Propongo all’attenzione dei lettori di questo blog una acuta riflessione di P.J. Smith sulla crisi nella Chiesa generata dal memoriale dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò a proposito delle coperture degli abusi sessuali.

Eccola nella mia traduzione.

foto: basilica di San Pietro a Roma

foto: basilica di San Pietro a Roma

Oggi (cioè il 25 agosto scorso, ndr) è stato rilasciato un documento di undici pagine, apparentemente scritto dall’arcivescovo Carlo Maria Viganò, ex nunzio negli Stati Uniti. Si tratta di un documento sorprendente, che sostiene fondamentalmente che il Santo Padre era a conoscenza delle attività abusive dell’allora cardinale Theodore McCarrick, ma ha promosso McCarrick per una serie di motivi. Inoltre, dipinge McCarrick come uno stretto consigliere di Francesco sulle questioni americane. In effetti, suggerisce che McCarrick sia stato l’architetto delle nomine americane di alto profilo di Francesco, come la nomina di Blase Cupich a Chicago e quella di Joseph Tobin a Newark. Alcune di queste accuse erano note; per esempio, Rocco Palmo ha riferito quando Tobin è stato trasferito da Indianapolis a Newark che dietro quel movimento c’era McCarrick. Tuttavia, dopo la caduta a mo’ di meteorite di McCarrick, i sostenitori di Tobin hanno messo sotto pressione Palmo affinché ritrattasse la segnalazione. Egli si è rifiutato di farlo. Tuttavia, per la prima volta vengono alla luce altre accuse.

Il documento di Viganò coinvolge un gran numero di ecclesiastici di alto profilo. Tre segretari di Stato, Sodano, Bertone e Parolin, sono accusati di aver promosso la carriera di McCarrick, nonostante gli avvertimenti a Roma circa i suoi misfatti. Altri alti prelati sarebbero stati a conoscenza dei crimini di McCarrick. Viganò afferma che Benedetto XVI ha imposto alcune sanzioni a McCarrick in seguito a questi avvertimenti, ordinandogli sostanzialmente di uscire dalla vita pubblica. Tuttavia, l’accusa più grave di Viganò è che Francesco abbia revocato queste sanzioni con la sua elezione nel 2013. Viganò continua affermando che McCarrick è diventato – insieme al cardinale Maradiaga – un kingmaker della Curia sotto Francesco e un consigliere di fiducia, soprattutto per quanto riguarda l’amministrazione Obama. L’intero documento deve essere letto, e le accuse tolgono il fiato.

In una piccola ma esplosiva parte del resoconto di Edward Pentin sull’affermazione di Viganò, Pentin scrive che Benedetto XVI era a conoscenza delle accuse contro McCarrick e ricorda (oggi, presumibilmente) di aver ordinato al cardinale Bertone di imporre sanzioni a McCarrick, ma non ricorda quale fosse la natura di tali sanzioni. Questo aggiunge qualche conferma all’affermazione di Viganò, che sostiene che le sanzioni di Benedetto contro McCarrick erano di dominio pubblico in Curia e che erano state ripetutamente comunicate a McCarrick e al suo successore, il cardinale Donald Wuerl. Egli suggerisce che il cardinale Bertone e altri possano aver aiutato McCarrick a eludere le sanzioni di Benedetto ritardandone l’imposizione.

Il risultato finale è questo: Viganò sostiene che McCarrick è stato aiutato e supportato da eminenti ecclesiastici da Papa Francesco in giù, nonostante il suo comportamento scorretto nei confronti dei seminaristi sia stato accuratamente documentato. A causa della corruzione che Viganò dettaglia nella sua lettera, Viganò chiede che il Papa e gli alti presuli si dimettano su tutto questo. Si auspica quanto meno una totale trasparenza sul caso McCarrick. Sicuramente qualcuno a Roma ha uno scanner e potrebbe fare un PDF del suo dossier presso la Segreteria di Stato e la Congregazione per i Vescovi; idealmente, questo sarebbe pubblicato sul sito web del Vaticano, in modo che la Chiesa, se è interessata, possa rivedere i documenti e giungere alle proprie conclusioni sul caso McCarrick. Ma la richiesta di Viganò che Francesco si dimetta va ben oltre un processo di Verità e Riconciliazione per il caso McCarrick.

