Di seguito il punto sull’avvicinarsi del primo anniversario della guerra in Ucraina fatto da MK Bhadrakumar, un diplomatico indiano con esperienza trentennale, di cui la metà passata in paesi come la Russia. L’articolo è apparso sul sul blog. Ve lo propongo nella mia traduzione. 

 

Angela Merkel (foto: Reuters)
Angela Merkel (foto: Reuters)

 

Il 24 febbraio ricorre il primo anniversario dell’operazione militare speciale della Russia in Ucraina. La strategia russa della guerra di logoramento non ha ancora prodotto il risultato politico desiderato, ma è stata comunque un successo.

Le illusorie nozioni “occidentaliste” dell’élite moscovita, secondo cui la Russia può essere un partner di dialogo dell’Occidente, si sono dissolte completamente, con la sorprendente rivelazione dell’ex cancelliere tedesco Angela Merkel che ha recentemente affermato che i negoziati dell’Occidente con la Russia in merito all’accordo di Minsk sono stati un “tentativo di dare tempo all’Ucraina” e che Kiev li ha usati “per diventare più forte”.

Mosca ha reagito con amarezza e con un senso di umiliazione per il fatto che l’élite dirigente russa è stata presa in giro. Questa consapevolezza si ripercuote sul conflitto ucraino che entra nel secondo anno. L’annessione delle quattro regioni ucraine – Donetsk e Lugansk [Donbass], Zaporozhye, Kherson – e della Crimea, che rappresentano circa un quinto del territorio ucraino, è ormai un fatto compiuto e il riconoscimento da parte di Kiev è un prerequisito per qualsiasi futuro colloquio di pace.

L’ottimismo iniziale di Mosca a febbraio-marzo, secondo cui “l’arte suprema della guerra è sottomettere il nemico senza combattere” (Sun Tzu), ha anche lasciato il posto al realismo che l’amministrazione Biden non permetterà che la guerra finisca presto finché la Russia non sarà dissanguata e indebolita. Questo ha portato al ritiro russo dalle regioni di Kharkhov e Kherson con l’obiettivo di creare una linea di difesa ben fortificata e di trincerarsi.

Putin ha infine accettato la richiesta dei comandanti dell’esercito di una mobilitazione parziale. Il grande dispiegamento che ne è derivato in Ucraina, insieme al rafforzamento in Bielorussia, ha messo la Russia per la prima volta in una posizione di comando militare mentre la guerra entra nel secondo anno.

Il Cremlino ha messo in atto i meccanismi necessari per galvanizzare l’industria della difesa e l’economia per soddisfare le esigenze delle operazioni militari in Ucraina. In una prospettiva a lungo termine, un risultato storico del conflitto sarà l’emergere della Russia come potenza militare inattaccabile, paragonabile all’Armata Rossa sovietica, con cui l’Occidente non oserà mai più confrontarsi. Questo deve ancora essere compreso.

Oggi, il capo dello Stato Maggiore generale, generale Valery Gerasimov, ha dichiarato in una straordinaria intervista alla rivista Argumenti i Fakti che il piano di sviluppo delle Forze Armate appena approvato garantirà la protezione della sovranità e dell’integrità territoriale della Russia e “creerà le condizioni per il progresso dello sviluppo sociale ed economico del Paese”.

Secondo il piano approvato da Putin, saranno creati i distretti militari di Mosca e Leningrado, saranno formate tre divisioni di fucilieri motorizzati negli oblast di Kherson e Zaporozhye (che sono stati annessi a settembre) e sarà costruito un corpo d’armata nella regione nord-occidentale della Carelia, al confine con la Finlandia.

La valutazione interna occidentale è che la guerra sta andando male per l’Ucraina. Lo Spiegel ha riferito la scorsa settimana che il Servizio federale di intelligence tedesco (BND) “ha informato i politici della sicurezza del Bundestag in una riunione segreta di questa settimana che l’esercito ucraino sta attualmente perdendo un numero di soldati a tre cifre ogni giorno nelle battaglie”.

Il BND ha dichiarato ai parlamentari tedeschi di essere particolarmente “allarmato per le elevate perdite dell’esercito ucraino nella battaglia per la città strategicamente importante di Bakhmut” (a Donetsk) e ha avvertito che “la cattura di Bakhmut da parte dei russi avrebbe conseguenze significative, in quanto consentirebbe alla Russia di fare ulteriori incursioni nell’interno del Paese”.

Ancora, un articolo della Reuters ha citato un alto funzionario dell’amministrazione Biden che venerdì ha parlato a un piccolo gruppo di giornalisti a Washington, secondo cui c’è “un’alta possibilità” che i russi spingano gli ucraini fuori da Bakhmut, che gli esperti militari occidentali hanno definito il “perno” dell’intera linea di difesa ucraina nel Donbass.

D’altra parte, l’amministrazione Biden spera di guadagnare tempo fino alla primavera per rinnovare l’esercito ucraino polverizzato e dotarlo di armi avanzate. Le vecchie scorte di armi di epoca sovietica sono esaurite e le future forniture all’Ucraina dovranno provenire da hardware in servizio presso i Paesi della NATO. È più facile a dirsi che a farsi e l’industria della difesa occidentale avrà bisogno di tempo per riavviare la produzione.

Tutta la spavalderia con cui Kiev si preparava a un’offensiva per cacciare i russi dall’Ucraina è svanita. I segnali indicano che potrebbe essere iniziata un’offensiva russa sul fronte meridionale, che sta avanzando costantemente verso la città di Zaporozhye, un importante polo industriale dell’Ucraina.

