In una nuova biografia, Papa Benedetto parla della “dimensione spirituale” del papato “che è essa sola ancora mio mandato”.
Articolo scritto da Maike Hicksone pubblicato su Lifesitenews. Eccolo nella traduzione di Stefania Marasco.
In una nuova biografia pubblicata il 4 maggio, Papa Benedetto fa alcune dichiarazioni che evidenziano la sua comprensione delle proprie dimissioni dal papato. In questo libro parla della “dimensione spirituale … che è essa sola ancora mio mandato”. Mostra una comprensione delle proprie dimissioni dal papato, in base alla quale ha rinunciato a qualsiasi “potere giuridico concreto” e qualsiasi ruolo di governo, ma allo stesso tempo ha mantenuto un “mandato spirituale”.
Papa Benedetto XVI ha risposto, nell’autunno del 2018, a diverse domande scritte del suo biografo Peter Seewald, che sono state poi incluse nella biografia di Seewald, lunga più di 1.000 pagine, intitolata Benedetto XVI: Una Vita. Questo libro è stato pubblicato oggi (il 4 maggio, ndr) in tedesco e sarà pubblicato in inglese il 17 novembre.
Parte di queste domande riguardavano le sue dimissioni dell’11 febbraio 2013, dopo quasi sette anni da Papa. Peter Seewald fa notare a Benedetto che ci sono storici della chiesa che criticano il fatto che si definisca “Papa emerito”, dal momento che un tale titolo “non esiste, anche perché non ci sono due papi”. Dopo aver detto per la prima volta che lui stesso non capisce perché uno storico della chiesa dovrebbe sapere di più su tali argomenti di chiunque altro – dopo tutto “stanno studiando la storia della Chiesa” -, Benedetto cita il fatto che “fino alla fine del secondo Concilio Vaticano, inoltre, non vi sono mai state dimissioni da parte di vescovi”.
Dopo l’introduzione della posizione di vescovo in pensione, il Papa emerito continua, sorse il problema che “si possa diventare vescovo solo in relazione ad una specifica diocesi”, vale a dire, ogni “consacrazione è sempre relativa ” e ” collegata ad una sede episcopale “.
Per i vescovi ausiliari, ad esempio, la Chiesa ha scelto “seggi fittizi” come quelli dei paesi un tempo cattolici del Nord Africa. Dato che con il crescente numero di vescovi in pensione, questi seggi fittizi si stavano rapidamente occupando, un vescovo tedesco – Simon Landersdorfer di Passau – decise che sarebbe diventato semplicemente un “emerito di Passau”.
È qui che Papa Benedetto fa un confronto con il papato. Perché, siffatto vescovo in pensione, aggiunge, “non ha più attivamente una sede episcopale, ma si trova ancora nella relazione speciale di un ex vescovo con la sua sede”. Questo vescovo in pensione, tuttavia, così “non diventa un secondo vescovo della sua diocesi”, spiega Benedetto. Tale vescovo ha “completamente rinunciato al proprio incarico, eppure la connessione spirituale con la sua ex sede viene ora riconosciuta, anche dal punto di vista legale”. Questa “nuova relazione con una sede” è “data come una realtà, ma si trova al di fuori della sostanza giuridica concreta dell’ufficio episcopale”. Allo stesso tempo, aggiunge il Papa emerito, la “connessione spirituale” viene considerata come una “realtà”.
“Così”, continua, “non ci sono due vescovi, ma uno con un mandato spirituale, la cui essenza è servire la sua ex diocesi dall’interno, dal Signore, essendo presente e disponibile nella preghiera”.
“Non è concepibile il motivo per cui un simile concetto giuridico non debba essere applicato anche al vescovo di Roma”, afferma esplicitamente Papa Benedetto, chiarendo così che, secondo le sue idee, ha dato le dimissioni dal suo ufficio papale mantenendo una “dimensione spirituale” del suo ufficio.
