Padre Seán Sheehy è un sacerdote irlandese che è stato recentemente sottoposto a un provvedimento disciplinare da parte del suo Vescovo, mons. Ray Browne, per aver predicato contro l’aborto, l’omosessualità e il transgenderismo. Il vescovo si è pure scusato per l’omelia di padre Sheehy. Di questa vicenda abbiamo parlato qui. Oggi riportiamo la lettera di ringraziamento per la testimonianza del sacerdote da parte di una mamma appartenente alla diocesi di mons. Browne. La lettera, molto bella, è stata pubblicata su Crisis Magazine. Ve la propongo nella mia traduzione. 

 

 

Caro padre Sheehy,

grazie alle meraviglie della tecnologia, ho potuto guardare il sermone che ha tenuto alla congregazione presente a Listowel. Mi sento in dovere di scriverle per ringraziarla del suo sermone coraggioso, veritiero e onesto, in cui ha affrontato direttamente la natura insidiosa del peccato insito nella società di oggi; una società che promuove, convalida e incoraggia attivamente l’aborto, le relazioni omosessuali e ciò che lei descrive come la “follia” del transgenderismo. Ci ha anche ricordato le conseguenze di questo peccato mortale.

La ringrazio per aver onorato la sua responsabilità di sacerdote e per averci ricordato che il peccato è un’entità oggettiva che, purtroppo, è stata scritta nell’infrastruttura della nostra società. Lei ha detto:

Raramente si sente parlare di peccato. Lo vediamo, per esempio, nella legislazione dei governi. Lo vediamo nella promozione dell’aborto. Lo vediamo, ad esempio, in questo approccio folle al transgenderismo. Lo vediamo, ad esempio, nella promozione del sesso tra due uomini e due donne. Questo è peccato. È un peccato mortale.

La retorica del suo sermone è stata descritta dall’Independent come: “anti-trans” e “omofoba”, oltre che usata “per attaccare le persone gay e transgender”. Tuttavia, questo è un tentativo spregevole di sminuire l’amorevole Verità di cui il suo sermone risuona. Padre Sheehy, lei ha ragione, il peccato è un’entità di cui oggi si sente parlare raramente, poiché la morale è stata ridotta a un concetto soggettivo, dipendente da ciò che gli individui ritengono essere la “loro verità”, il che in definitiva convalida la sua affermazione: “Si sente parlare raramente di peccato”.

Lei descrive anche il transgenderismo come “un approccio folle”, e non potrei essere più d’accordo! È un’ideologia fondamentalmente malvagia che cerca di distruggere la santità della vita e la creazione come Dio l’ha ordinata. Egli ci dice: “Prima di formarti nel grembo materno ti ho conosciuto, prima che tu nascessi ti ho stabilito”. La società, non contenta di sostenere e facilitare l’omicidio dei bambini nel grembo materno, è decisa a distruggere la natura umana dopo la nascita. Non c’è dubbio che l’ideologia transgender confuti contemporaneamente l’Autorità di Dio e denigri il suo dono salvifico, con cui la Seconda Persona della Trinità si è umiliata “e si è fatta uomo” e “è nata dalla Vergine Maria”.

Pertanto, le sue parole che “il peccato è distruttivo, è dannoso e il peccato ci condurrà all’inferno”, affrontano con forza la natura peccaminosa di tale ideologia e ci sfidano a umiliarci davanti all’Autorità di Dio. Eppure, la reazione al vetriolo al suo sermone denota che questa ideologia è radicata con un’arroganza che sfida la fede, poiché nel suo principio più elementare accusa Dio di essere disattento, negligente e impreciso.

In effetti, il suo sermone è un promemoria che ricorda la necessità di umiliarsi davanti a Dio; di rendersi conto che ogni vita, a prescindere da ciò che la società ritiene normale, prezioso o fattibile, è preziosa e ha uno scopo. Dio non commette errori: ha un piano per ciascuno di noi. Perciò, prego che i suoi confratelli del clero seguano il suo esempio, denunciando l’ideologia peccaminosa del transgenderismo ai fedeli di tutta l’Irlanda e del mondo intero!

Il suo sermone fa anche specifico riferimento alla natura peccaminosa delle relazioni omosessuali e, per questo, è stato etichettato come omofobico. Eppure, in nessun punto del sermone c’è un’inculcazione dell’odio o una predicazione di pregiudizio verso gli individui che hanno relazioni omosessuali; piuttosto, si ricorda che tali relazioni non sono in linea con il piano di Dio per la creazione e che tutto ciò che non è in armonia con il piano di Dio è semplicemente peccaminoso.

L’aggettivo che ha usato: “La gente sembra non rendersene conto. Ma è un fatto, è una realtà”, illumina questa verità, che può spiegare la reazione di condanna nei suoi confronti: ricordandoci la realtà e le conseguenze del peccato, lei può aver provocato un disagio, un turbamento e una perturbazione a causa delle decisioni di vita e/o degli stili di vita che scegliamo di adottare.

C’è una verità scomoda ma umiliante nella sua affermazione: “Dobbiamo ascoltare Dio su questo, perché se non lo facciamo non c’è speranza per queste persone”. Ci ricorda la nostra responsabilità collettiva di essere la Sua voce e di difendere la Verità, soprattutto quando i governi cercano di legiferare contro di essa. L’uso del pronome collettivo e inclusivo “noi” è un potente promemoria della nostra responsabilità condivisa di essere la Sua voce; funziona come un promemoria tempestivo del fatto che noi siamo la Sua voce fino alla Parousia, quando Egli siederà sul Trono del Giudizio, come ordinato dal Padre. Ancora una volta, p. Sheehy, la applaudo e la ringrazio per averci ricordato in modo così autentico la nostra responsabilità collettiva di essere fedeli a Lui.

Voglio anche elogiarla per la sua posizione coraggiosa, infervorata e incrollabile nello tsunami di condanne che ha subito da parte dei media, dei politici e, purtroppo, del vescovo di Kerry. Spero che possiate rifugiarvi nelle preziosissime parole di Cristo quando esortava: “Beati quelli che sono perseguitati per amore della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi perseguiteranno e diranno falsamente ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli”.

Prego che vi sia data la forza e la resistenza per continuare a essere la Sua voce; e pregherò per il dottor Browne, affinché ritrovi la sua voce e abbia il coraggio di unirsi a voi nell’adempimento della sua responsabilità pastorale di assicurare che il gregge a lui affidato sia condotto a Dio.

Leggendo le scuse del dottor Browne sulla stampa e sentendo la sua azione di rimozione dalla lista delle Messe, non ho potuto fare a meno di pensare alle parole di Cristo:

“Chiunque si vergognerà di me e delle mie parole in questa generazione adultera e peccatrice, di lui si vergognerà anche il Figlio dell’uomo, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi”.

Siate certi che questo non è un giudizio sul dottor Browne. Piuttosto, è un’osservazione preoccupata, poiché sembra a tutti gli effetti che il dottor Browne sia più interessato a placare i politici, piuttosto che a confortare Cristo dalle ferite che gli sono state inflitte dalla nostra società peccaminosa.

Se da un lato sono confortata dal suo coraggio, dall’altro devo confessare di essere rattristato e frustrato dalla risposta del signor Varadkar e del suo portavoce al suo sermone, come riportato da The Irish Examiner: “Il Tánaiste (il vice primo ministro della Repubblica d’Irlanda, ndr) non crede che gli omosessuali vadano all’inferno per il fatto di essere ciò che sono, né crede che qualsiasi uomo o donna possa esprimere un tale giudizio”.

La clausola di apertura della dichiarazione è intrinseca: “Il Tánaiste non crede…” è un’allusione al dono del libero arbitrio dato all’umanità dal nostro Dio amorevole e misericordioso; un dono che ci permette di scegliere se vivere secondo la verità della Sua legge divina o decidere di ignorarla. Chiaramente, il Tánaiste e il suo portavoce hanno confuso il dono di Dio del libero arbitrio, che permette agli individui di dire: “Non credo”, con un termine improprio, in base al quale loro, e altri come loro, credono che questo dia loro il diritto di cancellare la Legge di Dio! Al contrario, l’ira provocata e inculcata dai media a causa della Verità di cui ha parlato nel suo sermone è dovuta al fatto che alla società non piace che le si ricordi che non può e non deve tentare di cancellare la Legge di Dio.

