In sostanza, nonostante la covid sia oramai derubricata a semplece influenza, i morti per malattie cardiache e ictus continuano ad essere superiori ai dati medi storici. Perché? Cosa è accaduto nel frattempo di nuovo. Questa la vera domanda. 

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Alexander Zhang e pubblicato su The Epoch Times. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

 

cuore miocardite pericardite

 

Sulla base dei dati forniti dall’Ufficio per il miglioramento della salute e le disparità, il BHF ha rivelato in un rapporto (pdf) che, dal febbraio 2020, ci sono stati in totale 96.540 decessi in eccesso dovuti a patologie cardiovascolari, un termine che racchiude una serie di malattie del cuore e dei vasi sanguigni, tra cui infarti e ictus.

Charmaine Griffiths, direttore generale del BHF, ha dichiarato: “È profondamente preoccupante che così tante persone affette da malattie cardiovascolari abbiano perso la vita negli ultimi tre anni”.

Nel primo anno della pandemia, l’infezione da COVID-19 ha determinato un elevato numero di decessi in eccesso per malattie cardiovascolari.

Mentre i decessi causati dalla COVID-19 sono diminuiti di anno in anno, il numero di morti per malattie cardiovascolari è rimasto elevato, al di sopra dei livelli previsti, secondo l’analisi del BHF.

La dottoressa Sonya Babu-Narayan, direttore medico associato del BHF e consulente cardiologo, ha dichiarato: “Il COVID-19 non spiega più completamente il numero significativo di morti in eccesso per malattie cardiovascolari”.

Secondo la dottoressa, potrebbero esserci stati altri fattori che hanno contribuito, tra cui le interruzioni del servizio sanitario nazionale negli ultimi anni.

 

Interruzione del servizio sanitario nazionale

L’associazione ha dichiarato che uno dei principali fattori che hanno contribuito è stata la “grave e continua interruzione” dell’assistenza cardiaca nel sistema sanitario nazionale.

Secondo l’NHS England, il numero di persone in attesa di cure cardiache urgenti ha raggiunto il livello record di quasi 390.000 alla fine di aprile.

I tempi medi di risposta delle ambulanze per attacchi cardiaci e ictus sono stati costantemente superiori a 30 minuti dall’inizio del 2022.

Si sono verificati anche notevoli disagi nell’individuazione e nella gestione dell’ipertensione e di altre patologie che mettono le persone a maggior rischio di infarto o ictus, ha dichiarato l’associazione.

Il dott. Babu-Narayan ha dichiarato: “Le lunghe attese per le cure cardiache sono pericolose: aumentano il rischio di ricoveri ospedalieri evitabili, di disabilità dovuta a insufficienza cardiaca e di morte prematura. Eppure le persone faticano a ricevere un trattamento cardiaco potenzialmente salvavita quando ne hanno bisogno a causa della mancanza di personale e di spazio del Servizio sanitario nazionale, nonostante le malattie cardiovascolari colpiscano un numero record di persone”.

 

Collegamento con il vaccino

Il BHF ha anche affermato che il COVID-19 potrebbe aver causato un aumento dei problemi cardiaci. Ha citato uno studio separato che ha dimostrato che coloro che hanno contratto l’infezione prima dell’introduzione del vaccino avevano una probabilità cinque volte maggiore di morire nei 18 mesi successivi all’infezione.

Alcuni studi hanno collegato l’infiammazione del miocardio ai vaccini a base di mRNA, ma il BHF ha minimizzato i rischi posti dai vaccini.

Ha dichiarato che: “La miocardite associata al vaccino COVID-19 è stata rara, più comune nei giovani uomini dopo una seconda dose di vaccino, e fortunatamente mostra un decorso clinico favorevole nella stragrande maggioranza delle persone colpite”.

“La miocardite può causare cicatrici cardiache che possono essere rilevate con la risonanza magnetica cardiaca. Per ridurre la piccola possibilità che le cicatrici causino un’aritmia pericolosa per la vita in futuro, è probabile che ai soggetti colpiti vengano offerti un follow-up e un monitoraggio a lungo termine”.

Tra il dicembre 2020 e il febbraio 2023, la Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency ha registrato 72 decessi nel Regno Unito che si sospetta possano essere correlati al vaccino COVID-19.

Ma il BHF ha dichiarato: “I benefici della somministrazione del vaccino COVID-19 nel ridurre gli esiti gravi dell’infezione da COVID-19 nelle persone affette da malattie cardiovascolari superano di gran lunga il rischio di effetti collaterali estremamente rari”.

 

Non sorprendente

Il professor John Greenwood, presidente della British Cardiovascular Society, ha dichiarato: “L’elevato numero di decessi per malattie cardiovascolari (CVD) in eccesso pubblicato oggi è preoccupante, ma purtroppo non sorprendente. Sappiamo che la COVID-19 ha causato effetti diretti (la COVID-19 ha provocato nuove CVD), indiretti (riduzione del trattamento e della prevenzione delle CVD) e a lungo termine (CVD e COVID-19 di lunga durata)”.

Il Dr. Griffiths ha esortato il governo a “prendere il controllo di questa crisi”, “dando priorità alle cure cardiache del NHS, prevenendo meglio le malattie cardiache e l’ictus, e potenziando la scienza per sbloccare i trattamenti e le cure future”.

Un portavoce del governo ha dichiarato: “Stiamo riducendo le liste d’attesa, i tempi di risposta delle ambulanze sono in calo, il personale è in aumento e stiamo migliorando l’accesso alla pressione sanguigna e ai controlli sanitari”.

Sappiamo che c’è ancora molto da fare ed è per questo che stiamo consultando una Strategia per le grandi patologie per affrontare le malattie cardiovascolari – compresi ictus e diabete – e abbiamo aperto 108 centri diagnostici comunitari che hanno fornito oltre 4 milioni di test, scansioni e controlli anche per le persone affette da malattie cardiovascolari”.

“Il governo sta inoltre collaborando con l’NHS England per combattere alcune delle cause delle malattie cardiovascolari, con programmi per sostenere una maggiore attività fisica, ridurre i tassi di obesità e incoraggiare le persone a smettere di fumare”.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email