Nato a Sulmona nel 1954, è residente a Udine dal 1986. Laureato in filosofia con una tesi sulla filosofia cristiana, ha insegnato Filosofia e Storia nei licei. Preside fino al 2012 dell’Istituto Paritario G. Bertoni di Udine, di cui è stato anche Amministratore. È stato membro di organi di rappresentanza regionale e nazionale di associazioni professionali di docenti, dirigenti scolastici e gestori di scuole. Ha partecipato come relatore a diversi convegni pubblici, accademici, corsi di formazione e aggiornamento, anche organizzati da lui. Membro della Società Internazionale Tommaso d’Aquino. Autore di diverse pubblicazioni di argomento filosofico e pedagogico, continua ad occuparsi di filosofia cristiana. Ha approfondito in particolare il pensiero di Cornelio Fabro. Sposato con tre figli e ora, grazie a Dio, diversi nipoti.
Alberto Strumia, è sacerdote, laureato in fisica teorica e dottore in teologia fondamentale, è stato ordinario di Fisica matematica (Univ. di Bologna e Bari) e docente di Teologia Fondamentale (ISSRA, Pont. Univ. della S. Croce in Roma), Filosofia della scienza, della natura e di logica (Fac. Teologica FTER, Bologna). Si è dedicato al confronto tra le recenti problematiche scientifiche e la visione filosofico-teologica di san Tommaso d’Aquino. Curatore con G. Tanzella-Nitti del Dizionario interdisciplinare di scienza e fede (Roma 2002) e del portale di Documentazione interdisciplinare di scienza e fede (www.disf.org).
Sito personale http://www.albertostrumia.it
Domenico Condito ha ricevuto la formazione di base nei Seminari di Squillace e Catanzaro, dove ha maturato una solida cultura umanistica e religiosa. Impegnato da molti anni nel sociale, attualmente è responsabile di una Comunità Socio-Sanitaria per persone con disabilità, che ha realizzato nell’Alto Milanese con una cooperativa sociale di estrazione cattolica. Sta completando il corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano, dove ha collaborato con la Cattedra di Psicologia Clinica all’elaborazione e applicazione di programmi per il recupero cognitivo e sociale di persone con disabilità, e allo svolgimento di ricerche sperimentali che sono state oggetto di comunicazioni a congressi e convegni.
Studioso di storia, ha realizzato diverse ricerche che sono state oggetto di pubblicazioni e conferenze. Degna di rilievo la collaborazione con il Museu de São Roque di Lisbona, nell’ambito di uno studio sul culto di San Gregorio Taumaturgo a Lisbona nell’età di Filippo II. Nel 2009, la Rádio e Televisão de Portugal (RTP) ha realizzato un reportage televisivo su quest'attività. Si tratta di una ricerca storica singolare, che “riscopre” e approfondisce il legame fra Stalettì, centro ionico calabrese della provincia di Catanzaro, e la capitale del Portogallo.
Il 28 marzo 2017, all’auditorium “San Pio X” di Catanzaro, nell’ambito del convegno scientifico su “Cassiodoro: tra il periodo tardo-antico e il medioevo”, organizzato dall’Istituto Teologico Calabro, con la collaborazione dell’Associazione Centro Culturale Cassiodoro e dell’Istituto di Studi su Cassiodoro e il Medioevo in Calabria, ha tenuto una comunicazione sul tema: “L’Evangelario della Conciliazione: ritrovamento e vicende postunitarie del codice greco-bizantino donato da Achille Fazzari a Pio X”, annunciando il ritrovamento, nella Biblioteca Apostolica Vaticana, di un prezioso tetravangelo bizantino, composto in Calabria, che si credeva ormai perduto. Il 12 maggio 2018, è stato ospite al XXXI Salone Internazionale del Libro di Torino, dove ha presentato lo stesso studio pubblicato integralmente sul Vivarium Scyllacense.
È Socio Onorario, per meriti scientifici, dell’Istituto di Studi su Cassiodoro e il Medioevo in Calabria e dell’Associazione Centro Culturale Cassiodoro.
Da marzo 2023 è membro del Comitato scientifico di "Globus - rivista culturale".
Dal 1989 al 1998 è stato Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali del Comune di Stalettì, in Calabria, dove ha contribuito a rilanciare gli studi e le ricerche archeologiche sui luoghi cassiodorei.
Aldo Rocco Vitale, nato a Catania (1983), laureato cum laude in giurisprudenza presso l’Università di Catania, Docente a contratto presso la Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ha conseguito cum laude il dottorato di ricerca in “Storia e Teoria generale del diritto europeo” presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università Tor Vergata di Roma.
Consegue l’abilitazione forense e diviene Cultore della materia in Biogiuridica, in Filosofia del diritto e in Teoria generale del diritto.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche e molte altre divulgative.
