Il sospetto che pandemia da Covid19 costituisca un’arma di distrazione di massa per velocizzare l’instaurazione dell’agenda abortista più radicale trova ogni giorno nuove conferme.

Ma in nessun luogo del mondo questa affermazione si è dimostrata tragicamente vera come in Nuova Zelanda. Per sincerarsene è sufficiente leggere l’articolo pubblicato il 18 marzo scorso su Righttolife, che vi proponiamo nella traduzione di Wanda Massa.

 

Jacinda Ardern, Primo Ministro della Nuova Zelanda

Jacinda Ardern, Primo Ministro della Nuova Zelanda

 

Il Primo Ministro neozelandese si affretta a tradurre in legge la legislazione sull’aborto più estrema del mondo, mentre il paese è distratto dalla pandemia

I deputati neozelandesi hanno introdotto la legge sull’aborto più estrema del mondo, dopo che è passata in Parlamento in terza consultazione.

Il disegno di legge è passato con 68 voti a 51 – un margine molto più ristretto rispetto alla prima e alla seconda consultazione.

La nuova legge significherà che la Nuova Zelanda avrà la legge sull’aborto più estrema al mondo:

– L’aborto sarà ora disponibile su richiesta, per qualsiasi motivo, fino alla nascita

– L’aborto per la selezione del sesso sarà legalizzato

– L’attuale limite di 20 settimane per l’aborto selettivo per disabilità sarà eliminato e l’aborto sarà disponibile fino alla nascita per le disabilità, tra cui la sindrome del labbro leporino, del piede equino e della sindrome di Down.

– Non ci sarà nessun requisito in base al quale un medico debba essere coinvolto nella pratica dell’aborto

– Non ci sarà alcun obbligo legale che i bambini nati vivi dopo un aborto “fallito” ricevano assistenza medica

– Non ci sarà alcun obbligo legale di dare sollievo dal dolore ai neonati abortiti tra le 20 settimane e la nascita.

– Non ci saranno restrizioni legali sui metodi di aborto controversi, come gli aborti a dilatazione ed estrazione intatti (noti anche come aborti a nascita parziale).

I sondaggi mostrano che la nuova legge è fortemente osteggiata dal pubblico in Nuova Zelanda e in particolare dalle donne, con solo il 2% delle donne che sostengono l’aborto volontario fino alla nascita, il 93% delle donne che si oppongono all’aborto per la selezione del sesso e il 94% delle donne che sostengono gli attuali standard legali in tema di aborto.

 

Dato il bassissimo sostegno pubblico al cambiamento e il fatto che il divario tra i parlamentari che si opponevano e il sostegno si stava rapidamente riducendo, il governo di Jacinda Ardern ha affrettato le fasi finali del progetto di legge attraverso il Parlamento, mentre i parlamentari, i media e il paese erano distratti dalla pandemia del Coronavirus. Questo includeva l’avanzamento della seduta finale della fase di commissione e la terza e ultima lettura del disegno di legge in Parlamento lo stesso giorno.

Il disegno di legge ha anche visto un forte contraccolpo da parte della comunità dei disabili, con oltre 1.200 persone con la sindrome di Down e le loro famiglie che hanno chiesto al Primo Ministro, Jacinda Ardern, di mantenere la promessa pre-elettorale di non introdurre l’aborto fino alla nascita per la sindrome di Down.

Un emendamento che sperava di sottoporre la questione a un referendum pubblico è fallito in un voto di coscienza per 100 voti contro 19, negando al pubblico l’ultima parola sulla legislazione.

Inoltre, la commissione per la legge  sull’aborto ha ascoltato solo 139 persone che volevano dare un feedback orale sul progetto di legge, nonostante le oltre 25.000 proposte presentate.

A titolo di confronto, il progetto di legge di emendamento sulla risposta al cambiamento climatico (Zero Carbonio) ha ricevuto solo 10.000 contributi scritti, ma la commissione per l’ambiente ha ascoltato 1.500 contributi orali.

