(Se il video qui sotto non si apre fare il refresh di questa pagina o cliccare qui)

Landfill Harmonic from Landfill Harmonic on Vimeo.

 

“Il mondo ci manda spazzatura, noi gli restituiamo musica”. È questo l’emblematico slogan della Orquesta de Instrumentos Reciclados de Cateura, nata nel 2006 da un’idea del direttore Favio Chávez, che ha raccolto bambini, adolescenti e giovani della comunità di Bañado Sur, ai margini di Asunción, capitale del Paraguay, e li ha trasformati in un’orchestra diventata testimonial Unicef e ora richiesta in tutto il mondo. I ragazzi che la compongono vivono tutti in condizioni di degrado nelle vicinanze della enorme discarica di Cateura, dalla quale Chávez ha pensato di ricavare tutti gli strumenti musicali utilizzati dall’orchestra“Qui un violino vale più di una casa”, ha affermato il direttore, motivo per cui ha pensato, attraverso un’operazione di riciclaggio degna di Neil Buchanan (il creatore di Art Attack), di dar vita a ottimi strumenti riunendo materiali di risulta tra i più disparati, dalle radiografie alle lattine di olio e forchette.

Parte del lavoro è svolta grazie alla collaborazione di un riciclatore, Don Cola, che ha accesso ai materiali della discarica e che, su indicazione del direttore, individua di volta in volta quelli più adatti; un’altra parte, invece, è portata avanti nella bottega di un artigiano, Don Tito Romero, che realizza gli strumenti a fiato. “Armati” dei propri strumenti i giovani, seguiti da Chávez nella sua piccola scuola, imparano a suonare, scoprono l’amore per la musica, si appassionano ai compositori classici e mettono in moto la propria creatività, sfuggendo così al contesto di miseria che li circonda e ponendo le basi per approdare a un futuro diverso dalla precarietà e disagio in cui sono nati e cresciuti. Un progetto di formazione solidale straordinario che nel 2016 è diventato un documentario, Landfill Harmonic, diretto da Brad Allgood e Graham Townsley.

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email