Fa piacere che riviste americane si interessino alle cose nostrane, in particolare alla gestione pandemica e al pessimo giudizio espresso dal filosofo Giorgio Agamben su di essa e sulla cultura che è alla base di quella gestione. Alcuni all’estero si interessano di Agamben più di quanto facciamo noi italiani. Da una parte ci fa piacere ma dall’altra ci intristisce. 

Di seguito rilancio un articolo scritto da Geoff Shullenberger, pubblicato su Compact. Eccolo nella mia traduzione. 

 

Giorgio Agamben, filosofo
Giorgio Agamben, filosofo

 

Tre anni fa, mentre il nuovo coronavirus si faceva strada da Wuhan in ogni angolo della terra, si è diffusa anche la nuova modalità di gestione delle emergenze sperimentata in quella città: la quarantena di massa degli individui sani, ora nota con il termine carcerario di “lockdown”. Altrettanto notevole è stata la rapida diffusione del lockdown in tutto il mondo e la mancanza di una riflessione critica sul suo carattere inedito. Non solo non era mai stato tentato un confinamento di questa portata, ma era stato apertamente rifiutato nella maggior parte delle linee guida per la risposta alle pandemie prima del 2020. Nel gennaio di quell’anno, il mondo ha guardato con sgomento la Cina che ha confinato più di dieci milioni di cittadini nelle loro case durante la notte; tuttavia, alla fine di marzo, la maggior parte dei governi e molti cittadini avevano accettato questo approccio come normale e necessario. Nel giro di tre mesi, il “consenso da Covid” – come lo definiscono l’editorialista di Compact Thomas Fazi e il suo coautore Toby Green nel loro libro dallo stesso titolo – si è consolidato fino a diventare un’ortodossia inattaccabile.

Un’importante eccezione alla posizione acritica nei confronti di questo nuovo regime politico – posizione che è diventata particolarmente inflessibile tra gli intellettuali di sinistra – è stata Giorgio Agamben. Il filosofo italiano ha scritto per decenni sull’uso dello “stato di eccezione” inteso a sospendere le normali libertà e i vincoli all’esercizio del potere. Questa stessa linea di analisi, che ha assicurato la sua influenza intellettuale all’indomani dell’11 settembre, lo ha reso un paria durante l’era Covid.

Il 26 febbraio 2020, appena cinque giorni dopo che le province di Lodi e Padova avevano emanato il primo lockdown al di fuori della Cina, Agamben pubblicò una rubrica intitolata “L’invenzione di un’epidemia” sul quotidiano comunista il manifesto. Una parte considerevole dell’articolo è dedicata alla semplice enumerazione delle gravi limitazioni delle libertà di base facilitate dal decreto d’emergenza italiano, che consentiva di adottare tali misure non appena si registrava un solo caso positivo in una determinata regione. Come ha giustamente osservato Agamben, “una formula così vaga e indeterminata consentirà una rapida diffusione dello stato di eccezione”.

A quel punto, i lockdown non erano ancora diffusi e il consenso a favore del nuovo regime di salute pubblica non si era ancora solidificato. Tuttavia, l’intervento di Agamben si scontrò con il ripudio immediato di amici e alleati di lunga data. Un giorno dopo la pubblicazione della sua prima arringa contro le misure Covid dell’Italia, il filosofo francese Jean-Luc Nancy ha lanciato un contrattacco, sostenendo che il vero stato di eccezione è quello messo in moto dal virus stesso (l'”eccezione virale”), non quello imposto dalle autorità italiane. Inoltre, sottolineando la loro lunga amicizia, Nancy ha ricordato che una volta Agamben gli aveva sconsigliato di sottoporsi a un trapianto di cuore, senza il quale “probabilmente sarebbe morto abbastanza presto”, sottintendendo che il sospetto del filosofo italiano nei confronti degli interventi biomedici era irrazionale e pericoloso.

La controreplica di Nancy ad Agamben rivelava già alcune abitudini retoriche del “consenso convidiano” che presto sono diventate un luogo comune. Per esempio, la sua analogia tra un trapianto di cuore e politiche di contenimento non testate anticipa la feticizzazione di una generica “Scienza” di cui ci si deve fidare per preservare la vita. Oppure si consideri la posizione di Nancy, secondo cui il virus stesso rappresentava una minaccia immediata e grave, e quindi qualsiasi critica alle misure estreme non faceva altro che sminuirne il significato; come ha scritto, “il prendersela con [i governi] di Agamben sembra più che altro una manovra diversiva”. Questa è diventata una strategia importante per sopprimere le critiche alle misure della Covid. Ci è stato ripetuto più volte che era il virus, e non le misure adottate in risposta ad esso, ad aver causato l’impoverimento di massa, la perdita di apprendimento e altri effetti disastrosi.