Il Primo Ministro neozelandese, Jacinda Ardern, è stato tra gli 80 deputati responsabili di aver sconfitto il tentativo di chiedere ai professionisti della sanità di fornire assistenza medica ai bambini nati vivi dopo gli aborti “falliti”.

Un tentativo di proteggere i bambini dall’aborto selettivo del sesso è stato sconfitto con 50 voti a favore e 70 contrari, nonostante che le forti preoccupazioni per la pratica siano state evidenziate in una presentazione al Comitato per la legislazione sull’aborto da Stop Gendercide, che aveva esortato i deputati a sostenere l’emendamento.

Tra le altre misure a favore della vita, che sono state respinte e che mirano ad ammorbidire la portata del disegno di legge, figurano l’alleviamento del dolore per i bambini abortiti tra le 20 settimane e il parto, una maggiore protezione contro l’obiezione di coscienza e la raccolta di statistiche sull’aborto.

Più di 60.000 persone hanno firmato una petizione che chiede al vice primo ministro neozelandese Winston Peters di assicurare che il governo ritiri il disegno di legge.

Il Partito dei Verdi ha fallito nel tentativo di invertire un errore che ha portato alla criminalizzazione delle zone di libertà di parola, che impediscono che l’aiuto pro-vita venga offerto al di fuori delle cliniche abortive, essendo escluso dalla legislazione.

Il co-leader del Partito Verde Marama Davidson aveva tentato di reintrodurre il provvedimento, ma i deputati hanno votato 77 a 43 contro.

Il gruppo neozelandese Voice for Life ha detto:

Con l’approvazione della legge sull’aborto estremo dei laburisti, i nostri parlamentari hanno introdotto una nuova legge che liberalizzerà l’aborto fino alla nascita, permetterà l’aborto selettivo del sesso, e rimuoverà l’attuale libertà di coscienza dai professionisti medici neozelandesi.

“Nelle ultime sessioni parlamentari i nostri parlamentari hanno avuto l’opportunità di approvare emendamenti che avrebbero corretto alcuni dei peggiori estremismi di questo progetto di legge, ma hanno invece scelto di respingere misure così moderate…

“Il nostro Parlamento ha il dovere di considerare il benessere e la protezione di tutti i neozelandesi, compresi i più vulnerabili.

“Stasera hanno fallito in questo fondamentale dovere di attenzione approvando questo disegno di legge estremo, ma le centinaia di migliaia di elettori che si sono opposti a questo disegno di legge non dimenticheranno questo fallimento quando sarà il momento di votare alle elezioni generali tra pochi mesi”.

Le legislazioni abortiste più estreme nel mondo

Il Canada è l’unico paese al mondo che non ha una legge sull’aborto, in quanto la loro legge è stata cancellata da una causa intentata presso la loro Corte Suprema nel 1988.

Tra le altre giurisdizioni del mondo che hanno una legislazione sull’aborto, Victoria, Australia, ha attualmente la legge più estrema.

La legge di Victoria consente l’aborto fino alla nascita per motivi fisici, psicologici e sociali, se approvata da due medici; questo può essere il chirurgo che opera l’aborto e l’anestesista.

In pratica, questo ha permesso l’aborto su richiesta, per qualsiasi motivo, fino alla nascita a Victoria, in Australia.

Prima dell’introduzione della legislazione a Victoria nel 2008, gli attivisti dell’aborto sostenevano che, sebbene l’aborto fosse in pratica consentito per qualsiasi motivo, i medici avrebbero garantito che la maggior parte degli aborti si sarebbe verificata solo in circostanze rare, come quando un bambino aveva una condizione in cui moriva nel grembo materno o poco dopo la nascita (un’anomalia fetale mortale o un’invalidità che limita la vita) – affermazioni simili sono attualmente in corso di presentazione circa la proposta di legge sull’aborto in Nuova Zelanda da parte dei sostenitori dell’aborto e dei parlamentari neozelandesi.

