Una stupenda riflessione dello scrittore George Weigel, amico e biografo del papa santo Giovanni Paolo II, scritta sull’autorevole quotidiano The Wall Street Journal.
Eccola nella mia traduzione.
Nell’antico credo recitato durante la Messa della domenica, i cattolici affermano la loro fede in “una Chiesa santa, cattolica e apostolica”. Non è difficile immaginare che centinaia di migliaia, se non milioni, di cattolici negli Stati Uniti abbiano soffocato quel secondo aggettivo (“santa”) negli ultimi mesi.
Accuse agghiaccianti di abusi sessuali in Cile, Honduras, Irlanda, Gran Bretagna, Australia e Stati Uniti; l’ex cardinale arcivescovo di Washington smascherato come un predatore sessuale di serie specializzato nel degrado dei seminaristi sotto la sua autorità; risposte stupide e burocratiche a questi crimini da parte di alcuni vescovi apparentemente incapaci di condividere la rabbia espressa dal loro popolo; accuse senza precedenti di disattenzione agli abusi sessuali contro un papa in carica, mosse prima da furiosi laici cattolici in Cile e poi da un diplomatico vaticano in pensione; ostruzionismo a Roma; polemiche sfrenate in tutto lo spettro dell’opinione cattolica: dov’è la santità della Chiesa in tutto questo?
Non c’è da stupirsi, quindi, che alcuni dei miei compagni cattolici abbiano portato tutto ciò su internet e sulle pagine degli editoriali, non solo per condannare i gravi fallimenti della leadership cattolica, ma per confessare una crisi di fede. In questa estate da incubo, con le cattive notizie non tutte venute fuori, la scena riflessa da molti cattolici è del tutto comprensibile.
Ma questo non la rende, o non dovrebbe renderla, una crisi di fede.
La Chiesa cattolica è un’istituzione così grande, affascinante, complessa e ricca di storia, e la vita cattolica è così concentrata su istituzioni come parrocchie, scuole e ospedali, che è facile per i cattolici seri perdere di vista qualcosa di molto semplice: i cattolici non sono – o non dovrebbero essere – a Messa di Domenica perché ammirano il papa del giorno, o il loro vescovo locale, o il loro pastore. I cattolici vengono a Messa la Domenica per ascoltare ciò che crediamo sia la Parola di Dio nella Scrittura e di entrare in quello che crediamo essere la comunione con Dio per mezzo di Gesù Cristo.
L’amicizia con Gesù Cristo è il punto di partenza del cristianesimo. Imparare da Cristo ed essere da Lui nutriti nella Santa Comunione è la prima ragione del culto cattolico. Se i cattolici perdono di vista questo, la cosa sgradevole che è venuta alla luce su alcune delle persone della Chiesa, a tutti i livelli della vita cattolica, può causare quella che potrebbe sembrare in un primo momento una crisi di fede.
Eppure, mentre condivido la rabbia e il disgusto dei miei compagni cattolici per ciò che è emerso in questi ultimi mesi, vorrei suggerire a coloro che si immaginano in una crisi di fede che stanno vivendo qualcosa di diverso: una sfida per capire che cosa è realmente la Chiesa. Come ha insegnato il Concilio Vaticano II nella prima frase del suo documento più importante, la Chiesa, prima di tutto, riguarda Gesù Cristo, la “luce delle genti”. I cattolici si fidano di Gesù Cristo; si fidano delle istituzioni della Chiesa che da ciò derivano. E quando si rompe la fiducia nella Chiesa come istituzione – come è stato tante volte nel corso di due millenni – è importante rifocalizzarsi sulla base della fede cattolica, che è la fiducia in Gesù Cristo.
Si tratta in realtà di una storia molto antica. Ai cattolici che hanno partecipato alla Messa del 26 agosto è stato loro ricordato nella lettura del Vangelo che hanno ascoltato. Anche se è stato per un caso legato al ciclo triennale delle letture delle Scritture della Chiesa, sembrava notevolmente in linea con il momento presente.