Più avanti in questa intervista alla fine della nuova biografia di Seewald, Benedetto torna a parlare del fatto che non desidera fare commenti circa la questione dei dubia presentati dal Cardinale Raymond Burke e dai suoi colleghi cardinali sull’Amoris Laetitia, poiché questo “sconfinerebbe eccessivamente nell’area concreta del governo della Chiesa e quindi lascerebbe la dimensione spirituale che è essa sola ancora mio mandato”.
Papa Benedetto poi si rammarica che una qualsiasi delle sue affermazioni come Papa emerito – come la sua famosa osservazione del 2017 sulla barca che si ribalta che rappresenta la Chiesa – sia usata dai suoi critici come mezzo per trovare “una conferma per la loro calunnia”.
“L’affermazione che intervengo costantemente nei dibattiti pubblici”, afferma anche, “è una malevola distorsione della realtà”. Coloro che usano sue parole, come quelle relative al rovesciamento di una nave – che è di San Gregorio Magno -, al fine di individuare “un pericoloso intervento nel governo della Chiesa” sono, agli occhi di Benedetto, “partecipare a una campagna contro di me che non ha nulla a che fare con la verità”. In un altro contesto, il Papa menziona in particolare la “teologia tedesca”, che, in un “modo stupido e malvagio”, ha interpretato le sue parole, in un modo di cui “è meglio non parlare”.
“Preferisco non analizzare le vere ragioni del perché si desideri mettere a tacere la mia voce”, conclude Benedetto XVI.
Discutendo ulteriormente della questione di un “Papa in pensione” con Peter Seewald, Benedetto fa un confronto con il “cambio generazionale”, in cui il padre di famiglia rinuncia al “proprio status giuridico”, pur mantenendo la sua “importanza umano-spirituale,” che rimane “fino alla morte”. Vale a dire, l’aspetto “funzionale” della paternità può cambiare, non la sua parte “ontologica”.
Qui, il Papa emerito si riferisce alle famiglie di agricoltori bavaresi, dove il padre di una famiglia a un certo punto della sua vita consegna la fattoria principale a suo figlio mentre soggiorna in una casetta più piccola sulla stessa terra. Il figlio diventa quindi responsabile di fornire al padre i suoi bisogni materiali come il cibo. “Così”, afferma Benedetto, “gli viene data la sua indipendenza materiale, proprio come il passaggio dei diritti concreti al figlio. Ciò significa: il lato spirituale della paternità rimane, mentre la situazione cambia rispetto ai diritti e ai doveri concreti “.
Nel maggio 2016, l’Arcivescovo Georg Gänswein tenne un discorso, nel quale parlò di Papa Benedetto e di un “Ministero Petrino allargato”, una formulazione che ha suscitato un dibattito perché avrebbe potuto indicare che Benedetto non si era dimesso da tutte le diverse funzioni del papato. In seguito corresse questa affermazione e da allora ha insistito sul fatto che esiste un solo Papa. Gänswein ha dichiarato a LifeSite nel 2019: “Ho già chiarito più volte il «malinteso».” “Non ha alcun senso, no, ancor più, è controproducente insistere su questo «malinteso» e citarmi ancora e ancora. Ciò è assurdo e porta all’autolesionismo [Selbstzerfleischung]. Ho detto chiaramente che c’è un solo Papa, un Papa legittimamente eletto e in carica, e questo è Francesco”.
Già nel 2013, mentre spiegava le dimissioni al pubblico, Papa Benedetto XVI aveva poi affermato che “non può più esserci un ritorno alla sfera privata. La mia decisione di dimettersi dall’esercizio attivo del ministero non lo revoca. Non ritorno alla vita privata, a una vita di viaggi, incontri, ricevimenti, conferenze e così via. Non sto abbandonando la croce, ma resto in un modo nuovo al fianco del Signore crocifisso. Non sono più in grado di reggere il potere dell’ufficio del governo della Chiesa, ma al servizio della preghiera rimango, per così dire, nel recinto di San Pietro. San Benedetto, il cui nome porto come Papa, sarà per me un grande esempio. Ci ha mostrato la strada per una vita che, sia attiva che passiva, è completamente abbandonata all’opera di Dio “.
