Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Ted Snider e pubblicato su Anti.War. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.
C’è una differenza evidente tra le proposte di pace per la guerra russo-ucraina provenienti dal Sud globale e quelle provenienti dall’Occidente allineato alla NATO. Tanto per cominciare, nessuna proposta di pace è arrivata dall’Occidente, mentre molte sono arrivate dal Sud globale. Ma quando l’Occidente parla di una soluzione negoziata, insiste sul fatto che la Russia perda la guerra, conceda prima le concessioni essenziali e solo dopo negozi la sua attuazione. Il Sud globale vuole solo che le uccisioni cessino: prima fermare la guerra, poi negoziare l’accordo.
L’Occidente ha chiarito la sua posizione in ogni fase: non chiedere un cessate il fuoco né negoziare durante la guerra. Prima sconfiggere la Russia, poi negoziare per imporre un accordo. Nei primi giorni della guerra, quando l’Ucraina era disposta a negoziare la fine dei combattimenti, l’allora primo ministro del Regno Unito Boris Johnson si affrettò a rimproverare al presidente ucraino Volodymr Zelensky che il presidente russo Vladimir Putin “dovrebbe essere messo sotto pressione, non negoziare con lui”. Aggiunse che, anche se l’Ucraina era pronta a firmare alcuni accordi con la Russia, “l’Occidente non lo era”.
L’Occidente si rifiuta di negoziare durante la guerra. “Ora vediamo Mosca che suggerisce che la diplomazia si svolga a colpi di pistola o mentre i razzi, i mortai e l’artiglieria di Mosca colpiscono il popolo ucraino. Questa non è vera diplomazia”, ha spiegato il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price. “Queste non sono le condizioni per una vera diplomazia”. Non fermare la guerra negoziando la pace, prima vincere la guerra, poi negoziare. “Se il Presidente Putin è seriamente interessato alla diplomazia”, ha detto Price, “sa cosa può fare. Dovrebbe fermare immediatamente la campagna di bombardamenti contro i civili [e] ordinare il ritiro delle sue forze dall’Ucraina”.
Quando la Cina ha presentato una proposta di pace in dodici punti, gli Stati Uniti hanno respinto i punti dal secondo al dodicesimo e hanno insistito che la proposta si sarebbe dovuta “fermare al punto uno”. Il punto uno diceva che “la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale di tutti i Paesi devono essere effettivamente sostenute”. Il copione americano era chiaro: prima la Russia concede e cede alle richieste occidentali, poi si discute la proposta di pace. “La mia prima reazione”, ha commentato il consigliere per la sicurezza nazionale statunitense Jake Sullivan, “è che potrebbe fermarsi al punto uno, ovvero al rispetto della sovranità di tutte le nazioni”. Leggendo dallo stesso copione, Blinken ha commentato: “Se fossero seri sul primo punto, la sovranità, allora questa guerra potrebbe finire domani”.
È una nuova teoria della diplomazia quella secondo cui non si negozia con i nemici in tempo di guerra. Quando altro si negozia? Con chi altro si negozia? È diplomazia se si tratta solo di imporre il risultato ottenuto con la guerra?
Quando il punto tre della proposta cinese ha suggerito di “cessare le ostilità”, gli Stati Uniti l’hanno rifiutato. La proposta cinese dice che “il conflitto e la guerra non giovano a nessuno” e chiede che “tutte le parti sostengano la Russia e l’Ucraina nel lavorare nella stessa direzione e nel riprendere il dialogo diretto il più rapidamente possibile, in modo da dequalificare gradualmente la situazione e raggiungere infine un cessate il fuoco globale”. Ma gli Stati Uniti non vogliono riprendere il dialogo “il più rapidamente possibile”. Il portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale, John Kirby, ha spiegato che “un cessate il fuoco, in questo momento, anche se può sembrare positivo, non crediamo che avrebbe questo effetto”, non sarebbe “un passo verso una pace giusta e duratura”. Ha poi affermato chiaramente che “non sosteniamo le richieste di un cessate il fuoco in questo momento”. Il Segretario di Stato Antony Blinken ha definito la proposta di pace una “mossa tattica della Russia” “sostenuta dalla Cina” e ha avvertito che “il mondo non deve farsi ingannare”.
Il Sud globale vede la diplomazia in modo diverso. Mentre l’Occidente vuole continuare a combattere per consentire i colloqui, il Sud globale vuole fermare i combattimenti per consentire i colloqui.
