Nicola Pasqualato, 1970, geometra, giornalista e blogger,
Presidente di Veneto Autismo Onlus
Alessandra Carboni, nata a Pavia nel 1965, si è laureata in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in archeologia magnogreca. Dopo esperienze lavorative nel settore turistico si è trasferita in Germania, dove vive dal 1994. Insegna italiano per bambini e adulti di lingua tedesca e nel 2003 ha superato l’esame di Stato come traduttrice riconosciuta per la lingua italiana. Si interessa di storia dell’arte, linguistica, vita della Chiesa con particolare riguardo ai temi vicini a famiglia e sessualità, relazioni tra Italia e Germania su un piano culturale, politico ed economico – in particolare nel contesto di un’Europa sempre più globalista. Sposata, ha tre figli.
Giuliana Ruggieri nata a Pesaro il 09/12/1960. Vive a Siena. Laureata in medicina e Chirurgia dell' Università degli Studi di Siena. Dal 2000 Dirigente Medico presso la U.O.C. di Chirurgia dei Trapianti dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Dal 2002 Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche di Siena. Da anni segue tematiche di Bioetica pubblicando articoli e partecipando come relatrice nei convegni sul tema "fine vita". Collabora con il sito Cultura.cattolica.it e con il blog di Sabino Paciolla. Presidente del Comitato no alle DAT , curatrice della pagina, fb : Comitato NO alle DAT, con la pubblicazione di numerosi post sull'argomento e informazione dei convegni svolti sul testamento biologico ed eutanasia. Presidente di Osservatorio di Bioetica di Siena.
Compositore, Direttore di coro, Organista, Educatore, Autore ed Editore. Membro del Trinity College London in Composizione Musicale. Già Sostituto organista del Vicariato della Città del Vaticano nella Basilica di San Pietro, nonché di molte chiese di rilievo a Roma. Ha insegnato e diretto musica sacra a Macao e Shanghai, Cina. Riconosciuto nel Cambridge Companion to Choral Music come uno dei tre compositori della Chiesa italiana del XX e XXI secolo "la cui musica corale mostra chiaramente l'influenza delle tradizioni nazionali". Ha pubblicato oltre 30 libri e 600 articoli, registrato oltre 10 album su CD, e ha più di 100 composizioni musicali a stampa da editori in Cina, Francia, Germania, Italia e Stati Uniti. È stato direttore artistico e membro della giuria per concorsi corali in Cina, Italia, Thailandia e Stati Uniti, e ha diretto cori in Italia, Macao e Shanghai. Fondatore e CEO di Choralife, editore di spartiti musicali e CD, e Chorabooks, editore di libri ed ebook. Creatore di Altare Dei, rivista dedicata alla liturgia, alla musica sacra e alla cultura cattolica. Continua le sue ricerche sulla composizione musicale, soprattutto nel mondo delle scale modali e della tradizione romana della musica sacra, di cui è erede e seguace.
Annarosa Rossetto nasce a Imperia nel 1964.
Diplomata in Logopedia all'università di Genova lavora per ľASL nella riabilitazione principlamente dell'età evolutiva.
Sposata dal 1989 ha 5 figli.
Nel 2007 consegue un Master in Bioetica presso ľUniversità Regina Apostolorum.
Da sempre attiva nel volontariato pro-life e pro-family sia nella vita reale che attraverso i social media.
Sabino Paciolla è nato a Noicattaro (Ba) nel 1963. Si è laureato con lode presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli studi di Bari, corso di laurea in Scienze statistiche ed economiche. Ha conseguito un Master in Corporate and Investment Banking presso la SDA Bocconi. Attualmente lavora presso …... Cultore di materie economiche e finanziarie, segue con attenzione l’andamento dell’economia, dei mercati finanziari e delle politiche monetarie delle Banche centrali. Segue anche il panorama culturale e politico attuale. Sposato, con quattro figli.