Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’intervista rilasciata a padre Antonio Spadaro, S.J., già direttore de La Civiltà Cattolica dal designato Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, l’Arcivescovo Víctor Manuel Fernández, e pubblicata sul America, la rivista dei gesuiti americani. Ho preso le domande e risposte che a me sono apparse più significative dell’intervista apparsa su America che, a sua volta, era in versione ridotta rispetto all’originale che potete leggere qui. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’intervista nella mia traduzione.

 

Esplosioine nucleare - Foto: shutterstock)

 

Quello che è successo a Elon Musk la scorsa settimana dimostra quanto sia diventata completamente sconsiderata e pericolosa la politica degli Stati Uniti nei confronti dell’Ucraina. La condanna è iniziata quando il Washington Post ha pubblicato alcuni stralci di una nuova biografia di Musk in cui si rivela che egli ha rifiutato la richiesta ucraina di contribuire al lancio di un grande attacco furtivo nel settembre 2022 contro il porto di Sebastopoli in Crimea.

Vi erano numerose ragioni legittime per cui Musk si era rifiutato di attivare i suoi servizi Internet Starlink per consentire all’Ucraina di effettuare un attacco a sorpresa senza precedenti contro le navi russe: Musk forniva terminali all’Ucraina gratuitamente; non aveva un contratto militare in quel momento; la richiesta a tarda notte proveniva direttamente dal governo ucraino, non americano; e Starlink non era mai stato attivato sulla Crimea a causa delle sanzioni statunitensi sulla Russia. Soprattutto, Musk temeva che l’autorizzazione all’attacco potesse provocare una grave “escalation del conflitto”. Temeva che gli venisse chiesto di attivare Starlink per un “attacco simile a quello di Pearl Harbor” e non voleva “prendere parte in modo proattivo a un grande atto di guerra”, provocando eventualmente una risposta nucleare russa.

In risposta a questa avversione nucleare, Musk è stato definito “malvagio” da un alto funzionario ucraino e “traditore” dagli appassionati di guerra americani. Rachel Maddow della rete cospirativa russa MSNBC ha detto che Musk stava “intervenendo per cercare di impedire all’Ucraina di vincere la guerra”. Per non essere da meno, Jake Tapper della CNN ha descritto Elon come un “miliardario capriccioso” che “ha sabotato un’operazione militare dell’Ucraina, un alleato degli Stati Uniti”, un atto che richiede “ripercussioni”. Da parte sua, il capo dei venditori di guerra in Iraq, diventato democratico, David Frum, ha detto che Musk deve essere privato dei suoi contratti con il governo degli Stati Uniti per non aver acconsentito di riflesso alla richiesta ucraina di Starlink, e l’ex “progressista”, la senatrice Elizabeth Warren, ha chiesto un’immediata indagine del Congresso “per garantire che la politica estera sia condotta dal governo e non da un miliardario”.

Ma le accuse a Musk erano appena iniziate. Nei giorni successivi, i suoi detrattori hanno usato un’operazione ucraina per dimostrare che Musk stava esagerando. Giorni dopo la diffusione della notizia di Starlink, l’Ucraina ha lanciato con successo missili da crociera britannici Storm Shadow contro il quartier generale della marina russa nella città portuale di Sebastopoli, in Crimea. È stato il più grande attacco da quando Mosca ha lanciato la sua invasione su larga scala dell’Ucraina, quasi 19 mesi fa, e ha danneggiato un sottomarino e una nave da guerra russi.

Quando l’azione militare non è stata seguita dalla Terza Guerra Mondiale, Musk è stato nuovamente colpito. Come hanno osservato i media favorevoli alla guerra, “secondo Musk era proprio questo attacco che avrebbe dovuto provocare una guerra nucleare”. Una marea di opinionisti di relazioni internazionali su Twitter ha deriso Musk, twittando cose come “Mi è stato assicurato da un dirigente di un provider di servizi Internet che questo avrebbe causato la Terza Guerra Mondiale e l’uso di armi nucleari” e “Come va amico, dopo lo splendido attacco a Sebastopoli? La terza guerra mondiale è già iniziata?”.

I detrattori di Musk potrebbero pensare che tutto questo sia molto divertente, ma attaccare la Crimea – per non parlare della terraferma russa con attacchi di droni sempre più frequenti su Mosca – non è una cosa da ridere. Persino i più convinti sostenitori della guerra in Occidente, dal Consiglio Atlantico della NATO al ministro della Difesa estone, fino allo stesso Segretario di Stato di Biden, Antony Blinken, hanno riconosciuto che la minaccia della Crimea è una possibile “linea rossa” che potrebbe portare a una guerra nucleare.

Come ha sottolineato ad aprile lo specialista militare russo Nicolo Fasola, “c’è il rischio concreto che Putin usi le armi nucleari per contrastare un’offensiva ucraina in Crimea. Ed è per questo che gli alleati occidentali dell’Ucraina sono riluttanti”.

 

Estratto di articolo. Leggi l’intero articolo qui.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email