L’ultima clausola di questa frase: “né crede che un uomo o una donna possano esprimere un tale giudizio”, non contraddice la Verità di cui ha parlato, né la pone in conflitto con Papa Francesco, che ha anche citato affermando che: “Chi siamo noi per giudicare?”. Piuttosto, sostiene l’essenza stessa del suo sermone, quando ha ricordato alla congregazione le conseguenze della scelta di non vivere secondo la Legge di Dio.

Il Tánaiste e il suo portavoce sembrano aver confuso (forse deliberatamente) il giudizio con la responsabilità; hanno ragione quando dicono che: “nessun uomo o donna può esprimere un tale giudizio”. Il giudizio, come lei e Papa Francesco ci ricordate, è riservato solo a Dio. E quindi, quando lei afferma che: “il peccato ci condurrà tutti all’inferno”, questo non può essere letto come un giudizio, ma è semplicemente un richiamo all’avvertimento di Cristo che molti saranno “gettati in una fornace di fuoco: ci sarà pianto e stridore di denti”.

Indubbiamente, c’è un chiaro parallelo tra il ruolo di responsabilità dei genitori all’interno dell’unità familiare e il ruolo del clero all’interno dell’infrastruttura familiare della Chiesa; un ruolo e una responsabilità che avete esercitato nel pronunciare il vostro sermone. In effetti, è questo parallelo che ha risuonato così fortemente dentro di me.

Quando i miei figli stavano crescendo, c’erano casi in cui dovevo dire verità e prendere decisioni che spesso erano difficili da ascoltare e accettare per i miei figli, poiché i loro desideri non sempre si allineavano con i valori e la verità della fede cattolica che stavo promuovendo in casa mia. Prevedibilmente, questo ha causato litigi e accuse all’interno della mia casa. Tuttavia, nonostante sapessi che la vita sarebbe stata più facile se avessi taciuto, sapevo che era mio dovere nutrire lo sviluppo spirituale dei miei figli nello stesso modo in cui mi occupavo della loro crescita fisica, mentale, emotiva e sociale. Purtroppo, anche questo era spesso un luogo solitario e isolato.

Il suo sermone e la tempesta che ha provocato illustrano la necessità che la Chiesa e i suoi pastori non si tirino indietro nel dire la verità della Legge divina ai fedeli; mai come in questo caso è importante, nonostante possa essere scomodo da ascoltare. Parlare in questo modo è un’azione d’amore radicata nell’insegnamento di Cristo; un’azione che non deve essere bollata come “omofoba”, “anti-trans” o “che attacca la dignità delle persone gay o transgender” solo perché non è accettata dalla narrativa secolare che dilaga nella società.

Il suo sermone non è “un attacco alle persone gay o transessuali”; piuttosto, è una chiamata a Cristo, alla quale siamo liberi di rispondere o di ignorare. Ciò che l’Independent, l’Irish Examiner, il portavoce del Tánaiste e il Vescovo di Kerry hanno frainteso è che se la società sceglie di ignorare la chiamata di Cristo, la loro decisione di farlo non relega la sua chiamata in una posizione di odio. Questo è semplicemente impossibile. Dio è amore. Piuttosto, la loro risposta è un tentativo di giustificare le loro decisioni e di plasmare i “loro desideri” a una morale soggettiva che permette agli individui di vivere come scelgono, non come Dio vuole – una distinzione importante ma sottile.

Ancora una volta, padre Sheehy, la ringrazio per la sua testimonianza della verità di Cristo e prego che le venga data la forza di continuare nella sua preziosissima e importante missione.

Rispettosamente sua in Cristo,

Sheila Fullerton

 

Sheila Fullerton è una moglie e madre irlandese di Co. Derry, nel nord dell’Irlanda. Insegna letteratura inglese in un ginnasio cattolico (dall’ottavo al quattordicesimo anno).

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email