La Chiesa in Nicaragua sta attraversando un difficile momento. Cerca di assumere un ruolo di mediatore, ma è vista dal governo come parte dell’opposizione.

Un approfondito articolo di Elisabeth Malkin e Frances Robles scritto per il New York Times su quanto sta interessando la Chiesa in Nicaragua.

Eccolo nella mia traduzione.

Recinos/Agence Fance-Press - Getty Images

Recinos/Agence Fance-Press – Getty Images

I prelati cattolici del Nicaragua si tenevano sottobraccio e spingevano attraverso una folla ostile e filogovernativa che urlava “assassini”. Quando raggiunsero la basilica con una dozzina di persone intrappolate all’interno, una parte della folla irruppe alle loro spalle.

Nella rissa, qualcuno ha colpito sul braccio il vescovo ausiliare di Managua, Mons. Silvio José Báez, e ha strappato le insegne dalla sua tonaca.  Alla fine, le spinte sono finite e i chierici tirarono fuori il gruppo – paramedici e missionari francescani che avevano cercato la sicurezza dalla folla.

Monsignor Báez ha fatto terminare l’assalto.

“Quello che la gente sta vivendo è molto più grave”, ha detto ai giornalisti che accompagnano i chierici.

La Chiesa cattolica romana è in prima linea in un conflitto sempre più acceso tra il governo sempre più autoritario del presidente Daniel Ortega e l’opposizione su larga scala che lo vuole mandar via. In un paese dove la chiesa è stata spesso immersa nella politica, i sacerdoti sono testimoni e attori della crisi che ha devastato la nazione negli ultimi tre mesi e che ha causato quasi 300 vittime.

“Continuiamo ad essere pastori, e un autentico pastore della Chiesa Cattolica non si schiererà mai dalla parte dei carnefici”, ha detto monsignor Báez. “Sarà sempre con le vittime”.

Nei primi giorni dello sconvolgimento, Ortega ha fatto appello ai vescovi affinché fungessero da mediatori nei colloqui con l’opposizione, un’alleanza di gruppi diversi che comprendeva studenti, associazioni di categoria e organizzazioni di contadini. Ma mentre il governo intensificava la sua repressione contro l’opposizione, Ortega ha smesso di trattare i vescovi come arbitri neutrali, scatenando attacchi da parte dei suoi seguaci contro i sacerdoti e le chiese.

Foto: Osvaldo Rivad/ Reuters

Foto: Osvaldo Rivad/ Reuters

Il governo “ha dichiarato guerra alla chiesa”, ha detto Juan Sebastián Chamorro, membro dell’alleanza dell’opposizione.

Mentre la chiesa cercava di trovare il delicato equilibrio tra mediatore e difensore,monsignor Báez è emerso come il volto dell’opposizione, con una presenza dominante sui social media. Questo ruolo gli dà la libertà di denunciare il governo senza riserve.

“Quello che c’è qui è uno stato armato contro un popolo disarmato”, ha detto in un’intervista al seminario dove vive alla periferia di Managua. “Questa non è una guerra civile”.

Per le strade, la chiesa difende la fanteria della ribellione, compresi i cittadini che custodivano barricate di ciottoli per mantenere i loro quartieri contro la polizia nazionale del Nicaragua e le loro forze paramilitari.

Monsignor Báez, 60 anni, ha sostenuto che non c’è contraddizione tra i due compiti.

“Una cosa che deve essere chiara è che essere mediatori di un dialogo non ci rende neutrali davanti all’ingiustizia, davanti alle violazioni dei diritti umani, davanti alla morte di innocenti”, ha detto.

La campagna del governo contro i manifestanti si è intensificata nelle ultime due settimane, in occasione dell’anniversario della Rivoluzione sandinista del 1979, che per la prima volta portò al potere il signor Ortega.  Quasi ogni giorno, convogli di camion Toyota pieni di paramilitari mascherati si sono riversati nelle città ribelli a sud di Managua per demolire le barricate.