I dati relativi ai 12 anni di applicazione della legge in vigore a Victoria dimostrano che non è stato così. Il team degli Affari Pubblici di Right To Life UK ha intrapreso un’analisi approfondita dei dati pubblicati sugli aborti tardivi a Victoria dal Consultative Council on Obstetric and Paediatric Mortality (Consiglio consultivo sulla mortalità ostetrica e pediatrica).

Questi dati mostrano che da quando la legge è cambiata nel 2008, sono stati effettuati 1.418 aborti tardivi (tra le 20 settimane di gestazione e la nascita), permessi dai medici per motivi “psicosociali” – si trattava di situazioni in cui il bambino non aveva una disabilità e l’aborto è stato effettuato per motivi sociali. Nel 2011, uno di questi aborti per motivi sociali è avvenuto a 37 settimane.

Attualmente, secondo la legge neozelandese, l’aborto è consentito dopo 20 settimane per motivi molto rigorosi (quando l’aborto è “necessario per salvare la vita della donna o della ragazza o per prevenire gravi danni permanenti alla sua salute fisica o mentale”).

Questa legge severa ha fatto sì che gli aborti dopo 20 settimane siano rari – per esempio 72 aborti si sono verificati dopo 20 settimane in Nuova Zelanda nel 2017.

Victoria ha una popolazione che è solo il 32% più grande di quella della Nuova Zelanda, ma il numero di aborti avvenuti dopo le 20 settimane è stato molto più alto, 323 o 348,61% in più rispetto a quello che si è verificato in Nuova Zelanda nello stesso anno (i dati pubblicati per Victoria non sono ancora stati pubblicati per il 2018).

Un altro effetto collaterale dell’altissimo tasso di aborti tardivi in Australia è che decine di bambini sono stati lasciati morire dopo essere nati vivi durante una serie di terminazioni “pasticciate”.

Il Victorian Consultative Council on Obstetric and Paediatric Mortality and Morbidity (Consiglio consultivo vittoriano sulla mortalità e la morbilità ostetrica e pediatrica) ha riferito che nel 2012 ci sono state 53 “interruzioni di gravidanza” dopo 20 settimane “con conseguente parto vivo”.

Al contrario, un rapporto del 2008 per l’Inghilterra e il Galles ha rilevato che 66 neonati sono nati vivi dopo le interruzioni del servizio sanitario nazionale in un anno. Mentre queste cifre sono comparabili in numero, la popolazione di Victoria, che conta 6,36 milioni di abitanti, è solo un decimo della popolazione dell’Inghilterra e del Galles.

Un notiziario di Channel 7, trasmesso il 17 aprile 2010, ha riferito che c’è stato un grande aumento degli aborti tardivi effettuati presso il Royal Women’s Hospital dall’introduzione della riforma della legge sull’aborto del 2008. La presentatrice Jennifer Keyte ha dichiarato come “le ostetriche e i medici si sentono traumatizzati” dal dover eseguire così tanti aborti tardivi al Royal Women’s Hospital. La giornalista Louise Milligan ha detto che ci sono state alcune “richieste allarmanti” per gli aborti tardivi, tra cui una richiesta di interruzione di gravidanza a 32 settimane perché il bambino aveva un labbro leporino.

La nuova legge sull’aborto in Nuova Zelanda è ancora più estrema di quella di Victoria, Australia – rendendola la legge sull’aborto più estrema al mondo.

Permetterebbe di abortire tra le 20 settimane di gestazione e il parto con il via libera di due soli operatori sanitari (che potrebbero includere infermiere e ostetriche) piuttosto che la soglia più alta di due medici che sono richiesti a Victoria.

Nella legislazione proposta in Nuova Zelanda, il Comitato per la legislazione sull’aborto ha ampliato i criteri, già laschi, per includere il “benessere generale” – rendendo ancora più facile che gli aborti avvengano tra le 20 settimane e la nascita in Nuova Zelanda. Si tratta di termini non definiti e spetta all’operatore sanitario coinvolto decidere come interpretarli.

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email