Vi propongo un articolo scritto da by Medea Benjamin and Nicolas J. S. Davies e pubblicato su Antiwar. Eccolo nella mia traduzione. 

 

carri-armati guerra Ucraina Russia

 

Mentre la guerra in Ucraina si trascina da nove mesi e il freddo dell’inverno si fa sentire, in tutto il mondo si chiede una tregua natalizia, ricordando l’ispiratrice Tregua di Natale del 1914. Nel bel mezzo della Prima Guerra Mondiale, i soldati in guerra deposero le armi e festeggiarono insieme la festività nella terra di nessuno tra le loro trincee. Questa riconciliazione e fraternizzazione spontanea è stata, nel corso degli anni, un simbolo di speranza e coraggio.

Ecco otto motivi per cui anche questa stagione festiva offre un potenziale di pace e la possibilità di spostare il conflitto in Ucraina dal campo di battaglia al tavolo dei negoziati.

1. Il primo motivo, il più urgente, è l’incredibile morte e sofferenza quotidiana in Ucraina e la possibilità di salvare altri milioni di ucraini dall’essere costretti a lasciare le loro case, i loro beni e gli uomini arruolati che potrebbero non rivedere mai più.

Con i bombardamenti russi sulle infrastrutture chiave, milioni di persone in Ucraina sono attualmente senza riscaldamento, elettricità e acqua, mentre le temperature scendono sotto lo zero. L’amministratore delegato della più grande società elettrica ucraina ha esortato altri milioni di ucraini a lasciare il Paese, presumibilmente per pochi mesi, per ridurre la domanda sulla rete elettrica danneggiata dalla guerra.

Secondo il primo ministro ucraino Denys Shmyhal, la guerra ha spazzato via almeno il 35% dell’economia del Paese. L’unico modo per arrestare il crollo dell’economia e le sofferenze del popolo ucraino è porre fine alla guerra.

2. Nessuna delle due parti può ottenere una vittoria militare decisiva e, grazie alle recenti conquiste militari, l’Ucraina si trova in una buona posizione negoziale.

È ormai chiaro che i leader militari degli Stati Uniti e della NATO non credono, e forse non hanno mai creduto, che il loro obiettivo pubblicamente dichiarato di aiutare l’Ucraina a recuperare la Crimea e tutto il Donbas con la forza sia militarmente raggiungibile.

Infatti, il capo di stato maggiore dell’Ucraina ha avvertito il Presidente Zelensky nell’aprile 2021 che tale obiettivo non sarebbe stato raggiungibile senza livelli “inaccettabili” di vittime civili e militari, inducendolo ad annullare i piani per un’escalation della guerra civile in quel momento.

Il 9 novembre, il principale consigliere militare di Biden, il presidente degli Stati Maggiori Riuniti Mark Milley, ha dichiarato all’Economic Club di New York: “Deve esserci un riconoscimento reciproco del fatto che la vittoria militare probabilmente, nel vero senso della parola, non è raggiungibile con mezzi militari…”.

Le analisi militari francesi e tedesche sulla posizione dell’Ucraina sarebbero più pessimistiche di quelle statunitensi, valutando che l’attuale apparenza di parità militare tra le due parti sarà di breve durata. Ciò aggiunge peso alla valutazione di Milley e suggerisce che questa potrebbe essere la migliore occasione per l’Ucraina di negoziare da una posizione di relativa forza.

3. I funzionari governativi statunitensi, in particolare quelli del Partito Repubblicano, stanno iniziando a dubitare della prospettiva di continuare questo enorme livello di sostegno militare ed economico. Avendo preso il controllo della Camera, i repubblicani promettono un maggiore controllo degli aiuti all’Ucraina. Il deputato Kevin McCarthy, che diventerà Presidente della Camera, ha avvertito che i repubblicani non firmeranno un “assegno in bianco” per l’Ucraina. Ciò riflette la crescente opposizione alla base del Partito Repubblicano: un sondaggio del Wall Street Journal di novembre mostra che il 48% dei repubblicani afferma che gli Stati Uniti stanno facendo troppo per aiutare l’Ucraina, rispetto al 6% di marzo.

4. La guerra sta causando sconvolgimenti in Europa. Le sanzioni sull’energia russa hanno fatto schizzare l’inflazione in Europa e hanno causato una devastante compressione delle forniture energetiche che sta paralizzando il settore manifatturiero. Gli europei sentono sempre più quello che i media tedeschi chiamano Kriegsmudigkeit.

Questo termine si traduce in “stanchezza da guerra”, ma non è una caratterizzazione del tutto accurata del crescente sentimento popolare in Europa. “Saggezza di guerra” potrebbe descriverlo meglio.

I cittadini hanno avuto molti mesi per considerare le argomentazioni a favore di una guerra lunga, in escalation e senza una chiara conclusione – una guerra che sta facendo sprofondare le loro economie in una recessione – e più che mai ora dicono ai sondaggisti che sarebbero favorevoli a rinnovare gli sforzi per trovare una soluzione diplomatica. Il 55% in Germania, il 49% in Italia, il 70% in Romania e il 92% in Ungheria.