I manifestanti muoiono ogni giorno e molti altri sono stati feriti e arrestati poiché la resistenza si inasprisce contro il governo del sig. Ortega e di sua moglie, il vicepresidente Rosario Murillo. La maggior parte dei morti sono civili, alcuni adolescenti – ma anche agenti di polizia sono stati uccisi.

Ora gli stessi sacerdoti sono diventati bersagli.  Il signor Ortega ha dedicato gran parte del suo discorso di giovedì a una dura denuncia della chiesa, accusando i vescovi di lavorare per rovesciare il suo governo eletto e persino di usare alcune chiese per nascondere le armi.

“Pensavo che fossero mediatori, ma no”, ha detto.  “Erano impegnati nei cospiratori di un colpo di Stato, facevano parte del piano con i cospiratori di un colpo di Stato”.

Ha rifiutato una proposta dei vescovi di spostare le elezioni del 2021 al prossimo anno e ha bollato l’opposizione come terrorista.

Foto: Cristobal Venegas/Associated Press

Foto: Cristobal Venegas/Associated Press

 

Gli attacchi alla chiesa sono iniziati da quando il signor Ortega ha condannato “coloro che ci maledicono e ci condannano a morte in nome delle istituzioni religiose” un paio di settimane fa.

Due giorni dopo, monsignor Báez, insieme all’arcivescovo di Managua, cardinale Leopoldo Brenes, e al nunzio pontificio, monsignor Waldemar Sommertag, risposero all’appello di salvare un gruppo di missionari e paramedici francescani intrappolati nella basilica di Diriamba, un’ora a sud della capitale, e si imbatterono in una folla arrabbiata.

Poi, i paramilitari hanno assediato una chiesa ai margini del principale campus universitario di Managua dopo aver attaccato ed espulso gli studenti che avevano occupato il campus per due mesi. Gli studenti che si sono rifugiati nella Chiesa di Gesù della Divina Misericordia insieme a sacerdoti e giornalisti hanno subito una notte di sparatorie fino a quando i vescovi non hanno vinto il loro rilascio all’alba.

“Il “governo del Nicaragua ha oltrepassato il limite” del “disumano e immorale”, ha scritto monsignor Báez su Twitter in spagnolo, inglese e italiano, concludendo con un appello:  “La comunità internazionale non può restare indifferente”!

In una lettera pastorale del giorno seguente, i vescovi hanno aggiunto la loro frustrazione alla rabbia di monsignor Báez, dichiarando che il governo non aveva mostrato alcuna volontà politica nei negoziati perché si era rifiutato di affrontare tutte le proposte volte a far progredire la democrazia.

Foto: Cristobal Venegas/Associated Press

Foto: presidente Daniel Ortega. – (Alfredo Zuniga/Associated Press)

 

I rappresentanti del governo, scrivono i vescovi, “hanno snaturato l’obiettivo principale per il quale è stato istituito il dialogo nazionale”.

Non tutti sono convinti che le critiche espresse dalla Chiesa al governo di Ortega servano al meglio ai negoziati per una transizione pacifica.

“La chiesa non è un mediatore costruttivo”, ha detto Jaime Wheelock, che era un comandante rivoluzionario al fianco del signor Ortega, “perché alcuni di loro vogliono che Ortega vada via”.

Ma María López Vigil, un’ex suora che scrive frequentemente sulla chiesa nicaraguense, ha detto che c’è un crescente riconoscimento che i sacerdoti – molti dei quali hanno ricevuto minacce di morte – stanno rischiando la vita in nome della democrazia.

“Pregano per noi. Intercedono per noi”, ha detto María José Téllez Flores, 34 anni, dopo che monsignor Báez e il cardinale Brenes hanno parlato il mese scorso nella città di Masaya. “Abbiamo la fiducia che ci sosterranno”.

