Prima rara intervista all’ex chierico Theodore McCarrick rilasciata a Ruth Graham. Ce ne parla lo staff del Catholic News Agency, in questo articolo che vi propongo nella mia traduzione.
In un’intervista del mese scorso con la scrittrice dello staff di Slate Ruth Graham, Theodore McCarrick ha detto di non credere di aver commesso gli atti di cui è stato accusato.
McCarrick, 89 anni, è caduto in disgrazia pubblica dal giugno 2018, quando sono state rese note accuse credibili di abusi sessuali su un minorenne. È stato dimesso dallo stato clericale nel febbraio 2019, dopo un processo penale amministrativo con il quale la Congregazione per la Dottrina della Fede lo ha ritenuto colpevole di adescamento nel confessionale, e di abusi sessuali su minori e adulti, aggravati da abusi di potere.
“Non sono così cattivo come mi dipingono”, ha detto McCarrick a Graham il 14 agosto al convento di St. Fidelis a Victoria, Kansas, circa 90 miglia ad ovest di Salina, dove risiede. “Non credo di aver fatto le cose di cui mi hanno accusato”.
Graham ha scritto in un articolo pubblicato il 3 settembre che quando ha sfidato McCarrick dicendo che “fa sembrare come se stesse lasciando una domanda aperta”, e che sembrava come se pensasse che fosse possibile che avesse commesso gli atti, lui ha risposto di no.
McCarrick è stato arcivescovo di Washington dal 2000 al 2006.
Si è dimesso dal Collegio cardinalizio nel luglio 2018, e ha preso la residenza nel convento in settembre.
Graham ha trascorso almeno alcuni giorni a Victoria, intervistando i cittadini del luogo e i frati che vivono con McCarrick.
Ha detto che McCarrick ha parlato con lei brevemente prima di pranzo al convento. Le ha detto che non lascia il convento, nemmeno per entrare nell’adiacente Basilica di San Fedele; una condizione della sua residenza è che rimanga nel convento. Ha indicato che passa gran parte del suo tempo nella cappella e nella biblioteca.
McCarrick ha parlato in particolare delle accuse di James Grein secondo cui lo avrebbe adescato durante la confessione: “La cosa della confessione, è una cosa orribile. Sono stato sacerdote per 60 anni, e non avrei mai fatto niente del genere….. Era orribile, prendere il Santo Sacramento e farne una cosa peccaminosa”.
L’ex chierico ha detto a Graham che lui pensa che coloro che dicevano di essere stati da lui abusati mentre erano seminaristi durante i weekend nella sua casa sulla spiaggia del New Jersey “sono stati incoraggiati” a sviluppare storie simili, attribuendo questo incoraggiamento a non meglio identificati “nemici”.
“C’erano molti che si trovavano in quella situazione e che non hanno mai avuto problemi di questo tipo”, ha detto.
McCarrick ha fatto cenno anche alle dichiarazioni dell’Arcivescovo Carlo Maria Viganò, nunzio apostolico emerito negli Stati Uniti, il quale ha detto che la presunta cattiva condotta sessuale di McCarrick è stata nota ad alcuni funzionari vaticani per anni, portando infine ad una restrizione dal ministero arcivescovile su richiesta di Benedetto XVI e ad un successivo ristabilimento delle funzioni di McCarrick come consigliere papale da parte di Papa Francesco.
L’ora laico (non più chierico, ndr) ha detto che Viganò “parlava come rappresentante dell’estrema destra, credo”, aggiungendo: “Non voglio dire che è un bugiardo, ma penso che alcuni vescovi abbiano detto che non stesse dicendo la verità”.
Padre Christopher Popravak, l’ex provinciale della provincia di S. Congrad dei Cappuccini, ha detto a Graham che McCarrick probabilmente rimarrà nel convento di S. Fedele, dicendo: “E’ diventato impossibile per lui trasferirsi perché nessuno lo vorrà”.
Secondo Graham, McCarrick aveva sperato di tornare sulla costa orientale, ma le disse: “Non so quanti anni ci sono nel mio calendario. Si fa del proprio meglio per accettare dove ci si trova”.
L’ex cardinale ha detto di ricevere poca posta, e “la stragrande maggioranza della posta che ricevo è in cerca di aiuto. Non ho molti soldi, ma cerco di essere utile. È quello che dovresti fare”.
Una volta dimesso dallo stato clericale, la stanza e il vitto di McCarrick di circa 500 dollari al mese non sono stati più pagati dall’arcidiocesi di Washington, e lui si è offerto di pagare di tasca sua.
Secondo Graham, padre John Schmeidler, parroco della Basilica di San Fedele, ha rifiutato l’offerta di McCarrick.
Dice Padre Popravak: “So che per se stessa potrebbe essere interpretata come problematica, come se la Chiesa continui a coprirlo o a dargli rifugio. Ma non stiamo cercando di trarne profitto. Questo è semplicemente un tentativo di mostrare misericordia”.
Graham ha scritto che McCarrick partecipa alla routine quotidiana del convento, compresa la messa, la colazione, le preghiere serali e la confessione settimanale.
Scrivi un commento