Riprendo alcuni stralci dall’intervista che Vittorio Messori, il primo giornalista scrittore ad aver pubblicato un libro intervista con un papa, Giovanni Paolo II prima ed il card. J. Ratzinger,l dopo, ha rilasciato oggi a La Verità.
“Oggi con Bergoglio si ha l’impressione che si voglia in qualche modo mettere le mani sulla dottrina. Il Papa è il custode del depositum fidei. Dopo il Concilio, i tre grandi papi Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno molto modernizzato lo spirito con cui leggere e vivere il Vangelo, ma non si sono mai permessi di toccare la dottrina.
E papa Francesco?
L’impressione è che Bergoglio metta le mani su quello che un Papa dovrebbe invece difendere. La dottrina così come è stata elaborata in 2.000 anni di ricerca viene consegnata al Pontefice perché la difenda e non la cambi. Ora l’impressione è che stia avvenendo proprio questo, e ciò allarma soprattutto i credenti. Lo stesso Bergoglio di recente ha riconosciuto che qualcuno sta meditando uno scisma. Cosa che egli comunque die di non temere.
Lei che sensazione ha?
Certamente lo scisma non avverrà, ma c’è forte inquietudine perché siamo di fronte al primo Papa il quale molte volte sembra dare del Vangelo una lettura che non segue la tradizione.
Prima di pare bisogna chiarire chi sono i cattolici, i vetero cattolici, i protocattolici e i cattoprotestanti, poi si possono chiarire tutte le problematiche del caso. Una cosa è certa chi contro il papa non è cattolico
Chi è contro IL PAPATO, non è cattolico! Ma nella storia della Chiesa abbiamo avuto papi terribili ripresi duramente da santi, e la cattolicità ne è uscita comunque salva
Non c’è bisogno di essere tradizionalisti o conservatori per vedere che in questo pontificato molte cose non vanno, non c’é solo l’ottimo Messori che è perplesso, ma interi episcopati, intellettuali non sospetti di tradizionalismo, teologi, cardinali e il sensum fidei di tantissimi laici consapevoli, oltre che lo sconforto di tanti preti che conosco e che stanno zitti per non scandalizzare ulteriormente i fedeli o non essere sanzionati dai superiori…per un cattolico criticare il papa è una cosa “contro natura”, giustamente, per me personalmente una lacerazione dolorosissima, ma lo stridore nei confronti di ciò che ho vissuto felicemente con i papi precedenti è talmente forte…la cosa che più mi impressiona è la doppiezza della persona di questo pontefice, le due facce, bellissimi discorsi e poi gesti che contraddicono,l’ambiguità, il non parlare volutamente chiaro, il far dire ad altri cose che pensa ma che non può dire perché sa che sono sovversive del “depositum”, il parlare sconsiderato coi giornalisti dando in pasto argomenti delicatissimi, il circondarsi, approvare, premiare personaggi scandalosi e faccendieri, la riabilitazione dell’eretico Lutero che non ha riformato nulla ma solo dato in pasto i fedeli alle proprie opinioni o al potere politico, il riesumare una teologia vecchia e marcia come la teologia della liberazione e teologia india, coi suoi protagonisti già ampiamente sconfessati dai papi precedenti nonché dalla storia…un disastro, un fumo di satana salito ai piani alti, un pensiero non cattolico insinuatosi nella Chiesa da tempo e ora installatosi nel suo cuore…(giudizi di papi, questi, per non parlare di profezie di mistici e veggenti riconosciuti….)Non possiamo farci ingannare dal continuo affermare”l’opzione preferenziale per i poveri”, “poveri come porta del vangelo”, se c’è un’opzione certa e somma carità di Cristo è per i peccatori, poveri o ricchi, ma perchè si convertano ed escano dall’inferno del male che si portano dentro e che si procureranno in eterno se insistono in esso!
Chiediamo la fede .quella oltre la ragione è fidiamoci di Dio che agisce e opera e crea notte e giorno e resuscita dai morti . Non cade foglia che Dio non
voglia! . Pace e bene a voi tutti!
mamma mia che confusione, quanto chiasso, e sopratutto quante fesserie si enunciano pur di far notizia. Si legge chiaramente in tutti nessuno escluso, un disorientamento generale; esiste comunque un punto fermo; il papa è la chiesa e non ci si trova a caso. Forse perché sta facendo pulizia di tutta la melma che c’è, ed allora qualcheduno ha timore di perdere la poltrona. Sta facendo bene.