Su questo blog abbiamo spesso parlato di alcuni del eventi avversi dei vaccini COVID, le miocarditi e le pericarditi. Spesso si è cercato di minimizzare il problema. Ora qualcuno si sta muovendo. Evidentemente il problema esiste.
Ne parla Michael Erman nel suo articolo pubblicato su Reuters, che vi propongo nella mia traduzione.
I funzionari sanitari statunitensi venerdì hanno detto che stanno considerando di allungare l’intervallo raccomandato tra le prime due dosi dei vaccini COVID-19 più usati a otto settimane per abbassare il rischio di infiammazione cardiaca e migliorare la loro efficacia.
La dottoressa Sara Oliver, un funzionario dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), ha detto che l’agenzia sta considerando di fare la raccomandazione per Moderna (MRNA.O) e Pfizer (PFE.N)/BioNTech durante una riunione del Comitato consultivo sulle pratiche di immunizzazione, un pannello di consiglieri esterni al CDC.
Negli Stati Uniti, l’intervallo raccomandato tra le prime due dosi del vaccino di Pfizer è di tre settimane e per quello di Moderna di quattro.
Nella sua presentazione, la dottoressa Oliver ha detto che un intervallo più lungo sembra ridurre il rischio di casi già rari di miocardite, e che i tassi più bassi di infiammazione del cuore dopo la vaccinazione si verificano se i vaccini sono dati a otto settimane di distanza.
La miocardite è un raro effetto collaterale sperimentato con i vaccini mRNA – la tecnologia che è alla base di entrambi i vaccini Pfizer/BioNTech e Moderna. Sembra essere più comune tra i giovani uomini.
Oliver ha anche detto che l’intervallo esteso sembra aumentare l’efficacia del vaccino.
Se l’agenzia cambia l’intervallo raccomandato, ci possono essere alcune popolazioni per le quali l’intervallo più breve è ancora preferito, ha detto Oliver, in particolare i gruppi in cui i benefici della protezione precedente contro COVID-19 superano il rischio di miocardite.
La mossa verrebbe in ritardo nella campagna di vaccinazione degli Stati Uniti, poiché più di 212 milioni di persone nel paese sono completamente vaccinati, secondo i dati del governo.
Ma ci sono ancora circa 33 milioni di persone non vaccinate negli Stati Uniti tra i 12 e i 39 anni, ha detto Oliver, la fascia di età che li mette a più alto rischio di miocardite dopo le iniezioni.
I funzionari della sanità canadese avevano presentato i dati al gruppo all’inizio della giornata sul perché avevano deciso per un intervallo raccomandato di otto settimane tra le iniezioni dei due vaccini.
Scrivi un commento