Il 16 maggio, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha annunciato di aver avuto telefonate con Putin e Zelensky, che hanno entrambi accettato di ricevere separatamente una delegazione di capi di Stato africani nelle loro capitali per discutere un possibile piano di pace per porre fine alla guerra. Alla delegazione sudafricana si uniranno Senegal, Uganda, Egitto, Repubblica del Congo e Zambia. In opposizione alle richieste occidentali di ritirare le truppe russe dal territorio ucraino come condizione per l’avvio dei colloqui, i capi di Stato africani “propongono che l’Ucraina accetti di aprire colloqui di pace con la Russia anche se le truppe russe rimangono sul suo territorio”. Invertendo l’ordine dell’agenda dell’Occidente, il portavoce della Presidenza sudafricana Vincent Magwenya ha dichiarato: “Il primo punto è la cessazione delle ostilità. Il secondo è un quadro per una pace duratura”.
Anche il Brasile ha “fatto pressione per una tregua”. Il 3 giugno, l’Indonesia ha proposto un piano di pace che, come quelli offerti da Cina, Africa e Brasile, pone il cessate il fuoco al primo posto dell’agenda per consentire i colloqui che seguiranno. La proposta indonesiana prevede prima il cessate il fuoco, poi la creazione di una zona cuscinetto smilitarizzata, seguita da referendum che consentirebbero alla popolazione dei “territori contesi” di determinare democraticamente i confini postbellici.
L’Occidente, ancora una volta, ha rifiutato l’ordine dei lavori in agenda. “Cercherò di essere gentile”, ha risposto il ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov, “Sembra un piano russo… Non abbiamo bisogno di questi mediatori che propongono un piano così strano”. Josep Borrell, alto rappresentante dell’Unione Europea per la politica estera, ha chiesto una “pace giusta”, non una “pace di resa”.
Ma in che modo la proposta indonesiana è “strana” o una “pace di resa”? Un alto funzionario dell’amministrazione Biden ha dichiarato al Washington Post: “I leader africani hanno chiarito ai funzionari della Casa Bianca e dell’amministrazione che vogliono semplicemente la fine della guerra”. Il funzionario ha riconosciuto che l’Africa e gli Stati Uniti “non sono d’accordo su quali tattiche usare per arrivare a una soluzione… gli africani si oppongono all’idea di punire la Russia o di insistere sul fatto che Kiev debba accettare qualsiasi risoluzione”. L’Africa insiste sulla diplomazia, l’Occidente sulla vittoria. Mentre “gli africani vogliono vedere una soluzione diplomatica a questo conflitto”, l’Occidente non vuole “nulla sull’Ucraina senza l’Ucraina”, secondo il funzionario.
Il Sud globale vuole una fine duratura di quella che considera una guerra europea e delle difficoltà globali che essa provoca. Non cercano di punire la Russia e di difendere la democrazia, in parte perché non credono che questa sia una guerra per il trionfo della democrazia sull’autocrazia o una guerra manichea tra il bene e il male. È solo una guerra devastante che deve essere fermata. L’Africa ricorda il colonialismo occidentale e i colpi di stato da esso sponsorizzati. Il ministro della Difesa indonesiano, Prabowo Subianto, presentando la proposta di pace dell’Indonesia, ha ricordato all’Occidente: “Noi in Asia abbiamo la nostra parte di conflitti e guerre, forse più disastrose, più sanguinose di quelle vissute in Ucraina… Chiedete al Vietnam, chiedete alla Cambogia, chiedete agli indonesiani quante volte siamo stati invasi”. Avrebbe potuto aggiungere di chiedere all’Indonesia del mezzo milione o un milione di indonesiani che sono stati massacrati con la complicità degli Stati Uniti.
Il Sud globale ha una visione molto diversa da quella dell’Occidente, che dà forma a una visione molto diversa su come porre fine alla guerra. Ovviamente, mentre l’Occidente si rifiuta di spingere le parti in conflitto a negoziare la fine della guerra e non ha offerto alcuna proposta di pace, il Sud globale sta spingendo molto per la fine della guerra e ha offerto diverse proposte di pace. A differenza dell’Occidente, che è favorevole a vincere la guerra prima di permettere colloqui diplomatici, il Sud globale è favorevole a un cessate il fuoco che fermi la guerra il prima possibile per permettere colloqui diplomatici.
Ted Snider
Ted Snider scrive regolarmente di politica estera e storia degli Stati Uniti su Antiwar.com e The Libertarian Institute. Collabora spesso anche con Responsible Statecraft e The American Conservative, oltre che con altre testate.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento