Anima Misteriosa, pseudonimo di A.M., laureata in Filologia Classica, si sta laureando pure in Scienze Storiche. Ha ottenuto una specializzazione in Patristica e il successivo dottorato in Filologia Classica all'estero; ha al suo attivo numerosi studi sulla Storia del Cristianesimo, antico e moderno, e alcuni libri e traduzioni. Per lungo tempo si è occupata di volontariato pro life e in difesa dei diritti umani, traendone anche l'interesse per la geopolitica, la criminalistica e la psicologia. Parla inglese, francese e tedesco. Attualmente è docente. Ama molto la cucina, i dolci e i film anni '50.

Salvatore Scaglia è nato a Mazara del Vallo (TP) nel 1971 e vive a Palermo. Dopo il servizio di leva come Aviere Scelto nell’Aeronautica Militare, in cui ha riportato un elogio scritto, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Perugia. Ha successivamente conseguito, a Palermo, l’abilitazione statale all’esercizio dell’Avvocatura e, a Roma, la Licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università della “Santa Croce” nonché il Dottorato nella stessa materia alla Pontificia Università “San Tommaso - Angelicum”. Laico Domenicano, dal 2005 è Avvocato presso il Tribunale Ecclesiastico Siculo e difende cause di dichiarazione di nullità del matrimonio. Pubblica, tra l’altro, articoli scientifici di Diritto Canonico e analisi della realtà sociale, politica ed ecclesiale, prediligendo le angolazioni visuali della Teologia e del Diritto.

Sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano nel 1965, sposato lo stesso anno con una donna meravigliosa sia come moglie che come madre. Abbiamo 5 figli, 3 femmine e due maschi, e 4 nipoti. Nel 1979 mi sono specializzato in Gerontologia e Geriatria presso l'Università di Pavia. Ho esercitato la professione in qualità di Geriatra e di Medico di Famiglia fino al 2007. Mi sono dilettato di pittura, come autodidatta, fin da ragazzo, per poi abbandonarla, per impegni professionali e di famiglia, fino al mio pensionamento. Nel frattempo avevo iniziato un cammino spirituale che alla fine mi portò a coniugare il mio talento naturale con la pittura sacra. Mi iscrissi alla Scuola Iconografica di Russia Cristiana di Seriate (Bg), fondata da un santo sacerdote, Romano Scalfi, morto all'età di 93 anni nel 2016. Ho frequentato la Scuola per 7 anni (15 giorni all'anno di full-immersion fra Atelier e liturgia bizantina nella Villa Ambiveri di Seriate, oltre a qualche stage) sotto l'insegnamento, oltre che di bravi iconografi italiani, di un Monaco ortodosso russo, Pavel Bezchasny, morto tragicamente il 2 ottobre 2017, all'età di 50 anni, in seguito alle serissime ustioni riportate in un devastante incendio verificatosi nell'eremo di Gverston (Pskov) nella notte del 29 settembre 2017. In questa decina d'anni ho "scritto" oltre 60 icone.

Nato a Monza nel 1958 e residente da sempre a Biassono, una ridente località ai piedi della Brianza, inizia a all’età di soli tre anni l’iter di studi frequentando il locale Asilo Clotilde Segramora fino a conseguire nel 1983 la laurea in Ingegneria Elettronica-Telecomunicazioni presso il Politecnico di Milano.
Ha dedicato l’intera vita lavorativa al settore dell’Aviazione, guidando negli ultimi anni le attività internazionali di Radionavigazione e Gestione del Traffico Aereo di una Multinazionale operante nel comparto dell’Elettronica per la Difesa. Attualmente svolge attività di consulenza, sempre nel settore Aeronautico.
Da sempre appassionato di musica ha costantemente partecipato a diverse esperienze corali, in ambito rigorosamente amatoriale, sia come corista che come direttore di coro, cercando di coniugare il piacere di far musica con l’impegno a diffondere il patrimonio della musica sacra, troppo spesso relegato alle sole sale da concerto. Recentemente, pur non richiesto, insiste a pubblicare sul canale Youtube “Musica Suavissima” dei brevi videocontributi senza pretesa di guida all’ascolto di brani e autori vari, confezionati per i suoi coristi e per gli amici sperando, o illudendosi, di poter far loro meglio gustare la profonda ricchezza e inestimabile bellezza dell’immenso repertorio corale sacro.