Il coinvolgimento della chiesa nella politica nicaraguense è una storia intricata che risale a decenni fa. La gerarchia conservatrice della chiesa condannava la dittatura di Somoza, ma all’inizio era riluttante ad abbracciare i sandinisti.

Nella primavera del 1979, i vescovi pubblicarono una lettera pastorale che denunciava la dittatura di Somoza come tirannia e a luglio, quando i sandinisti si riunirono a Managua, l’arcivescovo Miguel Obando y Bravo offrì una messa per accoglierli.

Ma ben presto l’arcivescovo e la gerarchia della chiesa si rivolsero contro il nuovo governo sandinista man mano che le sue politiche marxiste si indurirono. Papa Giovanni Paolo II sospese quattro sacerdoti che avevano incarichi nel governo sandinista, dopo che si rifiutarono di dimettersi.

Il governo del signor Ortega per tutto il 1980 era noto per il ricatto e l’assunzione di sacerdoti cattolici in posizioni compromettenti. L’arcivescovo Obando y Bravo divenne il volto dell’opposizione politica civile del Nicaragua quando gli Stati Uniti sostennero una forza militare contro i sandinisti.

Foto: Osvaldo Rivas/Reuters

Foto: Osvaldo Rivas/Reuters

Dopo che Ortega perse le elezioni presidenziali nel 1990 – e mentre pianificava un percorso di ritorno al potere – si avvicinò alla Chiesa Cattolica.

Nel 2004, Ortega chiese perdono per gli attacchi sandinisti contro la chiesa durante gli anni Ottanta, e l’anno successivo il cardinale Obando y Bravo sposò il signor Ortega e la signora Murillo.

All’approssimarsi delle elezioni del 2006, il signor Ortega dette il suo sostegno alla richiesta della Chiesa di un divieto totale dell’aborto. Con il sostegno del partito Sandinista, il divieto diventò legge 10 giorni prima del voto che restituì il signor Ortega alla Presidenza.

Una volta in carica, Ortega ha iniziato a smantellare tutti i pesi e le contrappesi al suo potere, rimodellando la magistratura, il congresso e l’istituto elettorale per mantenere il potere. In quello che la maggior parte dei critici ha visto come un tradimento, il cardinale Obando y Bravo è rimasto al suo fianco fino alla morte del prelato, il mese scorso.

“Avevano la loro chiesa con il cardinale Obando y Bravo”, ha detto il reverendo José Alberto Idiáquez, rettore dell’Università centroamericana dei gesuiti a Managua. Il cardinale “ebbe un ruolo importante durante la guerriglia sandinista” e la lotta contro Somoza, “ma poi fu al servizio” della coppia presidenziale. “Non avevano molto bisogno dai vescovi attuali”, ha detto padre Idiáquez.

Il resto della gerarchia della chiesa è andato per la sua strada, ha aggiunto. In una lettera al signor Ortega del 2014, i vescovi hanno avvertito che la concentrazione del potere nelle sue mani rappresentava una minaccia allarmante. “Se leggete quella lettera, è valida oggi”, ha detto padre Idiáquez.

Monsignor Báez, uno studioso della Bibbia tornato in Nicaragua nove anni fa da Roma dopo 30 anni, aveva un altro modo più diretto di comunicare: i social media.  Quello che inizialmente era stato un modo per “comunicare la realtà da una visione cristiana”, ha assunto una nuova urgenza dopo la rivolta, diventando una fonte di notizie e conforto. È anche il luogo in cui monsignor Báez è stato aspramente criticato da decine di account filogovernativi creati dopo l’inizio della crisi.

Se un sacerdote gli dice che un giovane è stato ucciso, “io mando il messaggio e così non è solo la verità, ma la testimonianza del sacerdote e la mia solidarietà umana allo stesso tempo”, ha detto Báez.

“I miei social media sono diventati un terribile nemico del governo”, ha detto.

 

Fonte: New York Times

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email