Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Roger Kimball e pubblicato su The Epoch Times. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata. 

 

Ayaan Hirsi Ali
Ayaan Hirsi Ali

 

Stavo per iniziare dicendo che il nuovo saggio di Ayaan Hirsi Ali “Perché ora sono cristiana”  è la cosa più interessante che abbia letto da molto tempo a questa parte (qui la versione in italiano già pubbicata su questo blog che vi consiglio di leggere, ndr).

Ma, pur essendo vero, non è tutta la verità.

“Interessante” non rende giustizia alla forza del suo saggio o all’effetto che ha avuto su di me.

In fondo, “interessante” è essenzialmente una categoria estetica/intellettuale.

La rivendicazione principale del saggio di Hirsi Ali è spirituale.

In Occidente, Hirsi Ali è nota come coraggiosa critica dell’Islam militante e collega e collaboratrice del regista Theo van Gogh, brutalmente assassinato dall’islamista marocchino olandese Mohammed Bouyeri nel 2004.

Il suo saggio include alcuni dati autobiografici essenziali.

Racconta di essere cresciuta in Africa come devota seguace dei Fratelli Musulmani.

Racconta anche di come si sia allontanata dall’Islam per abbracciare l’ateismo che regna nell’Occidente laico.

La storia completa di questo viaggio, che l’ha portata prima nei Paesi Bassi e poi negli Stati Uniti, è raccontata nei suoi libri “Infedele” e “Nomade: Dall’Islam all’America”.

Il saggio di Bertrand Russell del 1927, “Perché non sono cristiano”, la colpì in modo particolarmente profondo.

Abbracciò con entusiasmo l’ateismo sostenuto da Russell.

All’inizio pensava che incarnasse l’emancipazione che cercava.

Perché ha cambiato idea?

Ne dà due ragioni.

La prima ha a che fare con il grande conflitto di civiltà in cui ci troviamo invischiati in Occidente.

È un conflitto multidimensionale che coinvolge forze apparentemente incompatibili.

Una minaccia proviene dal colosso espansionistico e totalitario del Partito Comunista Cinese.

Un’altra proviene dalle ambizioni revansciste della Russia del presidente Vladimir Putin.

Un terzo proviene da un islamismo di recente sviluppo, intenzionato a perseguire una “Grande Jihad” con l’obiettivo di sabotare le istituzioni politiche e morali dell’Occidente.

Poi c’è la rapida diffusione dell'”ideologia woke”, quel “virus mentale” nostrano che ha attraversato a macchia d’olio il tessuto morale della civiltà occidentale.

“Ci sforziamo”, scrive Hirsi Ali, “di respingere queste minacce con strumenti moderni e secolari: sforzi militari, economici, diplomatici e tecnologici per sconfiggere, corrompere, persuadere, placare o sorvegliare”.

Ma questi strumenti sembrano del tutto inadeguati al compito.

“A ogni round di conflitto”, ha osservato, “ci accorgiamo di perdere terreno. O stiamo finendo i soldi, con un debito nazionale di decine di trilioni di dollari, o stiamo perdendo terreno nella corsa tecnologica con la Cina”.

In effetti, si scopre che siamo esistenzialmente disarmati perché stiamo combattendo una battaglia interamente reattiva. Riconosciamo e possiamo mobilitarci per combattere le minacce esterne. Ma per cosa stiamo combattendo? Chi o cosa è il “noi” che si sta mobilitando? Quale visione ci guida? Quale vessillo portiamo con noi?

Hirsi Ali ha sicuramente ragione: “La risposta ‘Dio è morto!’ sembra insufficiente”.

Ha anche ragione sul fatto che “il tentativo di trovare conforto nell'”ordine internazionale liberale basato sulle regole”” è destinato a fallire.

Questo la porta, infine, al bivio.

“L’unica risposta credibile, credo, risiede nel nostro desiderio di sostenere l’eredità della tradizione giudaico-cristiana”.

Hirsi Ali ha descritto alcuni dei molti tentacoli di questa eredità, ricordando come la tradizione giudeo-cristiana abbia superato la sua “fase dogmatica”.

L’insegnamento di Cristo, ha sottolineato, “non implicava solo un ruolo circoscritto per la religione come qualcosa di separato dalla politica”.

“Implicava anche compassione per il peccatore e umiltà per il credente”, ha scritto.

Ma il ritrovato sostegno di Hirsi Ali al cristianesimo non è solo pragmatico.

“Non sarei sincera”, ha scritto, “se attribuissi il mio abbraccio al cristianesimo solo alla consapevolezza che l’ateismo è una dottrina troppo debole e divisiva per difenderci dai nostri minacciosi nemici. Mi sono anche rivolta al cristianesimo perché alla fine ho trovato la vita senza alcun conforto spirituale insopportabile, anzi quasi autodistruttiva”.

In breve, “l’ateismo non è riuscito a rispondere a una semplice domanda: Qual è il senso e lo scopo della vita?”.

La risposta che profeti secolari come Russell davano oscillava tra un nichilismo più o meno edonistico e lo sterile liberalismo del benefattore e del riformatore sociale.

In larga misura, Hirsi Ali ha sottolineato che “il buco di Dio” che il secolarismo ci ha lasciato in eredità non è stato riempito da nostalgie edificanti del catechismo liberale, ma da “un’accozzaglia di dogmi irrazionali quasi religiosi”.

Il risultato è una società in cui gruppi zelanti “predano le masse dislocate, offrendo loro ragioni spurie per essere e agire – per lo più impegnandosi in un teatrino di virtuosismi per conto di una minoranza vittimizzata o del nostro pianeta presumibilmente condannato”.

La verità della questione, come vide Edmund Burke, è che “l’uomo è per sua costituzione un animale religioso”.

L’islamismo lo capisce. Questo è il segreto del suo fascino di massa.

Anche il cristianesimo ha una profonda comprensione di questo dato fondamentale dell’antropologia umana.

I modi in cui schematizzano questa comprensione sono molto diversi.

Vediamo un’alternativa che si sta sviluppando nelle strade di Londra, New York e altre metropoli, dove i sostenitori di Hamas inneggiano a Hitler e invocano il sangue degli ebrei.

Hirsi Ali ha delineato una possibilità diversa e più conciliante.

Roger Kimball

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. I contributi pubblicati su questo blog hanno il solo scopo di alimentare un civile e amichevole confronto volto ad approfondire la realtà.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments