Alessia Battini, nata il 27 Dicembre 2001 a Piacenza, ha avuto la fortuna di crescere in una famiglia cattolica, in cui il dialogo e la riflessione sono sempre stati all’ordine del giorno. Dopo gli studi classici si è iscritta alla facoltà di Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano-Bicocca dove cerca, esame dopo esame, di conquistarsi una laurea. Da sempre un’accanita lettrice con una propensione per la scrittura, coltiva ormai da anni un interesse per la storia, il diritto, la politica e anche la polemica, oltre ad essere particolarmente devota alla Difesa della Vita. Sogna per il futuro che la aspetta un mondo in cui la menzogna non prevalga più sulla verità e prova, nel suo piccolo, a contribuire affinché questo avvenga.

Pittore. Nato a Enna nel 1972. Laureato all'accademia delle belle arti di Palermo. Quando possibile incontra gli artisti che stima e viaggia per approfondire i classici dell'arte e trarne giovamento per la pittura. Quando ne ha le forze cerca di lavorare a un saggio che scrive da anni.

Riccardo Ortolani è nato a Nogara, provincia di Verona, nel 1962. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1989, sposato con Annachiara nel 1991 e padre di 5 figli, specializzato in Allergologia e Immunologia Clinica presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1993. In servizio come Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona dal 1992.
Per alcuni anni professore a contratto presso l’Università di Verona.
Ha seguito un Corso triennale di terapia medica omeopatica nel 1993.
Ha ideato un software, “Immunogramma”, che, con un metodo di tipo comparativo attraverso una banca dati, elabora e rappresenta graficamente in modo dinamico i dati di laboratorio immunologici del singolo paziente.
Da sempre appassionato di filosofia e aderente al movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione dal 1982.

Silvio Sposito è nato il 16/07/1950 a Roma dove si è laureato in medicina e chirurgia nel 1974 presso l’Università La Sapienza, dove si è in seguito specializzato in endocrinologia e malattie metaboliche, quindi in medicina nucleare, per diplomarsi infine in medicina sociale. Ha lavorato fino al 2011 presso la ASL RM-H (oggi RM-6) dove ha diretto una unità operativa endocrino-metabolica, dedicandosi in particolare alla diagnosi e cura del diabete mellito e delle patologie tiroidee. Ha svolto un’intensa attività congressistica nazionale e internazionale. In seguito, dal 2011 al 2019, ha svolto attività libero professionale nelle stesse discipline. Durante la recente pandemia, pur avendo cessato l’attività professionale, ha offerto gratuitamente il proprio supporto di conoscenze e consigli a chiunque lo richiedesse.

In campo culturale è stato per diversi anni presidente eletto di una storica associazione culturale romana, il Palatinum Club, da sempre dedita alla divulgazione e valorizzazione, presso i propri soci, degli immensi valori storico-artistici di Roma e del Lazio. Nel 2017 ha pubblicato per i tipi di Gangemi editore il romanzo storico “Gli ultimi Re di Roma – la dinastia etrusca che governò la Città Eterna”, di cui l’editore sta attualmente curando la prima edizione in lingua inglese. Collabora come opinionista in campo sanitario con la web-rivista “Confini” e la rete radiotelevisiva Radio Roma tv. “La Verità” ha pubblicato il 29/12/2020 un suo articolo sui “numeri della pandemia”, il cui contenuto non è stato mai contestato da alcuno. E’ infine in corso di pubblicazione il suo ultimo romanzo/saggio “Pensieri Pandemici – in vista di un neoumanesimo venturo”.

Daniele Trabucco, Associato di Diritto Costituzionale italiano e comparato e Dottrina dello Stato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)/Centro Studi Superiore INDEF (Istituto di Neuroscienze Dinamiche "Erich Froom"). Professore strutturato in Diritto Costituzionale, Diritto Internazionale e Diritto dell'Unione Europea presso la SSML/Istituto ad Ordinamento universitario "san Domenico" di Roma/Campus universitario e di Alta formazione Unidolomiti di Belluno. Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico.

Umberto Giorgi vive tra gli Stati Uniti e la pianura padana dove è nato. Piccolo imprenditore, si è occupato di società di servizi legate al mondo agricolo. Ama leggere un po’ di tutto ed ascoltare musica.

Biologo Molecolare con laurea sperimentale nel ‘82 sul mRNA (beta Talassemia).
Senior Scientist e Project Leader Area Anti-Infettivi Europa.
Rapporti Governativi in primarie multinazionali del Farmaco per oltre 30 anni.
Esperto di Economia Sanitaria, Sanità e relativa normativa.
Co-Fondatore di “RareSplice” srl, Start Up e
Spin Off di UNIFE, per la ricerca e lo sviluppo di terapie geniche, basate sull’mRNA, destinate alla cura di malattie genetiche rare e rarissime.
Da Luglio 2020 Consulente indipendente. Da Dicembre 2023 vice coordinatore regione Veneto Associazione ContiamoCi.

Il Moschettiere, come dice il nome, è uomo d’armi, ma tira sol di fioretto, per dire che ama burlarsi. Talvolta fa sul serio, ma bisogna capire: non fa parte di nessuna truppa, Dio solo vuole servire.

Paolo Bellavite si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Trieste nel 1976 e specializzato in Ematologia Clinica e di Laboratorio nel 1979, ha poi conseguito il Master of science in Biotecnologie presso l’Università di Cranfield (UK) e il diploma di perfezionamento in Statistica sanitaria ed epidemiologia. Ha insegnato Patologia Generale presso le università di Padova (sede di Verona) e poi di Verona dal 1980 al 2017 e di Ngozi (Burundi) dal 2010 al 2019, in quest’ultima a titolo volontario nell’ambito di progetti di cooperazione. Fino al giugno 2021 ha continuato una collaborazione di ricerca con Università di Verona come cultore della materia in Patologia Generale. I principali filoni di studio suoi e del suo gruppo di ricerca hanno riguardato gli aspetti molecolari e cellulari dell’infiammazione e la messa a punto di metodi di laboratorio per leucociti, piastrine e plasma. Si è occupato anche di medicine complementari, nutraceutica e, più recentemente, vaccinologia. È autore di oltre 300 pubblicazioni, di cui 162 recensite dalla banca-dati “Pubmed” e 14 libri. Ad oggi (11 ottobre 2022), i suoi lavori sono stati citati 8110 volte. Fa parte dei “Top Italian Scientists” avendo un H index di 52.

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email