 77 anni, in origine ha presentato le sue dimissioni il 12 novembre 2015, quando ha compiuto 75 anni, come richiesto dal diritto canonico.

Il papa ha detto venerdì che aveva ricevuto anche una richiesta del 21 settembre da Wuerl di accettare le sue dimissioni.

Questa richiesta poggia su due pilastri che hanno segnato e continuano a segnare il suo ministero: cercare in tutte le cose la maggior gloria di Dio e procurare il bene del popolo affidato alle vostre cure”, ha scritto Papa Francesco.

Nella lettera del 12 ottobre, accettando le dimissioni di Wuerl, Francesco ha difeso il cardinale dalle diffuse critiche che ha affrontato negli ultimi mesi.

Lei ha elementi sufficienti per “giustificare” le sue azioni e distinguere tra ciò che significa nascondere i crimini o non affrontare i problemi, e commettere qualche errore”.

Tuttavia, la sua nobiltà L’ha portato a non scegliere questa via di difesa. Di questo sono orgoglioso e la ringrazio”.

“La sua rinuncia è un segno della sua disponibilità e docilità allo Spirito che continua ad agire nella sua Chiesa”, ha aggiunto.

In una dichiarazione del 12 ottobre, Wuerl ha scritto che “la decisione del Santo Padre di dare una nuova guida all’arcidiocesi può permettere a tutti i fedeli, clero, religiosi e laici, di concentrarsi sulla guarigione e sul futuro. Permette a questa Chiesa locale di andare avanti”.

Ancora una volta per ogni errore di giudizio del passato chiedo scusa e chiedo perdono. Le mie dimissioni sono un modo per esprimere il mio grande e costante amore per voi, popolo della Chiesa di Washington”.

Il cardinale è stato oggetto di critiche dalla fine di giugno, quando le rivelazioni su presunte abusi sessuali da parte del suo predecessore, l’arcivescovo Theodore McCarrick, hanno sollevato domande su ciò che Wuerl sapesse di McCarrick, e come avesse risposto a tale conoscenza.

Il rilascio del 14 agosto di un rapporto della Grande giuria che dettaglia decenni di accuse di abusi in sei diocesi della Pennsylvania ha messo sotto stretto controllo la posizione di Wuerl come vescovo di Pittsburgh (Pennsylvania), dove ha servito dal 1988 al 2006. Alcuni casi del rapporto della Grande giuria hanno sollevato la preoccupazione che Wuerl avesse permesso ai sacerdoti accusati di abusi di rimanere nel ministero dopo che erano state fatte delle accuse contro di loro.

Questi fattori hanno portato a richieste di dimissioni di Wuerl e manifestazioni al di fuori della sua residenza di Washington.

Dopo il viaggio di Wuerl a Roma alla fine di agosto, i media hanno riferito che Papa Francesco aveva incaricato il cardinale di consultare il clero di Washington sul modo migliore di procedere per lui e per l’arcidiocesi.

In una lettera dell’11 settembre ai sacerdoti della DC scritta dopo un incontro privato con loro, Wuerl disse che si sarebbe incontrato presto con il Papa per discutere il suo futuro, ma non dichiarò immediatamente che avrebbe chiesto al Papa di permettergli di dimettersi. Un portavoce di Wuerl ha confermato alla CNA il 12 settembre che il cardinale intendeva chiedere formalmente a papa Francesco di permettergli di dimettersi.

È stato ampiamente creduto che Wuerl sperava di rimanere nella sua posizione almeno fino alla riunione autunnale della Conferenza episcopale degli Stati Uniti a novembre. Quella sessione dovrebbe concentrarsi sulle conseguenze delle recenti crisi degli abusi sessuali, e si è detto che Wuerl volesse svolgere un ruolo attivo nell’aiutare la Chiesa a rispondere.

Come amministratore apostolico, Wuerl continuerà a guidare le attività quotidiane dell’arcidiocesi, ma non sarà autorizzato ad apportare modifiche di rilievo.

Se un successore non sarà nominato e insediato prima del 13 novembre, l’amministratore apostolico (Wuerl) parteciperà alla riunione annuale della Conferenza Episcopale come rappresentante dell’Arcidiocesi di Washington.

Anche i vescovi ausiliari di Washington hanno rilasciato una dichiarazione venerdì, affermando che “la leadership pastorale e spirituale del cardinale nell’arcidiocesi è molto apprezzata”.

“Crediamo che la decisione del cardinale Wuerl di chiedere al Santo Padre, Papa Francesco, di accettare le dimissioni che ha offerto anni fa sia una chiara manifestazione del suo amore e della sua preoccupazione per il popolo di questa arcidiocesi”, hanno scritto i vescovi Mario E. Dorsonville, Roy E. Campbell Jr. e Michael W. Fisher.

Kim Viti Fiorentino, cancelliere e consigliere generale dell’Arcidiocesi di Washington, ha detto in una dichiarazione del 12 ottobre che l’arcidiocesi “è stata profondamente benedetta per avere avuto questo grande sacerdote come nostro arcivescovo”.

“La sua decisione finale di agire in favore delle persone che ha amato e servito per dodici anni è la testimonianza più eloquente dell’integrità del suo ministero e della sua eredità”, ha continuato. “Sono veramente grata per la sua costante fedeltà e il suo coraggioso e sacrificale impegno per il futuro della Chiesa di Washington”.

Nato a Pittsburgh, Penn., Wuerl ha studiato alla Catholic University of America di Washington D.C. e alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. È stato ordinato sacerdote per la diocesi di Pittsburgh nel 1966 e ha conseguito il dottorato nel 1974.

Negli anni ’90 Wuerl ha ospitato il programma televisivo “L’insegnamento di Cristo”. Ha anche scritto un best-seller sul catechismo per adulti con lo stesso nome, e da allora ha scritto più di 20 altri libri.

Wuerl fu nominato vescovo ausiliare nell’arcidiocesi di Seattle nel 1986, a seguito di un’indagine vaticana sull’arcivescovo di Seattle Raymond Hunthausen. Wuerl fu incaricato di essere il responsabile di cinque aree problematiche dell’arcidiocesi: la liturgia, il tribunale, la formazione dei sacerdoti, le questioni morali e bioetiche negli ospedali cattolici, il ministero e l’insegnamento sull’omosessualità. La nomina ha generato un grave conflitto tra i sostenitori di Hunthausen, e Wuerl è stato sollevato dalle sue responsabilità nel 1987.

Nel 1988 fu nominato vescovo di Pittsburgh. Ha ricoperto questo incarico fino a quando non è stato nominato nel maggio 2006 a capo dell’Arcidiocesi di Washington. È stato nominato cardinale da Papa Benedetto XVI il 20 novembre 2010.

Wuerl è membro di diversi dipartimenti vaticani, tra cui il Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani e la Congregazione per i vescovi.

Fonte: Catholic News Agency

 

Qui la risposta del card. Wuerl a Papa Francesco.

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email