Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Andreas Wailzer e pubblicato su Lifesitenews. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata. 

 

 

Il vescovo Strickland ha affermato che il nunzio apostolico negli Stati Uniti gli ha detto di smettere di enfatizzare il deposito della fede e di “seguire il programma”.

In un’intervista rilasciata al programma World Over di Raymond Arroyo il 16 novembre, Strickland ha rivelato ulteriori dettagli sulle presunte ragioni della sua scioccante rimozione.

Strickland ha ricordato una conversazione con il nunzio apostolico negli Stati Uniti, il cardinale (allora arcivescovo) Christophe Pierre, avvenuta due anni fa. La conversazione, così come Strickland la ricorda, dimostra che la sua rimozione potrebbe essere stata preparata da anni.

“Non posso citare direttamente il fatto che lui [il cardinale Pierre] abbia detto che [il deposito della fede] non esiste, ma sicuramente non era un’enfasi, ed è quello che mi dicevano due anni fa: ‘Smettila di enfatizzare così tanto questo aspetto e segui il programma’. È quello che ho sentito. Voglio dire, non ha usato quelle parole, ma è quello che ho sentito”, ha detto l’ex vescovo di Tyler.

“E con questo, quello che è successo una settimana fa, Sua Eminenza ha sostanzialmente detto, in un certo senso: ‘Non hai ricevuto l’avvertimento due anni fa; Papa Francesco ha preso la sua decisione: Devi essere sollevato dal tuo lavoro di vescovo di Tyler'”.

“Ho detto che non posso dimettermi. Ho detto che rispetto che, sì, il Santo Padre, come Sommo Pontefice, ha l’autorità, se sceglie di farlo, di rimuovermi da quell’ufficio, e ha scelto di farlo”.

Arroyo ha chiesto a Strickland se il cardinale Pierre ha fornito qualche motivo per la richiesta del Papa di dimettersi.

“Sì. Ha letto diverse pagine di questioni che lo preoccupavano”, ha risposto Strickland.

“Mi stava solo dando delle informazioni su cosa si basava la decisione”, ha proseguito.

Ha sottolineato che Pierre “non ha menzionato una sola preoccupazione amministrativa” riguardo alla sua diocesi. “Ha parlato di una mancanza di ‘fraternità’ con i miei fratelli vescovi, che credo si riduca sostanzialmente a […]: ‘Io parlo e loro no'”.

“Un altro motivo addotto da Pierre è stato il fatto che non ho messo in pratica la Traditionis custodes”, ha ricordato Strickland.

“Abbiamo alcune Messe in latino e, come ho detto, sentivo che non potevo privare quella parte del gregge del nutrimento che riceveva”, ha spiegato, aggiungendo che le parrocchie con Messe in latino sono “piene zeppe” di “grandi famiglie giovani”. Ha anche ricordato che nella sua diocesi c’è una parrocchia della Fraternità di San Pietro (FSSP).

“Quindi è esatto”, ha detto Strickland. “Non l’ho implementata. Penso che altri vescovi non abbiano risposto, come forse desidera il Vaticano”.

Un’altra questione che Strickland ha menzionato è il suo mancato sostegno al Sinodo eterodosso sulla sinodalità.

“Questa è una delle cose che sono state elencate: non sono stato favorevole al sinodo”, ha dichiarato. “E, sapete, lo confermo. Come ho detto in uno dei tweet, ho detto: ‘Perché stiamo discutendo di cose che non dovrebbero essere in discussione?’. È una verità consolidata che Dio ci ha rivelato, per quanto ne so”.

Ha ricordato che Pierre ha citato anche la “presenza sui social media” di Strickland come motivo del suo licenziamento.

“Mi era già stato detto di calmarmi su questo punto, ma ritengo che sia importante. Sono un successore degli apostoli, e questa è una responsabilità enorme, e sento la responsabilità di dire la verità come la intendo io. Ho cercato di farlo con rispetto. Non voglio attaccare nessuno. Amo la Chiesa. Amo Cristo, la sua Chiesa, Papa Francesco. Siamo tutti vescovi. Siamo tutti successori degli apostoli. Dovremmo lavorare insieme”.

Strickland ha sottolineato il doppio standard che il Vaticano impiega quando si tratta di difendere apertamente l’ortodossia come lui e di vescovi che sono collegati a casi di abusi sessuali e che rimangono in carica.

“Ci sono molti vescovi ancora in carica che sono corrotti e collegati allo scandalo McCarrick e sui quali non abbiamo mai ottenuto risposte”, ha detto Strickland ad Arroyo.

“E non c’è stata alcuna azione contro di loro; questo doppio standard è preoccupante”.

Il vescovo Strickland ha ribadito che gli è stato chiesto di non partecipare all’incontro annuale dell’USCCB tenutosi questa settimana a Baltimora.

“Mi è stato chiesto di non partecipare a causa della controversia”, ha detto. “E certamente l’ho rispettato”.

