Pubblichiamo il terzo articolo tratto dal blog di William Henry Gates III, nella nostra traduzione con neretti di redazione. Dal momento che vivevo nella Repubblica Democratica del Congo durante le due ondate di Ebola cui il magnate della filantropia si riferisce, mi riservo alla fine di questo ciclo di articoli a firma tanto illustre di aggiungere postille personali, da testimone oculare plebeo.
Lezioni da Ebola. Non siamo pronti per questo, ma potremo esserlo.
Questa settimana sono a Vancouver per partecipare alla conferenza TED. Ho appena tenuto un breve discorso su un argomento su cui ho imparato molto ultimamente: le epidemie.
L’epidemia di Ebola in Africa occidentale è una tragedia: mentre scrivo questo, più di 10.000 persone sono morte. Ho ricevuto aggiornamenti regolari sul conteggio dei casi attraverso lo stesso sistema che usiamo per tracciare nuovi casi di polio. Inoltre, il mese scorso ho avuto la fortuna di avere una discussione approfondita con Tom Frieden e il suo team presso i Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta.
Quello che ho imparato fa molto riflettere. Per quanto terribile sia stata questa epidemia, la prossima potrebbe essere molto peggiore. Il mondo semplicemente non è preparato ad affrontare una malattia – un’influenza particolarmente virulenta, per esempio – che infetta un gran numero di persone molto rapidamente. Di tutte le cose che potrebbero uccidere 10 milioni di persone o più, di gran lunga la più probabile è un’epidemia.
Ma credo che possiamo prevenire una simile catastrofe costruendo un sistema globale di allarme e risposta alle epidemie. Si tratta di implementare il tipo di pianificazione impiegato nella difesa nazionale: sistemi per il reclutamento, la formazione e l’equipaggiamento degli operatori sanitari; investimenti in nuovi strumenti; ecc. — per arrivare allo sforzo di prevenire e contenere le epidemie.
Più imparo cosa serve per rispondere a un’epidemia, più sono impressionato dagli operatori sanitari che rischiano la vita per prendersi cura dei malati. Indossare una tuta protettiva è un’impresa gigantesca. Una volta dentro, è difficile sentire cosa sta dicendo qualcun altro e inizi a sudare dopo pochi minuti.
Ecco un breve saggio fotografico su un tentativo di risolvere questo problema in cui sono stato coinvolto. Infine, se sei interessato a saperne di più, potresti voler dare un’occhiata a questo editoriale che ho scritto per il New York Times. E se sei disposto a leggere un po ‘di più (ok, molto di più), ecco un articolo più lungo che ho scritto per il New England Journal of Medicine.
Melinda ed io siamo impegnati a migliorare la salute dei 2 miliardi più poveri. La buona notizia è che molti dei passi necessari per salvare vite nei paesi poveri, come il rafforzamento dei sistemi sanitari, migliorano anche la capacità del mondo di affrontare le epidemie. Quindi sono ottimista sul fatto che possiamo risolvere questo problema. Fare i giusti investimenti ora potrebbe salvare milioni di vite.
Scrivi un commento