Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog lo studio scritto da Kevin Bardosh, Allison Krug, Euzebiusz Jamrozik, Trudo Lemmens, Salmaan Keshavjee6, Vinay Prasad, Marty A Makary, Stefan Baral, Tracy Beth Høeg,  e pubblicato sul Journal of Medical Ethics, appartenente al British Medical Journal. Ecco lo studio nella mia traduzione. 

 

no vaccinazione vaccini

 

Nel 2022, gli studenti delle università nordamericane con obbligo di vaccino COVID-19 di terza dose rischiano di non essere iscritti se non vaccinati. Per valutare l’adeguatezza dell’obbligo di richiamo in questa fascia d’età, combiniamo una valutazione empirica dei rischi e dei benefici con un’analisi etica. Per prevenire un’ospedalizzazione COVID-19 in un periodo di 6 mesi, stimiamo che 31 207-42 836 giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 29 anni debbano ricevere un terzo vaccino mRNA. Si prevede che i richiami nei giovani adulti causino un danno netto: per ogni ospedalizzazione COVID-19 evitata, prevediamo almeno 18,5 eventi avversi gravi dovuti ai vaccini a base di mRNA, tra cui 1,5-4,6 casi di miopericardite associata al richiamo nei maschi (che in genere richiedono un’ospedalizzazione). Si prevedono anche 1430-4626 casi di reattogenicità di grado ≥3 che interferiscono con le attività quotidiane (anche se in genere non richiedono l’ospedalizzazione). I richiami universitari non sono etici perché: (1) non si basano su una valutazione stratificata aggiornata (era Omicron) del rapporto rischio/beneficio per questa fascia d’età; (2) possono risultare in un danno netto per i giovani adulti sani; (3) non sono proporzionati: i danni attesi non sono superati dai benefici per la salute pubblica, data l’efficacia modesta e transitoria dei vaccini contro la trasmissione; (4) violano il principio di reciprocità, perché i danni gravi legati ai vaccini non sono indennizzati in modo affidabile a causa delle lacune nei regimi di risarcimento dei danni da vaccino; e (5) possono comportare danni sociali più ampi. Prendiamo in considerazione le controargomentazioni, tra cui gli sforzi per aumentare la sicurezza nei campus, ma scopriamo che queste sono piene di limiti e con scarso supporto scientifico. Infine, discutiamo la rilevanza politica della nostra analisi per i mandati di vaccino COVID-19 della serie primaria.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email