Foto: Paola Dessi e Maria Grimaldi

Foto: Paola Dessi e Maria Grimaldi

PRIOLO GARGALLO, Sicilia, Le organizzazioni LGBT siciliane si sono inalberate quando un sacerdote ha detto a due parrocchiane che non potevano più ricevere la Santa Comunione.

Il 3 aprile Paola Dessi, 27 anni, e Maria Grimaldi, 25 anni, hanno sottoscritto una unione civile. Sono parrocchiane di don Sebastiano Gulinello della Chiesa dell’Immacolata.

Il sacerdote ha accolto le donne alla Santa Cena fino a quando la coppia non ha pubblicato su Facebook le foto della loro cerimonia. Poiché Paola Dessi è disabile e ha difficoltà a camminare, Gulinello aveva delegato un ministro straordinario a portarle a casa il sacramento. Ma ora nessuna donna riceverà la Santa Comunione in nessun luogo della diocesi.

“Sfortunatamente, non posso fare nulla”, ha detto Gulinello. “Le conosco e mi dispiace. Non è (una questione) personale: è la legge della Chiesa. Sto seguendo il catechismo”.

“Ma questo non significa che il Signore non ami queste due donne”, ha continuato. “Possono venire in chiesa e continuare a seguire, ma non si può dare loro la Comunione”.

Gulinello ha detto che l'”errore” delle donne è stato quello di pubblicare la notizia della loro unione civile su Facebook. E’ stata vista da “tutti” e la loro comunità ecclesiale non l’ha accettato.

“Anche l’arcivescovo mi ha telefonato chiedendo se questa coppia fosse presente in chiesa, e mi ha ripetuto che le porte sono aperte per loro, ma che non possono ricevere il sacramento dell’Eucaristia”.

L’arcivescovo di Siracusa è Salvatore Pappalardo. (Non va confuso con il defunto cardinale Salvatore Pappalardo, che fu arcivescovo di Palermo).    

Le unioni civili per le coppie dello stesso sesso sono state introdotte in Italia nel giugno 2016. Secondo Vox Publica Siciliana, Dessi, di Priolo, e Grimaldi, originaria di Foggia, si sono incontrate su Facebook sette anni fa. Allontanata dalla famiglia, Grimaldi alla fine ha preso dimora con Dessi a Priolo. La loro cerimonia della unione civile è stata sancita dall’attuale sindaco della città, Pippo Gianni.

Dessi ha detto a Vox Publica che don Gulinello sapeva che lei e Maria avevano un rapporto romantico prima della loro cerimonia. Ha affermato che il sacerdote “era stato in grado di capire” la “vera natura” del loro rapporto quando è andato a benedire il loro appartamento. Il ministro straordinario dell’Eucaristia delegato a portare il sacramento a Paola aveva condotto con loro un “incontro settimanale di fede e di preghiera”, e le donne avevano voluto che questa persona fosse testimone della loro unione civile.

Il presidente di “Stonewall GLBT Siracusa”, Alessandro Bottaro, ha commentato a secco la situazione, dicendo: “Se la cosa non fosse stata resa di pubblico dominio, non ci sarebbe stato un problema. L’amore tra due donne che rimane nascosto nell’ombra può essere tollerato, ma in pubblico, invece, viene deriso e discriminato con la peggiore delle esclusioni”.

Anche Armando Caravini, presidente di Arcigay Siracusa, è rimasto irritato dall’esclusione della coppia omosessuale dalla Santa Comunione.

“Trovo inaccettabile ciò che è accaduto – ha detto – e chiedo subito un incontro con il vescovo di Siracusa per trovare una soluzione a una situazione paradossale”.

Il contrarre una forma di matrimonio, senza il permesso della Chiesa cattolica romana, mette un cattolico al di fuori dell’unione sacramentale con la Chiesa, il che significa che lui o lei non possa ricevere la Santa Comunione o il sacramento della penitenza prima che il suo matrimonio sia benedetto, se possibile. Inoltre, la Chiesa Cattolica Romana riconosce il matrimonio solo come unione sessuale e sociale di un uomo e di una donna. Insegna che l’atto nuziale, cioè il sesso genitale, può avvenire solo all’interno del matrimonio. Inoltre, chiama le persone che sperimentano il desiderio verso lo stesso sesso a vivere la castità,

“Tali persone sono chiamate a realizzare la volontà di Dio nella loro vita, e, se sono cristiane, a unire al sacrificio della croce del Signore le difficoltà che possono incontrare in conseguenza della loro condizione ” (Catechismo della Chiesa Cattolica, 2358).

La Chiesa mette anche in guardia contro il peccato dello “scandalo”. Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica, lo scandalo è “un atteggiamento o un comportamento che porta un altro a fare il male. La persona che dà scandalo diventa la tentatrice del suo prossimo. Danneggia la virtù e l’integrità; può anche portare suo fratello alla morte spirituale. Lo scandalo è un reato grave se con atto o omissione un altro viene deliberatamente condotto in un reato grave”.

Fonte: LifeSiteNews

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email