La domanda non è del tutto inedita: dopo tutto, nel culmine della controversia sulle Investiture, l’imperatore Enrico IV chiese a papa Gregorio VII di rassegnare le dimissioni. Ma è difficile pensare ad esempi più recenti di un arcivescovo e burocrate e diplomatico di lunga data vaticano che abbia chiesto le dimissioni del Romano Pontefice. È estremamente improbabile che Francesco abdichi su questo. Ma è un sobrio promemoria della corruzione ai più alti livelli della Chiesa. Si dice che Benedetto XVI abbia abdicato quando si è reso conto di non avere la forza di riformare la Curia romana. Stasera, in ogni caso, il pontificato di Francesco traballa sotto il peso di queste accuse, che sono molto simili a quelle che si presume avrebbero fatto cadere il papato di Benedetto.

Senza dubbio i sostenitori del Papa andranno a ripescare i misfatti di Viganò. Sarà presentato come il guerriero della cultura di estrema destra che ha portato Kim Davis a incontrare il Papa (Kim Davis, la funzionaria della contea di Rowan, in Kentucky – USA – che si rifiutò di officiare il matrimonio omosessuale per motivi di fede e per questa fu messa in prigione, ndr). Sarà presentato come una persona piena di malcontento e di lamentati di lunga data, la cui lettera a Benedetto sulla sua promozione alla nunziatura (costruita dal cardinale Bertone quando Viganò cominciò a ficcare il naso negli affari di Bertone) ha toccato il primo scandalo Vatileaks. Egli potrà anche essere presentato come qualcuno che ha svolto il suo ruolo triste nello scandalo degli abusi, come sostengono le persone che hanno indagato sull’arcivescovo John C. Nienstedt ai quali Viganò disse di stare tranquilli. Naturalmente quest’ultimo caso comincia a sembrare strano alla luce delle accuse di Viganò di oggi.

Ma la cosa divertente è che non si capisce come i misfatti di Viganò lo rendano un bugiardo. Può, infatti, essere un guerriero della cultura che ha un rancore contro Francesco per averlo sottratto alla nunziatura e aver trattenuto il consueto cappello rosso. Può, infatti, essere un burocrate di Curia di talento che ha silurato la sua carriera facendo domande che sarebbe stato meglio non porre. E potrebbe aver preso decisioni sbagliate di fronte ai misfatti di altri, come Nienstedt. Ma è difficile trarre la conclusione che Viganò sia uno che racconta favole. Infatti, sembra esattamente il tipo di personaggio che finisce per vuotare il sacco su tutto per una varietà di motivi, alcuni nobili e altri meno nobili.

Ora la palla è nel campo di Francesco –  non è un pensiero felice da nessuna prospettiva. Il Vaticano sembra incapace di gestire una crisi, e questo probabilmente conta come una crisi. L’Ufficio Stampa della Santa Sede è stato ripetutamente colto impreparato. L’affare Barros in Cile (il vescovo prima difeso dal papa e poi riconosciuto responsabile di abusi sessuali, e quindi dimesso, ndr) ha gravemente danneggiato la credibilità di Francesco e la storia è andata fuori controllo prima che il Vaticano agisse. La combinazione delle rivelazioni di McCarrick e del rapporto della grande giuria della Pennsylvania ha messo in dubbio (e ancora mette in pericolo, francamente) l’autorità morale della gerarchia statunitense, ma ci è voluto un bel po’ di tempo perché Francesco rispondesse. E quando lo ha fatto, ha incolpato il clericalismo. Sarà amaramente ironico se le affermazioni di Viganò saranno confermate, sia da persone con conoscenza dei fatti che sono incoraggiate a farsi avanti, sia da solidi reportage di giornalisti esterni, perché non c’è altra parola se non clericalismo per la protezione e la promozione di McCarrick sotto Francesco.

Alan Jacobs, riferendosi all’appassionata copertura della breaking-news da parte del rinomato non-cattolico e bouillabaisse Rod Dreher, sembra pensare che non ne uscirà nulla. Vedremo. Siamo d’accordo con Jacobs che Francesco probabilmente non affronterà questo problema, ma vediamo già i sostenitori di Francesco come l’anonimo (ma presumibilmente ben collegato) account Twitter @Pope_news che esce per attaccare Viganò. Sappiamo che Francesco è perfettamente felice di servirsi di intermediari, come padre Antonio Spadaro, S.J. (il direttore de La Civiltà Cattolica, ndr),  o dei vescovi della regione pastorale di Buenos Aires o di un’intera schiera di persone, per portare avanti le sue argomentazioni al posto suo. Il modo in cui loro reagiranno sarà un buon segno di come Francesco reagirà ad essa. Inoltre, sarà più difficile per prelati come Blase Cupich, Joseph Tobin e Robert McElroy mantenere il silenzio se intrepidi giornalisti andranno avanti sulle accuse di Viganò e ne troveranno conferma. Nel frattempo, c’è poco da fare per gli altri, eccetto che guardare, aspettare e pregare.

 

Fonte: semiduplex

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email