L’accanimento con cui chi si professa pubblicamente Cristiano viene attaccato se non addirittura perseguitato, vede un nuovo esempio in Gran Bretagna. Ve lo raccontiamo in questo articolo di LifeSiteNews.

Ecco l’articolo nella mia traduzione.

        Annarosa Rossetto

corsia ospedale sanità medico

 

In Inghilterra un dottore, che afferma di essere “pronto a correre rischi in nome di Gesù”, sta affrontando un nuovo esame per aver condiviso la sua fede cristiana con i pazienti.

 

In Inghilterra un medico, che si dice “pronto a correre dei rischi in nome di Gesù”, si trova ad affrontare una nuova verifica per aver condiviso la sua fede cristiana con i pazienti dopo che l’autorità di regolamentazione indipendente del Regno Unito per i medici ha detto che dovrà rivedere la propria decisione di chiudere un caso che era stato presentato contro di lui dalla National Secular Society (Associazione Nazionale Laici, n.d.t.).

Il Christian Legal Centre, che ha fornito supporto legale al dott. Richard Scott durante le indagini dello scorso anno, ha dichiarato ai media nel Regno Unito di essere “fiduciosi” che il dott. Scott “non abbia fatto nulla di sbagliato” .

Nel giugno 2019, il General Medical Council (GMC) del Regno Unito aveva avviato un’indagine sull’idoneità del dottor Scott ad esercitare dopo una denuncia della National Secular Society (NSS). Nel dicembre dell’anno scorso le erano state chiuse indagini, ma questa decisione è stata ora contestata dall’NSS.

Il GMC non commenta pubblicamente le indagini a meno che non finiscano in tribunale, ma secondo il Christian Legal Center , il GMC aveva informato il dott. Scott per lettera che “non vi era alcun resoconto diretto o reclamo da parte di alcun paziente sulla [sua] pratica medica” .

Nel comunicare che stavano chiudendo il caso contro il dott. Scott, il GMC ha scritto che “non vi sono testimonianze dirette di reclami da parte di nessun paziente riguardo all’attività del dott. Scott. L’NSS ha inviato un resoconto anonimo di voci su come il dott. Scott avesse espresso le sue convinzioni religiose ad un paziente ‘altamente vulnerabile’” e che “non ci sono prove convincenti che il dott. Scott imponga le sue credenze religiose personali a pazienti potenzialmente vulnerabili ” Fine modulo

Avevano anche aggiunto, “Non ci sono prove che [il dott. Scott] parli della fede in situazioni in cui il paziente abbia dichiarato di non voler discutere di tali questioni o che abbia continuato a parlarne dopo che un paziente avesse detto di non voler affrontare tale argomento”.

Il GMC ha chiarito che la pratica medica del dott. Scott “afferma che la maggior parte dei colleghi sono cristiani e che questa fede guida il modo in cui considerano il loro lavoro”.

Andrea Williams, amministratore delegato del Christian Legal Center, ha dichiarato che, quando le indagini erano state sospese a dicembre, il rigetto della denuncia aveva rassicurato i medici e i professionisti cristiani del fatto che “potessero condividere la loro fede sul posto di lavoro” e che avesse dato ” una indicazione chiara su come comunicarla senza paura di perdere il lavoro ”.

Ma l’NSS ha ora contestato quella decisione, citando i verbali di gennaio 2019 di una riunione di un gruppo di pazienti presso il Bethesda Medical Center (dove lavora il dott. Scott), in cui il personale afferma che “sono stati ricevuti molti reclami da pazienti che affermano che non desiderano che il cristianesimo o altre religioni vengano loro proposti quando devono essere operati”. Nessun paziente che avrebbe presentato tali denunce viene nominato nel verbale, né viene fatto alcun riferimento diretto al dott. Scott.

A dicembre, il dottor Scott ha detto al Mail on Sunday  di aver discusso di fede con un suo paziente su quaranta, ma di aver sempre chiesto prima il permesso.

La Sezione 30 delle linee guida del GMC sulle credenze personali e sulla pratica medica afferma: “Si può parlare delle proprie convinzioni personali solo se un paziente chiede direttamente su questo tema, o indica che accetterebbero una simile discussione”.

Il medico in questa intervista aveva detto che in oltre due decenni, “solo una decina” di persone si era lamentata, e solo uno si era rivolto al GMC, nel 2012. L’NSS ha citato l’ammissione del dott. Scott che dieci pazienti in oltre due decenni si erano lamentati come motivo per la loro nuova contestazione.

Tim Dieppe, responsabile delle politiche pubbliche del think tank evangelico Christian Concern, ha dichiarato al quotidiano britannico The Guardian che “il dott. Scott è stato sottoposto a molto stress e ansia da tutte queste varie lamentele in quella che sembra una campagna mirata della National Secular Society ”. Dieppe ha affermato che l’indagine dell’anno scorso si basava su una “denuncia chiaramente falsa” e che “sarebbe un vero peccato se ora il GMC avesse deciso di riesaminarla”.

Stephen Evans, amministratore delegato della National Secular Society, ha affermato di “aver accolto favorevolmente la decisione del General Medical Council di riaprire il caso del dott. Richard Scott”. Evans ha affermato che “i recenti commenti del dott. Scott sembrano chiarire che egli disprezzi il GMC e si consideri al di sopra delle regole da mettere in atto per la tutela dei pazienti. Essere un Cristiano Evangelico non dovrebbe esonerarlo dagli standard previsti da tutti i medici che lavorano nel Regno Unito. ”

Quando il reclamo è stato presentato per la prima volta nel giugno dello scorso anno, il  dott. Scott ha detto a Christian Concern che due pazienti avevano recentemente accettato il suo aiuto. Secondo quanto riferito, uno aveva una dismorfia corporea così grave che il paziente si autolesionava e il matrimonio del paziente era a rischio. Il dottor Scott ha detto che la consulenza professionale non aveva fatto alcuna differenza, ma che il paziente è stato confortato quando gli ha detto: “Dio ti ha fatto come sei, ti ama come sei”.

Parlando alla BBC Radio Kent lo scorso anno, il dott. Scott ha affermato che “si deve tener conto chi, per un medico cristiano, è l’ultimo superiore. E non è il General Medical Council, è Gesù Cristo.” Il dott. Scott ha aggiunto che era “pronto a correre rischi nel nome di Gesù” perché aveva visto “quanti pazienti possono trarne beneficio”.

“Ho visto centinaia di pazienti trarne beneficio nel corso degli anni”, ha detto il dott. Scott, “e se a uno o due non piace quello che faccio, allora è un rischio che sono pronto a correre”.

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email