Un estratto da Le cose per cui vale la pena morire: Thoughts on a Life Worth Living, dell’arcivescovo emerito di Philadelphia, mons. Charles J. Chaput, O.F.M. Cap. apparso su Catholic World Report, che vi presento nella mia traduzione.

 

Intelligenza-Artificale

 

Richard Weaver, il filosofo politico, ha scritto una volta che “le idee hanno conseguenze”. E qui c’è una storia.

Nel giugno 2001, esattamente 20 anni fa, un mio amico e sua moglie parteciparono a una riunione a Washington, D.C. Era sponsorizzata dal Woodrow Wilson International Center for Scholars. Era cosponsorizzato dal Los Alamos National Laboratory. Il tema era “Il supercalcolo e lo sforzo umano”. Il mio amico ha partecipato a nome della Nunziatura Apostolica, l’ambasciata del Vaticano negli Stati Uniti.

Più tardi ha descritto l’incontro come “utile” per due motivi. La prima è stata la ricca discussione dell’incontro sui supercomputer, l’intelligenza artificiale e altre nuove tecnologie. Una discussione si è concentrata sulla modellazione al computer dell’universo fisico. Un’altra, l’ecosistema. Altre i risultati sociali ed economici e i processi biologici della vita.

La seconda ragione per cui l’incontro era stato utile, o almeno istruttivo, era la sua scarsa discussione su cosa fosse effettivamente l’impresa umana. C’era poca attenzione su ciò che l’essere “umano” potrebbe significare o implicare. C’era poca attenzione su come e perché i nuovi strumenti della tecnologia potrebbero minare l’identità umana. L’agenda era densa di scienza, delle sue possibilità e delle sue implicazioni commerciali. Era sottile come un rasoio sull’etica e la religione. Dio non era tra gli invitati. Un discorso inoffensivo di un ecclesiastico in pensione si è concentrato su “l’influenza del supercalcolo sulle credenze più care”.

C’è una lezione nell’esperienza del mio amico che mi è rimasta impressa negli anni. Gli americani, almeno fino a poco tempo fa, non hanno mai condiviso la maledizione europea dell’estremismo politico radicato nelle fantasie utopiche. In America, come ha osservato Alexis de Tocqueville, la religione ha funzionato come la briglia nella bocca della democrazia. Apprezziamo idee come la libertà, la legge e i diritti individuali. Ma siamo un popolo pragmatico. Veneriamo i nostri strumenti. Creiamo strumenti per risolvere problemi pratici, e otteniamo risultati eccellenti. Questo è uno dei nostri punti di forza. Siamo scettici nei confronti delle ideologie. Abbiamo resistito, fino ad ora, a stringere la vita in una camicia di forza di una teoria elitaria. Ma la nostra forza, il nostro pragmatismo, è anche il nostro tallone d’Achille.

Il mio dizionario definisce la parola strumento in alcuni modi interessanti. Un attrezzo è “uno strumento come un martello, usato o lavorato a mano”. Un attrezzo è “un mezzo per un fine”. E – più sardonicamente – un attrezzo è “qualcuno che è usato o manipolato da un altro; una vittima di un inganno”.

Gli esseri umani costruiscono strumenti da moltissimo tempo. È un’abilità che ci distingue come specie. Siamo creature pensanti. Usiamo il nostro cervello per estendere le nostre capacità fisiche. Le nostre idee danno vita a strumenti. Il linguaggio stesso è uno strumento. Ci permette di capirci l’un l’altro. Inoltre aumenta enormemente la nostra capacità di osservare, riflettere e comunicare le nostre esperienze del mondo. L’alfabeto romano ha solo 26 lettere. Ma noi combiniamo quei simboli fonetici in milioni di modi per esprimere tutte le sfumature di dolore, gioia, amore, cultura e genio.

Il nostro talento con gli strumenti rende possibile la scienza e la tecnologia. La scienza è semplicemente un metodo per acquisire conoscenze sul mondo. Questo è il significato della parola latina originale: Scientia significa conoscenza. E la tecnologia è l’applicazione della scienza per risolvere problemi della vita reale, come atterrare su Marte o spostare una tonnellata di mattoni. La parola “tecnologia” deriva dalle parole greche techne, che significa mestiere o abilità, e tekton, che significa carpentiere o costruttore. In parole povere, la scienza e la tecnologia sono il linguaggio che dà forma al mondo moderno. E solo una persona molto sciocca negherebbe che i progressi scientifici nella medicina, nell’energia, nelle comunicazioni, nel commercio, nel trasporto e nell’educazione hanno migliorato notevolmente le nostre vite in innumerevoli modi.

Eppure: Isaac Asimov, il grande biochimico e autore di fantascienza profetica, avvertiva che “la scienza acquisisce conoscenza più velocemente di quanto l’umanità acquisisca saggezza”. Il che è una notizia infelice, perché mentre la tendenza a dimenticare i nostri limiti come creature non è nuova alla storia umana, il costo della nostra dimenticanza è salito radicalmente. Abbiamo già il potere di trasformarci in vapore radioattivo. Molto presto avremo le capacità di riprogrammare chi siamo a livello genetico. Siamo la prima generazione nella storia con la capacità di cambiare ciò che significa essere “umano” a livello biologico. E questo potere arriva esattamente nel momento in cui sembriamo meno disposti a pensare moralmente e modestamente al nostro potere.

Per un uomo con un martello, ogni problema sembra un chiodo: È un vecchio detto. Ma questo è il punto in cui ci troviamo oggi come società sviluppate: La scienza sta rimodellando la nostra moralità e il nostro pensiero sociale, quando una cultura genuinamente sana vorrebbe il contrario. Gli esseri umani usano strumenti, ma nell’usarli, i nostri strumenti usano e cambiano anche noi. Modellano le nostre scelte e incanalano le nostre percezioni. Modificano il modo in cui pensiamo, ciò a cui pensiamo e il modo in cui viviamo le nostre vite. Non tutti i problemi umani, però, possono essere risolti con un martello. E non ogni bisogno o desiderio umano può essere soddisfatto dagli strumenti della scienza o della tecnologia, perché entrambi mancano del vocabolario per rispettare, o anche per capire, quelle qualità dell’essere “umano” che sono più uniche e preziose, e non possono essere misurate materialmente.

Il difetto fatale della nostra moderna idolatria della scienza è che l’idea di uomo dello scientismo è troppo grande e troppo piccola allo stesso tempo. Siamo meno che dei ma più che scimmie intelligenti. E la gloria che Dio intende per ognuno di noi può essere trovata solo in un modo, attraverso un solo Uomo.

Vale la pena ricordare che Giuseppe, il marito di Maria e custode di Gesù, era un tekton; un falegname e costruttore. Così come lo era Gesù stesso. Gesù avrebbe conosciuto, fin dalla più tenera età, la sensazione del sudore e della pietra e del legno, il bruciore delle schegge nelle sue mani, e la soddisfazione di modellare la materia prima al bisogno umano. Avrebbe imparato da Giuseppe la vera abilità nel suo lavoro e il rispetto per l’ingegnosità del suo mestiere. Ma avrebbe anche imparato il giusto posto del suo lavoro e dei suoi strumenti in una vita genuinamente umana; una vita plasmata dalla preghiera, dallo studio nella sinagoga, dall’amore per la sua famiglia e il suo popolo, e dal rispetto per la Torah, la Parola di Dio. Avrebbe anche capito il tesoro del silenzio, e la Scrittura ci dice che Gesù lo ha cercato.

Ma non è ciò verso cui stiamo andando nel 2021. Gli americani amano i loro strumenti. Gli strumenti sono idee rese tangibili e utilizzabili; idee strumentalizzate. Dato il nostro carattere come nazione, non è una sorpresa che la maggior parte della copertura giornalistica popolare di tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale sia positiva. Le notizie tecnologiche hanno la qualità solare di una pubblicità ben fatta – che è esattamente ciò che è, perché la società tecnologica, per sua natura, è permanentemente inquieta e insoddisfatta dei limiti di qualsiasi tipo.

Ci viene venduto un futuro luminoso con il tempo libero, la comunità, il tempo per la famiglia, i viaggi, la servitù dei robot e il lavoro da casa in tutta comodità. Alcune di queste cose si avvereranno. Molte di esse avranno la stessa vaporosa irrealtà dello stato che appassisce nelle fantasie marxiste. Ma ciò che certamente si avvererà è un massiccio aumento dell’ingegnosità nel fare la guerra, nella sorveglianza, nell’invasione della privacy, nel condizionamento sociale, nella censura e nella sperimentazione genetica. Perché sta già accadendo.

Dove in realtà potremmo essere diretti è abbozzato in “The Great Decoupling”, un capitolo di Homo Deus (“Uomo-Dio”), un libro dello storico e filosofo israeliano best-seller Yuval Noah Harari. Nelle parole di Harari, “i liberali sostengono il libero mercato e le elezioni democratiche perché credono che ogni uomo sia un individuo di valore unico, le cui libere scelte sono la fonte ultima di autorità”. Ma nei prossimi decenni, la logica del nostro progresso scientifico tenderà a minare le stesse convinzioni che hanno messo in moto quel progresso. “Abitudini liberali come le elezioni democratiche” scrive Harari, “diventeranno obsolete, perché Google sarà in grado di rappresentare anche le mie stesse opinioni politiche meglio di me”.

Al primo ascolto, le opinioni di Harari possono facilmente sembrare estreme e stravaganti. Ma noi ridiamo a nostre spese. C’è una ragione per cui il New York Times ha notato che “i CEO del settore tecnologico sono innamorati del loro principale profeta del futuro” e seguono il pensiero di Harari con grande interesse. E non ci vuole uno scienziato aerospaziale per vedere dove questo potrebbe portare se solo una frazione di esso si avverasse.

Ecco la morale di queste osservazioni. La prossima volta che sentiamo qualcuno che ci istruisce sul “posto legittimo della scienza” quando si tratta di conflitti sulla bioetica, la genetica, i Big Data, e altre questioni delicate del comportamento e della dignità umana, faremmo bene a esaminare chi – o cosa – ha plasmato le sue idee, e dove le idee portano.  Le idee hanno conseguenze. Nel “seguire la scienza”, è bene chiedersi prima dove, e come, e perché.

Come dice la Scrittura: “Io ho posto davanti a te la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; scegli dunque la vita perché viva tu e la tua discendenza” (Deut 30:19). Noi siamo i soggetti, non gli oggetti, della creazione di Dio. Ma, naturalmente, dobbiamo crederci e poi agire come tale, e poi lavorare per far sì che la nostra cultura faccia lo stesso.

 

______________

Qui altri articoli di e su Chaput

 

 

 

Facebook Comments