La leggenda del tennis Martina Navratilova, apertamente lesbica, è stata espulsa dal consiglio di amministrazione di Athlete Ally, un’organizzazione non profit che promuove l’inclusione LGBT nello sport, semplicemente perché ha osato dire che far competere un maschio biologico che si identifica come femmina “È folle ed è un imbroglio”.

La Navratilova ha semplicemente detto la verità. Ma era una verità non politicamente corretta. La verità politicamente corretta invece è: “le donne trans sono donne, punto!”.

Di seguito un articolo di Charlotte Allen, scrittrice che vive a Washington, D.C., nella mia traduzione.

Martina Navratilova, tennista

Martina Navratilova, tennista

 

La leggenda del tennis Martina Navratilova, apertamente lesbica, è stata espulsa dal consiglio di amministrazione di Athlete Ally, un’organizzazione non profit che promuove l’inclusione LGBT nello sport. Navratilova ha pubblicato un editoriale sul Sunday Times (Regno Unito) il 17 febbraio in cui ha detto che è stato “ingiusto” consentire alle donne trans – biologicamente maschi che avevano cambiato la loro identità di genere in femmina – di competere atleticamente contro le donne biologiche.

“Lasciare che gli uomini competano come donne semplicemente perché hanno cambiato il loro nome e prendono ormoni è ingiusto – non importa come quegli atleti possono gettare il loro peso,” ha scritto la 62enne Navratilova. “Le regole sugli atleti trans premiano gli imbroglioni e puniscono gli innocenti”. Ha aggiunto: “È folle ed è un imbroglio. Sono felice di rivolgermi a una donna transgender in qualsiasi forma preferisca, ma non sarei felice di competere contro di lei”.

La risposta di Athlete Ally è stata rapida e sicura:

I recenti commenti di Martina Navratilova sulle atlete trans sono transfobici, basati su una falsa comprensione della scienza e dei dati, e perpetuano miti pericolosi che portano alla continua presa di mira delle persone trans attraverso leggi discriminatorie, stereotipi di odio e violenza sproporzionata.


“Prima di tutto, le donne trans sono donne, punto”, ha continuato la dichiarazione dell’organizzazione. “Non hanno deciso la loro identità di genere più di quanto qualcuno decida di essere gay, o di avere gli occhi azzurri. Non c’è alcuna prova affatto che la donna media trans sia più grande, più forte o più veloce della donna media cisgender, ma ci sono prove che dimostrano che spesso quando gli atleti abbassano il testosterone attraverso la terapia ormonale sostitutiva, le prestazioni scendono”.  E quella è stata la fine dell’incarico durato otto anni di Navratilova come “ambasciatrice” LGBT per la sensibilizzazione nel mondo dello sport: una strana sorte per una donna che fece outing come gay nel 1981, un periodo in cui le dichiarazioni pubbliche di identità omosessuale erano ancora socialmente pericolose, anche per le celebrità.

I lettori non devono approvare lo stile di vita lesbica di Navratilova o la sua promozione delle cause lesbiche per riconoscere le assurdità dell’affermazione di Athlete Ally e dell’ideologia transgender che sta cercando di difendere. C’è un piccolo problema riguardante la dichiarazione di Athlete Ally quando dice che “non c’è alcuna prova che la donna media trans sia più grande, più forte o più veloce della donna media cisgender” – le crescenti prove che dimostrano esattamente questa evidenza. Il 16 febbraio, il giorno prima che Navratilova pubblicasse il suo editoriale, i ragazzi delle scuole superiori Terry Miller e Andraya Yearwood, maschi biologici che si identificano come ragazze trans, hanno vinto il primo e il secondo posto nella corsa di 55 metri ai campionati indoor open track del Connecticut. Il secondo classificato Yearwood è stato quasi un quarto di secondo più veloce del terzo classificato Chelsea Mitchell, una femmina biologica. Un video dello sprint mostra Miller e Yearwood che sembrano entrambi notevolmente più alti, con ossa più grandi e più pieni di muscoli rispetto ai loro concorrenti “cisgender”. La giovane Selina Soule del liceo si è lamentata con l’Associated Press:Conosciamo tutti l’esito della gara prima ancora che inizi; è demoralizzante”. I genitori di altre ragazze si sono lamentati ancora di più, ma senza alcun risultato. Il Connecticut è uno dei diciassette Stati (insieme al Distretto di Columbia) che permettono agli atleti transgender di competere senza restrizioni come, ad esempio, aver subito un intervento chirurgico di riassegnazione del sesso o addirittura l’assunzione di ormoni femminili che potrebbero ridurre la loro massa muscolare.

Né i casi di Miller e Yearwood sono stati delle eccezioni. Nel 2016 un altro sprinter transgender maschio che si identifica come femmina, Nattaphon Wangyot, si è portato a casa gli onori di tutti gli stati nella gara di atletica femminile dell’Alaska. Nel 2018, Rachel McKinnon, professore di filosofia transgender al College of Charleston, ha vinto il primo posto nella fascia di età 35-39 anni dello sprint ciclistico femminile nella Union Cycliste Internationale’s Masters Track Cycling Championship. Una foto dell’evento mostra un McKinnon che sembrava Hulk in pantaloncini da bicicletta che sovrasta i vincitori del secondo e terzo posto. La lottatrice di arti marziali transgender Fallon Fox ha rotto il cranio della sua avversaria, Tamikka Brents, in una gara del 2014, culminando una breve carriera con cinque vittorie a una sconfitta. Nel 2012 la trans donna Gabrielle Ludwig, 50 anni, 2 metri di altezza e 100 kg di peso, si è unita alla squadra femminile universitaria di basket dopo essersi iscritta al Santa Clara’s Mission College in California. Aveva combattuto in Operation Desert Storm come un uomo ed era stato sposato e divorziato due volte prima di cambiare il suo certificato di nascita per riflettere la sua nuova identità femminile. L’allenatore di Ludwig predisse al Mercury News che lei sarebbe stata “la  giocatrice più pericolosa nello Stato” – una valutazione non sorprendente poiché Ludwig era circa 30 centimetri più alto in media di qualsiasi altra giocatrice del college donna al momento.

