Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Mons. Charles J. Chaput, O.F.M. Cap., Arcivescovo emerito di Philadelphia e pubblicato su First Things. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione. 

 

mons. Charles Chaput, arcivescovo di Philadelphia
mons. Charles Chaput, arcivescovo emerito di Philadelphia

 

Mi è stato chiesto di offrire queste riflessioni come se mi rivolgessi a voi di persona. Avendo servito come delegato sinodale per tre volte in precedenza, rispetto la necessità di essere breve. In poche parole, come delegati avete il privilegio e il dovere, in tutto il vostro lavoro sinodale, di essere fedeli: fedeli a Gesù Cristo, alla Chiesa e al Santo Padre – in quest’ordine di priorità. La fedeltà a Gesù Cristo implica l’obbedienza alla sua testimonianza e alla sua Parola. La fedeltà alla Chiesa implica un sostegno sentito al suo insegnamento. La fedeltà al Santo Padre implica dire la verità nell’amore tra di voi e con lui (Ef 4, 11-16), in tutte le vostre discussioni sinodali. Per il cristiano, non può esistere un amore genuino se non è fondato sulla verità della Parola di Dio registrata nel Nuovo Testamento e conservata dalla Chiesa nel tempo.

Questo Sinodo ha i mirabili sottotemi della comunione, della partecipazione e della missione. Tuttavia, ogni Sinodo è gravato da difetti procedurali e da pressioni interne verso fini talvolta inutili e predeterminati. È compito del delegato ricordare che la Chiesa appartiene a Gesù Cristo, è prima di tutto la sua Chiesa e – secondo le parole di San Giovanni XXIII – la nostra “madre e maestra”. Siamo suoi figli, non suoi architetti. In questa luce, la “comunione” non è una questione di opinioni condivise, ma di fedeltà condivisa alla verità ricevuta. La “partecipazione” è il compito di piegare le nostre volontà a quella verità. E “missione” è il perseguimento della Grande Commissione di nostro Signore (Mt 28,16-20): non semplicemente essere lievito nel mondo, per quanto sia vitale, ma fare discepoli di tutte le nazioni.

Il mondo di oggi incoraggia a concentrarsi sulle questioni sociali e sulle relazioni, escludendo qualsiasi rapporto con Dio. La Chiesa ci invita a evitare questo errore e a radicare il nostro senso di comunione in Dio, la nostra partecipazione alla vita della Santa Trinità e la nostra missione nella missione redentrice ed evangelizzatrice che Dio Padre ha affidato a suo Figlio. Tutta la vita cristiana inizia e finisce in Dio; riguarda la Trinità e non noi. Dobbiamo imparare dall’esperienza, ma non iniziare mai da essa. Cominciamo con la testimonianza e la Parola che Gesù Cristo ci ha dato, e poi andiamo avanti, guidati da lui nel contesto della sua missione.

A lungo termine, l’accomodamento non ha mai funzionato per la Chiesa. Non ha funzionato in Europa. Non funziona nel mio Paese. Non funzionerà in Cina. La Chiesa è finalmente conversione; pazienza e comprensione in questo lavoro, sì, ma non accomodamento. E quando iniziamo a camminare con il mondo, siamo inevitabilmente tentati di conformarci ad esso piuttosto che lavorare per la sua conversione. Gesù è stato crocifisso proprio perché non si è conformato o accomodato, ma ha reso testimonianza al Padre. Dobbiamo ricordare con urgenza che Gesù ci ha guidati anche quando ci ha accompagnati. Quando accompagnò i discepoli sulla strada di Emmaus, li indirizzò verso le Scritture e la verità… e solo allora lo riconobbero.

Qual è l’insegnamento di questo per un Sinodo sulla sinodalità?

I problemi più difficili che la Chiesa deve affrontare oggi non sono questioni di struttura e di processo ecclesiale. Sono intimamente legati al Salmo 8 e alla domanda su chi e cosa sia veramente un essere umano. Gli esseri umani hanno una natura creata? I nostri corpi sono solo strumenti usa e getta dei nostri appetiti e della nostra volontà? Una sinodalità che ignorasse queste questioni, che subordinasse la fede cristiana ad ambigue scienze sociali e a “cambiamenti di paradigma” che si allontanano dalla missione redentrice e soprannaturale della Chiesa, non può servire i suoi bisogni o il suo Signore. Come minimo, la sinodalità non deve mai dividere ulteriormente i suoi fedeli in un momento di confusione interna e di gravi pressioni esterne.

Che Dio vi dia la saggezza e il coraggio di servirlo fedelmente nel vostro lavoro al Sinodo.

Charles J. Chaput, O.F.M. Cap.

Arcivescovo emerito di Filadelfia.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments