“Un mese fa l’Economist ha ammesso con riluttanza che l’economia russa si è ripresa dallo shock iniziale delle sanzioni. Nel frattempo, è l’Occidente a dover fare i conti con la carenza di energia, l’aumento vertiginoso del costo della vita e l’inflazione record. Sono gli americani, non i russi, a non trovare il latte artificiale nei negozi e a non potersi permettere la benzina.” I grandi giornali ora cominciano ad ammettere quello che è sotto gli occhi di tutti.
Un articolo di Nebojsa Malic, pubblicato su Ron Paul Institute. Ve lo propongo nella mia traduzione.
Anche se l’Occidente collettivo continua a insistere – contro ogni realtà osservabile – che il conflitto in Ucraina sta andando bene per Kiev, i principali media stanno diventando sempre più inquieti per la situazione sul fronte economico. Sempre più osservatori ammettono che l’embargo imposto dagli Stati Uniti e dai suoi alleati non sta schiacciando l’economia russa, come originariamente previsto, ma piuttosto la propria.
Nel frattempo, alcune importanti pubblicazioni hanno iniziato a riferire sulla reale situazione in prima linea, invece di citare acriticamente miti come il “Fantasma di Kiev” o i “13 dell’Isola dei Serpenti” propagandati dall’ufficio di Volodymyr Zelensky, come hanno fatto all’inizio. Ci sono stati persino accenni, per quanto vaghi, al fatto che l’Occidente dovrebbe forse smettere di sostenere incondizionatamente Kiev e promuovere invece una pace negoziata.
“La Russia sta vincendo la guerra economica”, ha dichiarato giovedì Larry Elliott, redattore economico del Guardian. “Sono passati tre mesi da quando l’Occidente ha lanciato la sua guerra economica contro la Russia, e non sta andando secondo i piani. Al contrario, le cose stanno andando molto male”, ha scritto.
Elliott sostiene che il recente annuncio degli Stati Uniti di inviare lanciarazzi all’Ucraina è la prova che le sanzioni non funzionano: “La speranza è che la moderna tecnologia militare degli Stati Uniti riesca a ottenere ciò che i divieti energetici e il sequestro dei beni russi non sono riusciti finora a fare: costringere [il presidente russo Vladimir] Putin a ritirare le sue truppe”.
In un saggio del 30 maggio, anche l’editorialista del Guardian Simon Jenkins ha affermato che l’embargo non è riuscito a costringere la Russia a ritirarsi, ma ha sostenuto che l’UE dovrebbe “limitarsi ad aiutare lo sforzo bellico dell’Ucraina”, ritirando le sanzioni perché sono “autolesioniste e insensatamente crudeli”.
Come sottolinea Jenkins, le sanzioni hanno in realtà aumentato il prezzo delle esportazioni russe, come il petrolio e il grano, arricchendo così Mosca, anziché impoverirla, e lasciando gli europei a corto di gas e gli africani a corto di cibo.
Si noti che Jenkins si sbaglia sulla presunta efficacia delle armi occidentali, dato che le truppe russe e del Donbass hanno ottenuto una serie di vittorie nell’ultimo mese – da Popasnaya a Liman. Il 26 maggio, il Washington Post ha pubblicato un resoconto scioccante di come un’unità ucraina abbia perso più della metà delle sue forze vicino a Severodonetsk e si sia ritirata nelle retrovie. I suoi comandanti sono stati arrestati per tradimento dopo aver parlato con il giornale.
Questa realtà non poteva essere ignorata nemmeno dal redattore della difesa del Telegraph, Con Coughlin, che è diventato una sorta di meme per aver profetizzato settimanalmente la sconfitta russa. Ora dice che Mosca potrebbe ottenere un “trionfo shock”, anche se al servizio della sua tesi che Kiev ha bisogno di ancora più armi.
Il fallimento collettivo dell’Occidente nel piegare la Russia è apparso evidente anche all’Economist, non esattamente una pubblicazione simpatica a Mosca. Un mese fa il giornale ha ammesso con riluttanza che l’economia russa si è ripresa dallo shock iniziale delle sanzioni. Nel frattempo, è l’Occidente a dover fare i conti con la carenza di energia, l’aumento vertiginoso del costo della vita e l’inflazione record. Sono gli americani, non i russi, a non trovare il latte artificiale nei negozi e a non potersi permettere la benzina.
Forse è per questo che la “primavera del malcontento” nei confronti della politica di sanzioni dell’Occidente non si è limitata alla sponda europea dell’Atlantico. Martedì scorso, il New York Times ha pubblicato un articolo di Christopher Caldwell in cui criticava l’amministrazione Biden per aver “chiuso le vie del negoziato e lavorato per intensificare la guerra” inviando sempre più armi a Kiev.
“Gli Stati Uniti stanno cercando di mantenere la finzione che armare i propri alleati non sia la stessa cosa che partecipare al combattimento”, ha scritto Caldwell, sottolineando che questa distinzione sta diventando “sempre più artificiale” nell’era dell’informazione. Un giorno dopo, il capo del Cyber Command statunitense ha ammesso di aver condotto operazioni offensive contro la Russia per conto dell’Ucraina.
Gli Stati Uniti hanno “dato agli ucraini motivo di credere di poter prevalere in una guerra di escalation”, ha scritto Caldwell, ed è per questo che Kiev non è desiderosa di fare la pace. In effetti, quando nientemeno che Henry Kissinger ha cercato di sostenere a Davos la necessità di risolvere rapidamente il conflitto, l’ufficio di Zelensky lo ha maledetto. Ben presto è stato designato come nemico dello Stato ucraino.
Ci sono stati appelli a fornire una via d’uscita anche prima – anche se pochi e lontani tra loro, e persi tra la continua cacofonia dei media che tifano per Kiev. Il 18 maggio, sulle pagine di The Atlantic, il solito falco Charles Kupchan del Council of Foreign Relations ha consigliato all’Ucraina di “prendere la W”, per così dire.
“La Russia ha già subito una sconfitta strategica decisiva”, ha scritto. “Sia per la NATO che per l’Ucraina, la prudenza strategica suggerisce di intascare questi successi piuttosto che insistere nella lotta e correre i rischi che ne derivano”. La NATO, ha aggiunto Kupchan, dovrebbe consigliare il governo ucraino su come porre fine allo spargimento di sangue, e presto.
Il giorno dopo, il comitato editoriale del New York Times ha fatto eco alle sue argomentazioni, affermando che una vittoria decisiva dell’Ucraina sulla Russia “non è un obiettivo realistico” e che il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden dovrebbe dire a Zelensky che c’è un limite al quale gli Stati Uniti si spingeranno.
“È imperativo che le decisioni del governo ucraino si basino su una valutazione realistica dei suoi mezzi e di quanta distruzione l’Ucraina possa ancora sostenere”, hanno scritto.
A giudicare dalle dichiarazioni ufficiali della Casa Bianca e di Kiev, tuttavia, la conversazione di cui parlano Kupchan e il NYT non ha mai avuto luogo. Al contrario, gli Stati Uniti continuano a dare all’Ucraina un assegno in bianco.
A proposito di analogie con la Prima Guerra Mondiale, un politologo senior della RAND Corporation – un think-tank che consiglia il Pentagono – ne ha fatta una martedì su Foreign Affairs. Secondo Samuel Charap, la creazione del Belgio come Stato neutrale da parte dei suoi vicini è stata a vantaggio di tutti per quasi un secolo, con la Gran Bretagna disposta a combattere la Germania nel 1914 per preservarlo. L’accordo di neutralità proposto nei colloqui di Istanbul a fine marzo potrebbe garantire all’Ucraina la stessa cosa.
Peccato che il Primo Ministro britannico Boris Johnson sia intervenuto personalmente per far fallire i colloqui in aprile, secondo quanto riportato dalla Ukrayinska Pravda di Kiev, dicendo agli ucraini che se volevano fare un accordo con Mosca, l’Occidente collettivo non lo faceva.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento