Oggi in Vaticano vi è stato l’atteso incontro tra i responsabili della conferenza episcopale americana ed il Papa. Riprendo il resoconto da questo articolo dello staff del Catholic Herald.
I responsabili della Conferenza episcopale americana hanno avuto “un lungo, fruttuoso e proficuo scambio” con Papa Francesco durante l’incontro di oggi, ma non hanno fatto menzione di alcun dettaglio su ciò che è stato discusso o se sono state prese o promesse misure concrete.
Il Cardinale Daniel DiNardo, presidente della Conferenza dei Vescovi cattolici degli Stati Uniti, ha incontrato il Papa in Vaticano insieme al Cardinale Sean O’Malley di Boston – che è anche Presidente della Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori -, il Vicepresidente della Conferenza, l’Arcivescovo José Gomez di Los Angeles, e il Segretario Generale Brian Bransfield, Segretario Generale della Conferenza.
I vescovi hanno detto in una dichiarazione di condividere con il Papa come la Chiesa negli Stati Uniti sia stata “lacerata dal male dell’abuso sessuale”. “Ha ascoltato molto profondamente dal cuore”, hanno aggiunto.
“Siamo ansiosi di continuare insieme attivamente il nostro discernimento, identificando i prossimi passi più efficaci”, continua la dichiarazione.
Il cardinale DiNardo aveva originariamente annunciato che il mese scorso aveva richiesto un incontro con Papa Francesco. La richiesta ha fatto seguito alla pubblicazione del rapporto della grande giuria della Pennsylvania sui casi di abusi sessuali in sei diocesi della Pennsylvania e all’annuncio di accuse credibili di abusi sessuali su minori commessi dall’arcivescovo Theodore McCarrick, l’ex cardinale-arcivescovo di Washington.
Due diocesi avevano anche comunicato accuse di contatti inappropriati tra l’Arcivescovo McCarrick e i seminaristi, portando a risarcimenti per un totale di oltre 100.000 dollari.
Prima dell’incontro odierno, i vescovi statunitensi avevano espressamente richiesto che il Vaticano effettuasse una visita apostolica (cioè una indagine, ndr) sulle questioni riguardanti l’arcivescovo McCarrick.
Fonte: Catholic Herald
È il caso che siano così sorridenti, come se stessero per trattare chissà quale piacevole argomento? In realtà sanno già che è una buffonata, tanto per tener buoni i cattolici tradizionalisti…
Non sanno che ormai non ci incantano più??
Immagino che il fotografo sia stato ammesso giusto durante i saluti di rito, non durante la discussione; tutti quelli che entrano dal Papa vengono fotografati, poi vengono lasciati soli.
Basta una foto per dare la certezza che qualcuno sta prendendo sul serio una questione?