LifeSite ha contattato monsignor Nicola Bux, teologo vaticano ed ex collaboratore di Papa Benedetto XVI come consulente della Congregazione per la Dottrina della Fede, perché in passato aveva fatto alcune osservazioni sulla “validità giuridica delle dimissioni di papa Benedetto XVI “.
Dopo che LifeSite ha riassunto per lui la nuova dichiarazione di Papa Benedetto come si può trovare in questa nuova biografia papale, monsignor Bux ha risposto dicendo:
“Secondo me, uno degli aspetti più problematici sarebbe l’idea, implicita nell’atto di papa Ratzinger, che il papato non è un ufficio unico e indivisibile, ma, al contrario, un ufficio divisibile che può essere «spacchettato», nel senso che un Papa possa scegliere di rinunciare ad alcune funzioni, mantenendo per sé altre, che non verrebbero quindi trasmesse al suo successore. Un’idea chiaramente errata.”
In ulteriori scambi con Monsignor Bux, il teologo italiano ha aggiunto i seguenti pensieri:
“Il confronto tra l’ufficio papale e l’ufficio episcopale per quanto riguarda l’abdicazione dell’ufficio papale non è corretto. L’ufficio episcopale è conferito da ordinazione o consacrazione episcopale, imprimendo un carattere indelebile nell’anima del vescovo. Pertanto, sebbene possa essere sollevato da una particolare responsabilità pastorale, rimane sempre un vescovo. L’ufficio papale è conferito dall’accettazione dell’elezione alla Sede di Pietro, cioè da un atto di volontà della persona eletta, accettando la chiamata a essere il Vicario di Cristo sulla terra. Dal momento in cui la persona eletta acconsente ha la piena giurisdizione del Romano Pontefice. ”
Se la persona eletta non è un vescovo “, ha proseguito Monsignor Bux,” deve essere immediatamente consacrato Vescovo perché il papato comporta l’esercizio dell’ufficio episcopale, ma egli è Papa dal momento in cui acconsente all’elezione. Se la stessa persona, ad un certo punto, dichiara di non poter più adempiere alla chiamata di essere il vicario di Cristo sulla terra, perde l’ufficio papale e ritorna alla condizione in cui si trovava prima di dare il consenso ad essere il vicario di Cristo sulla terra. ”
Qui, il teologo italiano ha spiegato il principio fondamentale secondo cui “il papato non è conferito dalla grazia sacramentale. Non imprime un carattere indelebile sull’anima. A chi acconsente di essere Papa e persevera nel consenso, la grazia è data, come promesso da Nostro Signore, per essere “perpetuo e visibile principio e fondamento dell’unità sia dei vescovi che dell’intera compagnia dei fedeli” (Lumen Gentium, n. 23). Tale grazia, per sua stessa definizione, è data a una sola persona alla volta.”
In conclusione, Monsignor Bux scrive: “Nostro Signore ha dato a Pietro un solo mandato – legale e spirituale allo stesso tempo – e ha chiesto agli Apostoli di sostenerlo attraverso la comunione, cum et sub Petro (con e sotto Pietro). San Paolo lo spiega come: «sollicitudo omnium ecclesiarum» (cura di tutte le chiese). Pertanto, non esiste un primato Petrino da condividere, ma due principi indissolubili in comunione permanente tra loro: il primato Petrino e il lavoro di gruppo episcopale (collegialità).”
Come diventa chiaro qui, la discussione accademica sul concetto di Papa Benedetto delle sue dimissioni non è ancora chiusa.
Scrivi un commento