5. La maggior parte del mondo chiede negoziati. Lo abbiamo sentito all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 2022, dove uno dopo l’altro, 66 leader mondiali, che rappresentano la maggioranza della popolazione mondiale, si sono espressi eloquentemente a favore dei colloqui di pace. Philip Pierre, primo ministro di Saint Lucia, è stato uno di loro, chiedendo alla Russia, all’Ucraina e alle potenze occidentali di “porre immediatamente fine al conflitto in Ucraina, intraprendendo negoziati immediati per risolvere in modo permanente tutte le controversie in conformità con i principi delle Nazioni Unite”.

Come ha detto l’Amir del Qatar all’Assemblea, “siamo pienamente consapevoli della complessità del conflitto tra Russia e Ucraina e della dimensione internazionale e globale di questa crisi. Tuttavia, continuiamo a chiedere un cessate il fuoco immediato e una soluzione pacifica, perché questo è ciò che accadrà in ultima analisi, indipendentemente dalla durata del conflitto. Il perpetuarsi della crisi non cambierà questo risultato. Aumenterà solo il numero di vittime e le ripercussioni disastrose sull’Europa, sulla Russia e sull’economia globale”.

6. La guerra in Ucraina, come tutte le guerre, è catastrofica per l’ambiente. Attacchi ed esplosioni stanno riducendo in macerie ogni tipo di infrastruttura – ferrovie, reti elettriche, condomini, depositi di petrolio – riempiendo l’aria di inquinanti e ricoprendo le città di rifiuti tossici che contaminano fiumi e falde acquifere.

Il sabotaggio dei gasdotti sottomarini russi Nord Stream, che riforniscono di gas la Germania, ha portato a quello che potrebbe essere il più grande rilascio di emissioni di gas metano mai registrato, pari alle emissioni annuali di un milione di automobili. Il bombardamento delle centrali nucleari ucraine, tra cui quella di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa, ha sollevato il legittimo timore di una diffusione di radiazioni mortali in tutta l’Ucraina e oltre.

Nel frattempo, le sanzioni statunitensi e occidentali sull’energia russa hanno innescato una bonanza per l’industria dei combustibili fossili, dando loro una nuova giustificazione per aumentare l’esplorazione e la produzione di energia sporca e mantenere il mondo saldamente sulla rotta della catastrofe climatica.

7. La guerra ha un impatto economico devastante sui Paesi di tutto il mondo. I leader delle maggiori economie mondiali, il Gruppo dei 20, hanno dichiarato in una dichiarazione al termine del loro vertice di novembre a Bali che la guerra in Ucraina “sta causando immense sofferenze umane e sta esacerbando le fragilità esistenti nell’economia globale – limitando la crescita, aumentando l’inflazione, interrompendo le catene di approvvigionamento, aumentando l’insicurezza energetica e alimentare ed elevando i rischi per la stabilità finanziaria”.

Il nostro fallimento di lunga data nell’investire la parte relativamente piccola delle nostre risorse necessaria a sradicare la povertà e la fame sul nostro pianeta, altrimenti ricco e abbondante, condanna già milioni di nostri fratelli e sorelle allo squallore, alla miseria e alla morte prematura.

Ora la crisi climatica aggrava la situazione, mentre intere comunità vengono spazzate via dalle acque alluvionali, bruciate dagli incendi o affamate da siccità e carestie pluriennali. La cooperazione internazionale non è mai stata così urgente per affrontare problemi che nessun Paese può risolvere da solo. Eppure le nazioni ricche preferiscono ancora investire i loro soldi in armi e guerre invece di affrontare adeguatamente la crisi climatica, la povertà o la fame.

8. L’ultima ragione, che rafforza drammaticamente tutte le altre, è il pericolo di una guerra nucleare. Anche se i nostri leader avessero ragioni razionali per preferire una guerra aperta e in continua escalation a una pace negoziata in Ucraina – e certamente ci sono potenti interessi nelle industrie delle armi e dei combustibili fossili che ne trarrebbero profitto – il pericolo esistenziale di ciò che potrebbe portare deve assolutamente far pendere la bilancia a favore della pace.

Recentemente abbiamo visto quanto siamo vicini a una guerra molto più ampia quando un singolo missile antiaereo ucraino è caduto in Polonia uccidendo due persone. Il Presidente Zelensky si è rifiutato di credere che non si trattasse di un missile russo. Se la Polonia avesse assunto la stessa posizione, avrebbe potuto invocare l’accordo di mutua difesa della NATO e scatenare una guerra su larga scala tra la NATO e la Russia.

Se un altro incidente prevedibile come questo porta la NATO ad attaccare la Russia, può essere solo una questione di tempo prima che la Russia veda l’uso di armi nucleari come unica opzione di fronte a una forza militare schiacciante.

Per queste e altre ragioni, ci uniamo ai leader di fede di tutto il mondo che chiedono una Tregua di Natale, dichiarando che le festività natalizie rappresentano “un’opportunità necessaria per riconoscere la nostra compassione reciproca. Insieme, siamo convinti che il ciclo di distruzione, sofferenza e morte possa essere superato”.

 

Medea Benjamin e Nicolas J. S. Davies sono gli autori di War in Ukraine: Making Sense of a Senseless Conflict, disponibile presso OR Books nel novembre 2022.

Medea Benjamin è cofondatrice di CODEPINK for Peace e autrice di diversi libri, tra cui Inside Iran: The Real History and Politics of the Islamic Republic of Iran.

Nicolas J. S. Davies è un giornalista indipendente, ricercatore di CODEPINK e autore di Blood on Our Hands: The American Invasion and Destruction of Iraq.

 

 

Facebook Comments