Altri primi critici si sono concentrati sul titolo della rubrica di Agamben. Per il filosofo Benjamin Bratton, sostenere che l’epidemia fosse un'”invenzione” equivaleva a definire il virus una “bufala”. Agamben non ha mai negato l’esistenza del virus, ma si è limitato a fornire le stime del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano sul suo tasso di mortalità, che all’epoca lo collocava nella stessa fascia di gravità dell’influenza. Il senso in cui l’epidemia era stata “inventata” era politico: era diventata la base di una nuova modalità di politica dell’emergenza. Allo stesso modo, una cosa era riconoscere che gli attacchi dell’11 settembre erano avvenuti e un’altra era accettare che la guerra al terrorismo ne fosse la necessaria risposta politica. Eppure, molti di coloro che nel 2001 avevano criticato questo slittamento retorico, nel 2020 lo hanno fatto a loro volta.

Si potrebbe ragionevolmente discutere dei numeri citati da Agamben per stabilire che le misure adottate contro il Covid sono state di gran lunga sproporzionate rispetto alla pericolosità del virus; il tasso di mortalità del virus rimane un argomento di vivo dibattito scientifico. Ma ciò significherebbe non cogliere il punto. Un’influenza pandemica con un tasso di mortalità pari o superiore a quello stimato per Covid è una realtà storica ed è stata considerata altamente plausibile quando sono stati elaborati i piani di risposta alle pandemie negli anni precedenti al 2020. Ma come notano Fazi e Green, “in tutti i piani di preparazione alla pandemia influenzale precedenti al 2020, elaborati dall’OMS o dai governi nazionali, la nozione di quarantena a livello cittadino, e certamente a livello nazionale, non era nemmeno concepita”.

In altre parole, l’idea che le misure attuate in Italia a febbraio e in tutto il mondo nei mesi successivi sarebbero state necessarie, anche nel caso di una malattia infettiva con un numero di morti molto più alto della Covid, non era affatto ovvia – eppure tutte le critiche alla posizione anti-carcerazione di Agamben, da Nancy in poi, sembravano dare per scontato che lo fosse.

“A distanza di tre anni, la maggior parte di ciò che Agamben ha detto è stata vendicata”.
Le denunce che ha dovuto affrontare da parte di amici e alleati di un tempo, compreso il suo traduttore di lunga data in lingua inglese, non hanno scoraggiato Agamben. Egli ha continuato a riflettere criticamente sulle restrizioni sempre più ampie alla vita umana di base legittimate dalla minaccia della pandemia, dal confino forzato alla copertura obbligatoria del viso – il vero “luogo della politica”, ha sostenuto in un saggio – fino all’esclusione di massa dei non vaccinati dalla vita pubblica. A tre anni di distanza, gran parte delle affermazioni di Agamben sono state confermate. Si ammette che molte delle politiche in questione sono state inefficaci nel raggiungere gli obiettivi prefissati, nel migliore dei casi, e disastrosamente controproducenti, nel peggiore. L’unica cosa che queste misure hanno indiscutibilmente ottenuto – come aveva previsto Agamben – è stata una vasta espansione del potere di confinare, escludere e censurare.

Ciononostante, Agamben rimane persona non grata nei recinti accademici dove un tempo era celebrato. Alla fine dell’anno scorso, per esempio, un simposio sui suoi scritti pandemici programmato a Stanford, la cui stampa universitaria ha pubblicato gran parte della sua opera in inglese, è stato cancellato a causa delle lamentele dei membri della facoltà e degli studenti. A tutt’oggi, gran parte della sinistra accademica è ancora legata alla fantasia che la pandemia sia stata un’opportunità per creare solidarietà intorno alla vulnerabilità condivisa. Agamben ha visto subito che era vero il contrario: “La nuda vita, e la paura di perderla, non è qualcosa che unisce le persone”. Questo perché “gli esseri umani… sono ora visti solo come potenziali untori [della peste] che dobbiamo evitare ad ogni costo”.

In una riflessione scritta un mese dopo il suo articolo iniziale, Agamben si chiedeva perché, data l’imposizione di restrizioni senza precedenti alle libertà fondamentali con così poco supporto probatorio, non ci fosse stata più opposizione – e perché le poche critiche emerse fossero state così facilmente respinte ed emarginate. La sua risposta provvisoria è stata che, prima ancora che la maggior parte di noi sentisse la parola “coronavirus”, “la peste era in qualche modo già presente, anche se solo inconsciamente, e le condizioni di vita delle persone erano tali che un segno improvviso poteva farle apparire come erano realmente”. Questo rimane vero tre anni dopo, anche se gran parte dell’apparato sanitario pubblico distruttivo e tirannico improvvisato all’inizio del 2020 è stato finalmente smantellato, anche in Cina. Questo è uno dei motivi per cui il ritorno dell’isolamento, forse anche per nuove “emergenze” come quella “climatica”, è del tutto plausibile, nonostante l’evidente discredito della misura.

Per Agamben, l’unica “dimensione positiva” della situazione che contemplava all’inizio del 2020 era che “è possibile che le persone comincino a chiedersi se il loro modo di vivere fosse giusto fin dall’inizio”. L’opposto è vero oggi, mentre chiudiamo il cerchio tre anni dopo gli straordinari eventi dell’inizio del 2020: L’unica dimensione negativa del “ritorno alla normalità” è il rischio di ricadere nella deriva irriflessa di crisi in crisi che ha reso possibili i lockdowns.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email