Alla fine del sesto capitolo del Vangelo di Giovanni, Gesù ha suscitato un furore tra i suoi primi seguaci dichiarandosi “pane di vita”, di cui devono nutrirsi gli amici e i discepoli. Molti lo trovarono un “modo di parlare duro”, lasciarono il rabbino itinerante di Nazareth e “ritornarono al loro vecchio stile di vita”. Gesù poi si rivolge ai suoi compagni più vicini, i Dodici, e chiede: “Volete andarvene anche voi?” Pietro risponde con due frasi sulle quali ogni cattolico indignato o amareggiato oggi dovrebbe fermarsi a riflettere: “Maestro, da chi andremo? Solo Tu hai parole di vita eterna”.
Questa convinzione è la ragione per essere cattolici, la ragione per rimanere cattolici e la ragione per piegare ogni sforzo per riformare la Chiesa come istituzione, affinché possa essere una testimonianza credibile del Signore che offre la comunione con Dio e parole di vita eterna.
Quindici anni fa, durante un’altra crisi di credibilità cattolica (per abusi sessuali, ndr), stavo firmando copie del mio nuovo libro dopo aver tenuto una conferenza in una parrocchia cattolica nella zona rurale dell’Indiana, quando una giovane coppia mi si avvicinò. Erano molto meno spensierate delle figure del “gotico americano” di Grant Wood, ma erano molto simili tra loro: oneste, laboriose e semplici. Hanno detto, molto casualmente, che leggendo nel libro della candida descrizione della corruzione ecclesiastica e dell’inettitudine, e le mie proposte di riforma, finalmente erano state convinte, dopo anni di indecisione, ad entrare nella Chiesa cattolica durante quella che allora era la peggiore crisi della storia cattolica degli Stati Uniti. Perché, ho chiesto? Perché, hanno detto, una Chiesa che è così onesta con ciò che c’è di sbagliato in essa deve essere basata sulla verità e su Gesù Cristo.
Ho pensato a quella coppia molte volte in questi ultimi mesi. La loro testimonianza non solo mi ha aiutato a sostenermi in questo annus horribilis. Mi auguro che mi abbia dato un’idea più approfondita della natura dell’attuale crisi e di ciò che è necessario per risolverla.
Quelli di noi che credono nella guida provvidenziale di Dio della Chiesa devono lottare con le domande, perché questo orrore sta accadendo e cosa è necessario per risolverlo?
La mia risposta, ispirata in parte da quei contadini indiani nel 2003, è che la Chiesa è chiamata a una grande purificazione attraverso una fedeltà molto più radicale a Cristo, all’insegnamento cattolico e alla missione cattolica. I vescovi che hanno fallito nelle loro responsabilità di insegnanti, pastori e amministratori, lo hanno fatto perché hanno anteposto il mantenimento della istituzionale alla missione evangelica. Mantenere l’apparato istituzionale cattolico nel miglior modo possibile, attraverso compromessi con la verità e la disciplina, se necessario, è stato ritenuto più importante che offrire agli altri l’amicizia con Gesù Cristo e le verità a volte difficili che la Chiesa impara da Cristo.
Tutto questo cattolicesimo manutentore dell’istituzionale deve ora finire. C’è poca santità. In tutto il mondo oggi, le parti viventi della Chiesa cattolica sono quelle in cui le persone hanno abbracciato l’insegnamento cattolico in pieno e hanno capito che essere un fedele cattolico significa offrire agli altri il dono che è stato dato loro, l’amicizia con Gesù Cristo. Questi cattolici, che sono stati provocati a protestare ma non sono stati scossi nella loro fede, sono quelli che attueranno la riforma di cui la Chiesa ha bisogno. Tra questi ci sono quei vescovi, sacerdoti e laici, uomini e donne, che hanno affrontato con fermezza la miseria attuale, che sono determinati a trovare risposte alle domande a cui rispondere e che non si accontenteranno di quella forma di mantenimento istituzionale che si chiama tergiversare, sia che provenga dal loro vescovo locale negli Stati Uniti, sia che provenga da Roma.
Fortunatamente, quei cattolici esistono in numero considerevole. Questo è il loro momento.
Fonte: The Wall Street Journal
Scrivi un commento