Gli atleti transgender maschi biologicamente che hanno fatto la transizione verso il femminile sono sempre meno numerosi (come le persone trans maschili che hanno fatto la transizione verso il femminile in generale), ma, come indicano gli esempi sopra riportati, quando gareggiano, rappresentano una minaccia esistenziale schiacciante negli sport femminili. Questo perché l’esistenza stessa degli sport femminili si basa, come ha riconosciuto Martina Navratilova, sull’osservazione, ormai politicamente scorretta, che i due sessi sono radicalmente diversi fisicamente. Le donne in media non solo sono più piccole dell’uomo medio, ma non possono colpire così forte, sollevare più peso, o correre più velocemente, a causa della maggiore densità ossea e della massa muscolare che il testosterone offre (il testosterone dei giovani uomini sani è circa dieci volte il livello di quello delle donne, e anche quando le persone di sesso maschile e femminile trans assumono ormoni soppressori del testosterone, le loro ossa e gran parte della loro struttura muscolare rimane). Nessuna donna, per esempio, ha mai percorso un miglio in quattro minuti; il primo uomo a farlo, Roger Bannister, ha rotto quella barriera nel 1954. Quando i maschi biologici e le femmine biologiche competono tra loro sui campi da gioco, le femmine biologiche perdono quasi sempre.

Tuttavia, l’ideologia attuale richiede che l’identità di genere sia considerata assolutamente fluida e una questione di sentimento soggettivo, non di fisiologia. “Le donne trans sono donne, punto” è l’ethos dominante. Si tratta di un ethos fortemente promosso dalle stesse persone trans, molte delle quali occupano posizioni di leadership di spicco nelle organizzazioni LGBT (una donna trans, la professoressa Barnard Jennifer Finney Boylan, è attualmente co-presidente di GLAAD, un’altra importante organizzazione LGBT).  Un progetto attuale è quello di stigmatizzare gli uomini eterosessuali – e le lesbiche – che si rifiutano di avere un compagno o avere rapporti sessuali con le donne trans. Le lesbiche e le altre donne progressiste che dissentono sono chiamate TERFs-“Trans-Exclusionary Radical Feminists” (Femministe Radicali che Escludono i Trans, ndr).

Uno dei principali istigatori dell’espulsione di Navratilova dal consiglio di amministrazione di Athlete Ally è stato Rachel McKinnon. Nel dicembre 2018 Navratilova aveva twittato: “Non puoi proclamarti una donna ed essere in grado di competere con le donne. Ci devono essere alcuni standard, e avere un pene e competere come donna non sarebbe adatto a quello standard”.  McKinnon ha scatenato una raffica di invettive su Twitter sulla retorica “transfobica” di Navratilova che ha raddoppiato dopo l’editoriale del Sunday Times. C’è qualcosa di ironico sul fatto che una sostenitrice lesbica di lunga data sia stata buttata fuori dal suo stesso movimento da un maschio biologico.

Ciò che è veramente preoccupante, tuttavia, è la disponibilità delle femministe eterosessuali ad accettare tutto questo. Un tipico sentimento è: “Quando coloro che governano lo sport mantengono concezioni anacronistiche riguardo alla identità di genere, noi come società non vinciamo e noi come società dobbiamo respingerle”, scritto da Emma Tumilty dell’International Journal of Feminist Approaches to Bioethics. Se le donne si lamentano che le donne trans le stanno battendo in pista o in bicicletta o nelle arti marziali miste, la risposta standard è: provaci con più forza la prossima volta. La rivista Vice magazine, esaminando le ferite causate da Fallon Fox sul corpo di Tamikka Brents (citato più sopra, ndr), ha chiamato Brents una “perdente dolorante” che aveva bisogno di “vincere”.

Ilhan Omar (somala, naturalizzata statunitense, dal 2019 membro della Camera dei Rappresentanti, eletta nel Partito Democratico) ha inviato una lettera a USA Powerlifting per conto di un elettore transgender (con in copia al procuratore generale del Minnesota Keith Ellison per l’applicazione delle leggi antidiscriminazione statale) chiedendo di smettere di impedire ai maschi biologici che si identificano come donne di partecipare ad eventi femminili. Omar ha definito l’idea che le atlete trans hanno un “vantaggio competitivo diretto” sulle donne biologiche un “mito” non supportato dalla “scienza medica”.

Per decenni le femministe hanno punito uomini eterosessuali per aver cercato di “cancellare” le donne – dalla storia, dalla società, dalla vita politica. Ma la vera cancellazione delle donne in questi giorni viene dai loro compagni progressisti. Alle donne vengono negati i loro specifici sport femminili, i loro specifici corpi femminili e, in ultima analisi, le loro specifiche identità femminili.

Fonte: First Things

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email