Rispondendo alle critiche secondo cui presentarsi davanti alla sede della riunione dell’USCCB per guidare un rosario potrebbe essere “dirompente”, Strickland ha detto che si era impegnato a partecipare a questi eventi prima di essere allontanato dalla sua diocesi.

“Sono sicuro che sarò criticato per la mia presenza qui a Baltimora, ma mi ero impegnato a partecipare a un paio di incontri per pregare, come ho fatto oggi a mezzogiorno, per recitare un rosario”, ha spiegato. “E ho detto che non avrei staccato la spina perché non sono alla riunione [dell’USCCB]”.

Arroyo ha anche chiesto al vescovo americano della lettera di un cattolico che ha letto al Forum sulla vita di Roma di LifeSiteNews il 31 ottobre. Alcuni hanno sostenuto che Strickland stesse promuovendo l’idea che Francesco non sia il Papa legittimo leggendo la lettera, ma lui ha spiegato che non era questa la sua interpretazione del testo.

“Per come l’ho letta io… ha usato la parola ‘usurpatore’, che è molto forte. Ma quello che ho capito da quella lettera è che stava dicendo, e quello che mi è stato detto, è [che] il Papa sta usando l’autorità della cattedra di Pietro per cambiare ciò che Cristo ha detto”.

Strickland ha sottolineato di credere che Francesco sia il Papa legittimo.

“Ma certamente il Papa ha detto cose confuse”, ha affermato Strickland. “Ma molte delle persone che ha nominato come cardinali, le persone nei vari uffici del Vaticano, non hanno detto cose confuse. Non hanno detto cose confuse; hanno detto cose che contraddicono il deposito della fede. E il Papa deve metterli al loro posto”.

“È il Papa. Può chiarire tutto molto rapidamente, molto semplicemente, e dire: ‘Questo è quello che crediamo come cattolici’. Prego che lo faccia”.

Arroyo: Il licenziamento del vescovo Strickland è stato “un colpo di avvertimento” verso i vescovi ortodossi

L’avvocato canonico padre Gerald Murray e l’editore di TheCatholicThing.org Robert Royal si sono uniti ad Arroyo in un segmento dopo l’intervista a Strickland per discutere di ciò che avevano appena sentito.

Murray ha affrontato le accuse secondo cui Strickland mancherebbe di “fraternità” con il suo collega vescovo e non limiterebbe la Messa tradizionale in latino.

“Non è un’offesa canonica non essere sempre d’accordo con i propri colleghi vescovi”, ha sottolineato. “San Giovanni Fisher lo ha dimostrato al tempo di Enrico VIII”.

“Per quanto riguarda l’attuazione dei divieti sulla Messa in latino”, ha proseguito. “Beh, i vescovi devono prendere decisioni su come capire come aiutare le persone nelle loro diocesi”. Ha detto di avere una parrocchia della Fraternità di San Pietro. Non sono soggetti alla Traditionis custodes; possono continuare le loro attività. Quindi questo è stato preoccupante”.

“Ma in realtà, ciò che è preoccupante è che tutto questo avrebbe dovuto essere riportato in un documento in modo che la gente di Tyler lo sapesse dalla bocca dell’autorità che sta emanando questa decisione del Papa e del suo nunzio”.

Murray ha osservato che mentre alcune “irregolarità amministrative” sono state addotte come motivo del licenziamento di Strickland, i visitatori apostolici non hanno mai menzionato alcun problema concreto a questo proposito.

“Lui [Strickland] ha evitato di dire che c’erano disaccordi su alcune decisioni”, ha osservato Murray. “Beh, indovinate un po’? Nessun vescovo ottiene il 100% di consenso sulle cose che fa. Questo, ancora una volta, non è un motivo per rimuoverlo”.

Royal ha detto di pensare che Strickland fosse “una spina nel fianco” per Papa Francesco.

“Questa è solo la mia lettura globale di ciò che è accaduto, perché è incredibile che l’unico vescovo molto esplicito qui negli Stati Uniti, tra oltre 200 altri vescovi, sia l’unico la cui amministrazione chiede la sua rimozione dall’incarico. Sappiamo che anche in altre diocesi esistono problemi di ogni tipo”. Ha detto Royal.

Ha sottolineato che “un centinaio di diocesi” negli Stati Uniti non hanno implementato la Traditionis custodes come forse voleva il Vaticano; pertanto, citarla come motivo per la rimozione di Strickland sembra dubbia.

“Credo che questo sia solo il motivo per cui il Santo Padre ha capito che lui [Strickland] non è il mio uomo”.

“Penso che la causa sia semplicemente che il Papa… non sopporta il modo in cui i nostri vescovi gli hanno opposto resistenza. E questa è stata una buona occasione – una settimana prima della riunione dei vescovi a Baltimora – per far valere le proprie ragioni”.

Arroyo ha detto che il licenziamento di Strickland “era chiaramente un colpo di avvertimento… destinato ad attirare l’attenzione di tutti”.

“Seguite il programma, ragazzi… Questo è chiaramente il messaggio”, ha concluso Arroyo.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments