Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Nick Rendell e pubblicato su The Daily Sceptic. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

ambulanza-pronto-soccorso

 

Nell’anno che va dalla settimana conclusa il 5 giugno 2022 alla settimana conclusa il 4 giugno 2023, il Regno Unito ha registrato 1.059 decessi in eccesso per milione di persone. La cosa strana è che l’eccesso di decessi nel Regno Unito nel 2023 è superiore all’eccesso di decessi nello stesso periodo del 2020-21 in 13 dei 27 Paesi dell’UE!

Se i cittadini di Austria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi e Svezia erano così preoccupati della probabilità di morire da acconsentire a rinchiudersi, a distruggere volontariamente le loro economie e a impedire ai loro figli di andare a scuola nel 2020-21 (la Svezia no, ma gli altri sì), perché noi non sentiamo il bisogno di fare lo stesso ora? Abbiamo più morti in eccesso oggi di quanto ne avessero allora.

Se YouGov facesse un sondaggio domani chiedendo se dovremmo o meno, in questo momento, tornare in lockdown, quanti pollici in su riceverebbe? Pochissimi, spero. Ma se i cittadini del Regno Unito non pensano che sia una buona idea ora, perché i tedeschi, i finlandesi o i greci l’hanno pensata nel 2020 e nel 2021? È possibile che siano stati manipolati? Che non sia stato dato loro un quadro completo? Che siano stati “fregati”?

Proviamo a dare una prospettiva a questo numero. Possiamo pensare a 1.059 morti in eccesso per 1.000.000 di popolazione in diversi modi. Come percentuale diretta, arrotondiamo allo 0,1%. Ciò significa che ci aspettiamo che lo 0,1% della popolazione muoia in aggiunta al numero di persone che normalmente ci aspettiamo muoiano nell’anno. O, se preferite, una persona in più su 1.000 morirà nel corso dell’anno.

Nel Regno Unito muore circa una persona su 100 ogni anno, cioè l’1% della popolazione. Ma se l’eccesso di decessi è dello 0,1%, allora possiamo aspettarci che quest’anno morirà circa l’1,1% della popolazione. Prendiamo l’esempio di una grande città o di un piccolo centro con 100.000 abitanti. In un anno normale ci aspetteremmo 1.000 morti. Con il livello più elevato di decessi in eccesso di quest’anno, gli impresari funebri si aspetterebbero 1.100 decessi. È tutto molto chiaro.

In caso di dimenticanza, ricordiamo che il periodo compreso tra il 5 aprile 2020 e il 4 aprile 2021 comprendeva i due grandi picchi di mortalità della primavera 2020 e dell’inverno 2020-21. È anche il periodo che si è concluso prima che l’introduzione del vaccino fosse in qualche modo completa. Mentre circa il 50% della popolazione britannica aveva ricevuto una dose di vaccino, nell’UE la percentuale era solo del 20%. Questo periodo era proprio l’anno in cui ci saremmo aspettati di vedere il picco pandemico di eccesso di morte per tutte le cause nel Regno Unito e in tutta Europa, con un miglioramento minimo grazie ai vaccini o all’infezione precedente.

 

 

La Figura 1 mostra gli eccessi di mortalità per tutte le cause nell’UE per il periodo dal 4 aprile 2020 al 5 aprile 2021. Ho sovrapposto al grafico Our World in Data una linea rossa spessa che rappresenta i decessi in eccesso per tutte le cause nel Regno Unito dal 5 giugno 2022 al 4 giugno 2023. Si può notare che i decessi del Regno Unito nel 2022-23 si sarebbero classificati a “metà classifica” tra i Paesi dell’UE nel 2020-21.

Cosa pensare di questo? Ci sono alcune domande che sicuramente l’indagine Hallett dovrebbe porsi. Come ad esempio: “Se ci sono più morti in eccesso per abitante nel Regno Unito ora che in metà dell’UE nel 2020-21, gli europei erano pazzi a chiudere allora, o noi siamo pazzi a non chiudere ora?”. Oppure: “Dato che, con l’onorevole eccezione della Svezia, tutti questi Paesi hanno seguito in linea di massima la stessa serie di politiche, i bulgari, con circa 3.500 morti in eccesso per milione, e la Danimarca, con un eccesso di morti inferiore alla media, ritengono entrambi che il lockdown sia stato uno strumento prezioso?”. Se l’isolamento è stato così efficace, perché i decessi in Bulgaria sono stati così elevati? Se la pandemia è stata così letale, perché i decessi in Danimarca sono stati così bassi?

Ma il divertimento non finisce qui. La Figura 2 individua il Regno Unito e i 13 Paesi dell’UE con un eccesso di decessi per tutte le cause nei 12 mesi fino ad aprile 2023 (l’ultima data per la quale sono disponibili dati per tutti i Paesi) superiore a 750 per milione. Nel 2020-21 questo livello di eccesso di decessi vi avrebbe collocato a metà classifica nella graduatoria dei decessi in eccesso dell’UE. Chiaramente, nel 2020-21 si riteneva essenziale chiudere le popolazioni con questi modesti livelli di eccesso di mortalità (o addirittura inferiori).

 

Colore BLU: eccesso di morti per dodici mesi fino al 4 aprile 2021 – Colore ARANCIONE: eccesso di morti per dodici mesi fino al 26 marzo 2023

 

Nella figura 2, i decessi in eccesso per tutte le cause per i 12 mesi fino al 4 aprile 2021 sono indicati dalla barra blu e per i 12 mesi fino al 26 marzo 2023 dalla barra arancione. In otto Paesi – Germania, Finlandia, Austria, Lettonia, Grecia, Estonia, Paesi Bassi e Irlanda – l’eccesso di decessi nel 2022-23 è stato superiore a quello del 2020-21. In Germania, ad esempio, l’eccesso di decessi nel 2023 è stato superiore a quello del 2021. In Germania, per esempio, l’eccesso di decessi nel 2022-23 è stato quattro volte superiore a quello del 2020/21. In Finlandia, nel 2020-21 sono morte meno persone del normale, mentre ora hanno un eccesso di decessi che li avrebbe collocati nella metà superiore della classifica dei decessi dell’UE già nel 2020-21. L’Irlanda e la Grecia hanno un livello di decessi in eccesso quasi doppio rispetto al 2020-21.

Per divertimento, mettetevi per un attimo nei panni dell’equivalente tedesco, austriaco o irlandese di Lady Hallett. Come giustificherebbe ai suoi connazionali la spesa di diverse centinaia di milioni di euro per indagare sui terribili eventi della pandemia “unica nel secolo” del 2020-21, quando la morte si supponeva fosse in agguato, con un eccesso di decessi di gran lunga inferiore a quello attuale?

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email