È socio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani di cui è Segretario della Sezione di Catania “Sergio Cotta”; è socio del Centro Studi Rosario Livatino; è socio della Società Italiana di Filosofia del Diritto.
Direttore scientifico della “Scuola di formazione bioetica” della rivista ProVita Onlus che nel 2023 ha celebra la sua settima edizione.
Tra le sue più recenti monografie per le edizioni Il Cerchio “All’ombra del Covid-19. Guida critica e biogiuridica alla tragedia della pandemia” (marzo 2022) e “Introduzione alla bioetica. Temi e problemi attuali” (settembre 2019) e per le edizioni scientifiche FrancoAngeli una sua monografia dal titolo “L’eutanasia come problema biogiuridico” (settembre 2017).
John M. Grondelski, nato nel New Jersey (USA) nel 1959, è stato preside associato della Scuola di Teologia della Seton Hall University, South Orange, New Jersey. In precedenza, ha insegnato alla St. John's University di New York ed è stato borsista della Fondazione Kościuszko presso l'Università Cattolica di Lublino (Katolicki Uniwersytet Lubelski) in Polonia. Ha conseguito un dottorato in teologia presso la Fordham University di New York. I suoi interessi sono la teologia morale e il pensiero di Karol Wojtyła.
Alessia Battini, nata il 27 Dicembre 2001 a Piacenza, ha avuto la fortuna di crescere in una famiglia cattolica, in cui il dialogo e la riflessione sono sempre stati all’ordine del giorno. Dopo gli studi classici si è iscritta alla facoltà di Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano-Bicocca dove cerca, esame dopo esame, di conquistarsi una laurea. Da sempre un’accanita lettrice con una propensione per la scrittura, coltiva ormai da anni un interesse per la storia, il diritto, la politica e anche la polemica, oltre ad essere particolarmente devota alla Difesa della Vita. Sogna per il futuro che la aspetta un mondo in cui la menzogna non prevalga più sulla verità e prova, nel suo piccolo, a contribuire affinché questo avvenga.
Pittore. Nato a Enna nel 1972. Laureato all'accademia delle belle arti di Palermo. Quando possibile incontra gli artisti che stima e viaggia per approfondire i classici dell'arte e trarne giovamento per la pittura. Quando ne ha le forze cerca di lavorare a un saggio che scrive da anni.
Riccardo Ortolani è nato a Nogara, provincia di Verona, nel 1962. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1989, sposato con Annachiara nel 1991 e padre di 5 figli, specializzato in Allergologia e Immunologia Clinica presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1993. In servizio come Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona dal 1992.
Per alcuni anni professore a contratto presso l’Università di Verona.
Ha seguito un Corso triennale di terapia medica omeopatica nel 1993.
Ha ideato un software, “Immunogramma”, che, con un metodo di tipo comparativo attraverso una banca dati, elabora e rappresenta graficamente in modo dinamico i dati di laboratorio immunologici del singolo paziente.
Da sempre appassionato di filosofia e aderente al movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione dal 1982.
Silvio Sposito è nato il 16/07/1950 a Roma dove si è laureato in medicina e chirurgia nel 1974 presso l’Università La Sapienza, dove si è in seguito specializzato in endocrinologia e malattie metaboliche, quindi in medicina nucleare, per diplomarsi infine in medicina sociale. Ha lavorato fino al 2011 presso la ASL RM-H (oggi RM-6) dove ha diretto una unità operativa endocrino-metabolica, dedicandosi in particolare alla diagnosi e cura del diabete mellito e delle patologie tiroidee. Ha svolto un’intensa attività congressistica nazionale e internazionale. In seguito, dal 2011 al 2019, ha svolto attività libero professionale nelle stesse discipline. Durante la recente pandemia, pur avendo cessato l’attività professionale, ha offerto gratuitamente il proprio supporto di conoscenze e consigli a chiunque lo richiedesse.
In campo culturale è stato per diversi anni presidente eletto di una storica associazione culturale romana, il Palatinum Club, da sempre dedita alla divulgazione e valorizzazione, presso i propri soci, degli immensi valori storico-artistici di Roma e del Lazio. Nel 2017 ha pubblicato per i tipi di Gangemi editore il romanzo storico “Gli ultimi Re di Roma – la dinastia etrusca che governò la Città Eterna”, di cui l’editore sta attualmente curando la prima edizione in lingua inglese. Collabora come opinionista in campo sanitario con la web-rivista “Confini” e la rete radiotelevisiva Radio Roma tv. “La Verità” ha pubblicato il 29/12/2020 un suo articolo sui “numeri della pandemia”, il cui contenuto non è stato mai contestato da alcuno. E’ infine in corso di pubblicazione il suo ultimo romanzo/saggio “Pensieri Pandemici – in vista di un neoumanesimo venturo”.