Giovanni Fornasieri (Milano) ha compiuto gli studi classici e musicali sotto la guida di Anita Porrini e Alberto Ferrari, diplomandosi in pianoforte al Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Ha studiato direzione d’orchestra con Franco Gallini diplomandosi con Franco Ferrara. Ha diretto l’orchestra Sinfonica di Bari in alcuni concerti all’Auditorium “N. Rota”. Ha tenuto concerti con Orchestra Angelicum di Milano, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra “Mario Gusella”, Accademia Ambrosiana di Musica da Camera, Nuova Cameristica, Budapest Chamber Orchestra, Filarmonica di Stato di Arad (Romania), ottenendo ovunque consensi di critica e di pubblico. Ha collaborato con artisti di fama tra cui Severino Gazzelloni e Alirio Diaz, Bruno Canino, Anna Kravcenko, dirigendo concerti in importanti manifestazioni. Nel 1995 ha curato la revisione sull’originale autografo de “L’amor contrastato ossia La Molinara” di Giovanni Paisiello, con messa in scena e rappresentazione in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano. Ha registrato per Rugginenti audiobook e Mediolanum Channel. È docente di vocal coaching presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

Clara Ferranti è nata a Fermo (FM) il 2 marzo 1964 e ha vissuto ad Ancona, Roma e Macerata, dove attualmente risiede. Durante la sua formazione universitaria, presso l’Università degli Studi di Macerata, ha soggiornato all’estero, in particolare ha studiato e svolto ricerche in Spagna e in Irlanda.
Ha iniziato la carriera universitaria all’Università di Macerata nel 1998 come Ricercatrice di Glottologia e Linguistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, ora Dipartimento di Studi Umanistici, dove insegna Linguistica generale e Fonetica articolatoria in corsi di laurea triennali e magistrali.
Dirige insieme a Paolo Coen la collana «Il tempo, la storia e la memoria», Edizioni Università di Macerata (eum), fondata nel 2014, e sin dal 2013 è responsabile scientifica e organizzativa per l’ateneo maceratese di Corsi e Seminari sulla Memoria della Shoah, coordinati dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria. Dal 2015 è anche membro del tavolo tecnico del Consiglio Regionale delle Marche per il coordinamento e la promozione delle iniziative organizzate per la Giornata della Memoria sul territorio marchigiano.
Oltre alla produzione scientifica di settore, ha pubblicato diversi articoli per varie testate giornalistiche e ha fatto parte di numerose commissioni, comitati e giurie di concorso in ambito accademico, letterario e culturale.
È inoltre membro del direttivo nazionale del CNRU (Coordinamento Nazionale dei Ricercatori Universitari), del direttivo regionale del Popolo della Famiglia e dell’Associazione di cultura politica di ispirazione cristiana “La Tenda”, di Macerata.
Tenace e instancabile sostenitrice della vita, dal concepimento alla sua fine naturale, Clara è convinta che tutto può in Colui che le dà la forza.
«Il Signore Dio è la mia forza, egli rende i miei piedi come quelli delle cerve e sulle alture mi fa camminare»

È possibile consultare il CV completo all’indirizzo .

Kiara Tommasiello è nata in Messico nel 1966 da genitori italiani. Laureata in lingue e letterature straniere moderne presso l’ateneo di Firenze con una tesi sul poeta irlandese Seamus Heaney, si è poi dedicata all’insegnamento della lingua inglese finché, alla nascita della terza di cinque figli, ha lasciato la scuola per dedicarsi completamente alla famiglia. Ha ripreso l’insegnamento nel 2012 e da due anni è docente presso l’ITIS di Bibbiena, nel Casentino. Presidente del Forum delle Associazioni Familiari di Arezzo, è attivista pro-family e pro-life. In famiglia, a scuola e in parrocchia cerca di testimoniare ai giovani la preziosità della vita, di educarli ad un’osservazione attenta della realtà e di ciò che accade prima di formarsi un giudizio e, soprattutto, cerca di non dimenticarsi mai che, in qualunque momento e circostanza si trovi a lottare per affermare la Verità, e contro qualsiasi male resista, Dio comunque ha già vinto!

Jacob non esiste.
Anzi esiste solo nella mente di chi lo ha pensato.
Ma in fondo, è per tutti così: esistiamo solo perché siamo nei pensieri di Colui che ci pensa.
Jacob non scrive.
Eppure è possibile leggere ciò che è generosamente pubblicato a suo nome.
Del resto, circolano solo le idee che trovano spazio di pubblicazione e poche certezze si possono avere circa gli autori di ciò le leggiamo.
La descrizione dell’autore è, dunque, così riassumibile: non è nato, non scrive, consiste di pensiero e di gratitudine.

va Montanari è nata a Cesena nel 1949, riuscendo per poco ad assicurarsi i natali nella prima metà dell'accidentato secolo scorso. Si è laureata presso l'Università di Bologna in materie letterarie con una tesi su Adorno. Ha insegnato italiano e storia nelle scuole medie di Pordenone e di Cesena; successivamente nelle scuole superiori di Arezzo. Attualmente, in pensione, è dedita al volontariato. E' sposata e ha due figlie.

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email