Questa offensiva avrebbe profonde implicazioni. La conquista del restante 25% del territorio dell’oblast’ di Zaporozhye, ancora sotto il controllo di Kiev, renderà il ponte terrestre tra la Crimea e l’entroterra russo inespugnabile alla controffensiva ucraina e rafforzerà il controllo russo dei porti del Mar d’Azov (che collegano il Mar Caspio con il Mar Nero e il canale di navigazione Volga-Don che porta a San Pietroburgo), oltre a indebolire drasticamente l’intero schieramento militare ucraino nel Donbass e nelle steppe sul lato orientale del fiume Dnieper.

Il quadro generale, quindi, mentre la guerra entra nel secondo anno, è che l’Occidente sta lavorando febbrilmente a piani, con l’amministrazione Biden a capo delle retrovie, per consegnare alle forze armate ucraine armamenti pesanti entro la primavera, compresi i carri armati tedeschi Leopard. Se ciò dovesse accadere, la Russia sicuramente si vendicherà con attacchi alle vie di rifornimento e ai magazzini dell’Ucraina occidentale.

Giovedì Dmitry Medvedev, l’ex presidente russo che è vicino a Putin e che ricopre la carica di vicepresidente del potente Consiglio di sicurezza, ha esplicitamente avvertito: “Le potenze nucleari non hanno mai perso conflitti importanti da cui dipende il loro destino”.

Tuttavia, ci sono dei fattori attenuanti. In primo luogo, i risultati di Davos 2023 e la riunione dei ministri della Difesa della NATO a Ramstein di venerdì scorso, nonché le dispute interpartitiche a Washington sul bilancio e sul tetto del debito degli Stati Uniti, ecc. stanno spingendo l’amministrazione Biden a scegliere tra una rischiosa continuazione del confronto con la Russia o il rallentamento del treno dei profitti che attraversa l’Ucraina, fissando i propri profitti con il ritiro dal progetto. Per il regime di Zelensky, questo significherà che le cose belle della vita potrebbero finire.

La scorsa settimana, l’influente quotidiano russo Izvestia ha pubblicato un incisivo saggio di Viktor Medvedchuk, il veterano parlamentare e politico oligarca ucraino (attualmente residente a Mosca), in cui si afferma che “il processo è iniziato” nel disfacimento del regime di Kiev.

Medvedchuk ci ricorda “una tendenza interessante” nella politica ucraina. Il presidente Poroshenko aveva promesso la pace con la Russia in una settimana, ma una volta al potere non ha rispettato gli accordi di Minsk e “ha perso miseramente le elezioni successive”. È stato sostituito da Vladimir Zelensky, che ha anche promesso un accordo con la Russia nel Donbass, ma è diventato invece “la personificazione della guerra. Cioè, al popolo ucraino viene promessa la pace e poi viene ingannato”. La stampa occidentale ha messo sotto il tappeto la realtà che la base di sostegno di Zelensky è piccola e che esiste una maggioranza silenziosa che desidera la pace.

La morte del ministro degli Interni Denys Monastyrsky, un collaboratore di lunga data di Zelensky, e del suo primo vice Yevgeny Enin in un incidente in elicottero a Kiev, avvenuta una settimana fa in circostanze misteriose, fa sorgere dei dubbi, dato che le milizie neonaziste ucraine operano fuori dal suo ministero. Solo un giorno prima sono arrivate a sorpresa le dimissioni del principale consigliere di Zelensky, Alexey Arestovich, per aver presumibilmente gettato ombre sull’esercito ucraino.

Da allora, nelle interviste televisive, Arestovich ha espresso le sue perplessità sulla conduzione della guerra. Poi, c’è stato l’omicidio di Denis Kireev, che era un importante partecipante ai colloqui di pace di marzo con la Russia. Oggi, a seguito di accuse di corruzione, si è verificata un’importante scossa del personale che ha coinvolto un vice procuratore generale, il vice capo dell’ufficio del presidente, il vice ministro della Difesa e, finora, cinque governatori regionali.

Oltre a questa fluidità a Kiev, c’è il fattore “X”: la politica interna degli Stati Uniti che si avvicinano alle elezioni del 2024. I repubblicani insistono per una verifica delle decine di miliardi di dollari spesi per l’Ucraina – 110 miliardi di dollari solo in aiuti militari – rendendo responsabile l’amministrazione Biden. Il capo della CIA William Burns ha effettuato una visita non pubblicizzata a Kiev, secondo quanto riferito, per trasmettere il messaggio che le forniture di armi statunitensi oltre luglio potrebbero diventare problematiche.

D’altra parte, si moltiplicano le rivelazioni sulla gestione da parte del Presidente Biden di documenti riservati, che potrebbero includere materiale sensibile sull’Ucraina. È ancora presto, ma la perquisizione di 13 ore effettuata venerdì dall’FBI nella sua residenza personale nel Delaware sta generando nuovi interrogativi sulla trasparenza della Casa Bianca in materia. I nuovi sviluppi dello scandalo dei documenti potrebbero ridurre il sostegno di Biden mentre si prepara ad annunciare una candidatura per la rielezione.

Tutto considerato, quindi, si tende a concordare con la previsione di Medvedchuk secondo cui il conflitto ucraino, entrando nel secondo anno, “o crescerà ulteriormente, estendendosi all’Europa e ad altri Paesi, o sarà localizzato e risolto”.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments