(se il video non si carica clicca qui)
di Ines Murzaku
Guardate questo video inquietante, un coro di neonati innocenti che piangono in attesa di essere consegnati a destinazione. Come possiamo rimanere in silenzio di fronte a queste immagini inquietanti? Sono neonati senza identità, ai quali è stata negata l’esperienza della voce, dell’odore e delle braccia accoglienti delle loro madri – o anche solo la possibilità di rivolgersi alle loro madri quando hanno fame.
Qualsiasi essere umano rispettabile troverà tutto questo molto inquietante. Eppure BioTexCom, un centro leader in Ucraina per il trattamento dell’infertilità e la riproduzione umana, lo ha rilasciato per assicurare ai clienti che i prodotti, cioè i neonati, sono in buone mani e raggiungeranno le loro “destinazioni” non appena le restrizioni di confine dovute a COVID-19 saranno allentate.
Quando il video è stato pubblicato recentemente su YouTube, c’erano quarantasei bambini in attesa di essere partoriti. Da allora, il numero di neonati nella struttura è aumentato a cinquantuno – quindi la “produzione” continua. I bambini nascono da madri surrogate in una clinica per la riproduzione attualmente situata nell’Hotel Venezia di Kiev.
Tra i servizi che BioTexCom offre ai clienti c’è una grande banca di donatrici di ovuli e madri surrogate. Questo è quanto il centro promette:
Ogni giorno esaminiamo fino a 200 candidate che vogliono donare i loro ovuli, e solo il 20% di loro soddisfa i nostri severi requisiti riguardo la salute fisica e psicologica delle future donatrici di ovuli, l’età, l’avere almeno una restrizione di un bambino sano e, naturalmente, di aspetto piacevole. La nostra base di donatrici ha un vantaggio eccezionale – avete la possibilità di scegliere una donatrice da soli. Così, vi vengono fornite le sue foto, il video colloquio e la foto in 3D su cui potete vedere la vostra donatrice da diverse angolazioni. La nostra base di donatori è una delle più grandi al mondo. Ci permette di avviare un programma subito dopo la firma di un contratto, senza perdere tempo a cercare un donatore.
Dalla caduta della cortina di ferro, l’Ucraina è diventata una destinazione di maternità surrogata per le persone provenienti dall’Europa occidentale e dagli Stati Uniti. Coppie o single provenienti da Germania, Francia, Spagna, Italia, Israele, Gran Bretagna, America e altri paesi si recano in Ucraina per “ordinare” un bambino perfetto.
Per quanto strano, è abbastanza logico. Le donne dell’Occidente industrializzato hanno “esternalizzato” la produzione di bambini; possono sostenere economicamente i bambini ma non vogliono o non possono portare [in grembo] fisicamente un bambino. Per questo si rivolgono all’Ucraina e ad altri paesi poveri dell’Europa dell’Est, a donne con uteri forti per portare e far nascere i bambini.
Il vuoto legislativo creatosi dopo la caduta del comunismo ha permesso la legalizzazione della maternità surrogata commerciale in Russia e Ucraina, e le agenzie e gli studi legali l’hanno trasformata in un business redditizio.
Secondo uno studio dell’Unione Europea sulla maternità surrogata negli Stati membri dell’UE, gli aspiranti genitori hanno pagato tipicamente 30.000 euro (circa 33.000 dollari) a uno studio legale ucraino “per ordinare” un bambino.
La Chiesa cattolica non prende alla leggera questi insulti alla dignità umana. L’arcivescovo Sviatoslav Shevchuk di Kyiv-Halych, capo della Chiesa cattolica ucraina, e l’arcivescovo Mieczyslaw Mokrzycki di Leopoli, presidente della conferenza episcopale di rito latino del Paese, hanno fatto appello al governo ucraino affinché ponga fine al “doppio crimine dell’affitto di uteri”, che è diventato una piaga in Ucraina.
Trattare gli esseri umani come beni da ordinare, produrre e vendere è una grave violazione della dignità umana. L’appello dei vescovi ha colpito nel segno: il doppio crimine della maternità surrogata viola i diritti dei bambini e la dignità delle donne, che per vari motivi – soprattutto per difficoltà economiche – sono costrette a vendere il loro corpo e la loro maternità.
La maternità surrogata è un reato contro le donne; come si può “affittare” il corpo di un altro essere umano? E in che modo pagare l’affitto [di un utero] fa di te un genitore? La maternità non è una merce e non dovrebbe essere in vendita. Il legame tra madre e figlio si crea al momento del concepimento nel grembo materno; nessuno ha il diritto di rompere questo legame.
Papa Francesco si è espresso chiaramente (Amoris Laetitia, 54) contro lo sfruttamento delle donne povere del terzo mondo: “La storia è appesantita dagli eccessi delle culture patriarcali che consideravano le donne inferiori, eppure ai nostri giorni non possiamo trascurare l’uso delle madri surrogate e lo sfruttamento e la commercializzazione del corpo femminile nell’attuale cultura mediatica”.
La gente vuole “avere tutto”, ma ci sono dei limiti a ciò che questo può significare. Dio ha posto dei limiti a nostro vantaggio. Ci sono cose che sono extra commercium (che non si possono commerciare, ndr), non si possono comprare. I bambini sono doni con la loro dignità intrinseca – piuttosto che beni di cui uno ha il diritto di acquistare sul mercato aperto.
La Chiesa cattolica ha costantemente insegnato che la vita umana è sacra perché, fin dal momento del concepimento, coinvolge l’azione creatrice di Dio e rimane per sempre in un rapporto speciale con il Creatore, che è il suo unico fine. Nessuno dovrebbe giocare a fare Dio e produrre esseri umani nei centri riproduttivi, sfruttando donne svantaggiate. Nel 1987, San Giovanni Paolo II ha approvato l’Istruzione sul rispetto della vita umana nella sua origine e sulla dignità della procreazione, che parla specificamente della maternità surrogata:
La maternità sostitutiva (surrogata, ndr) rappresenta una mancanza oggettiva di fronte agli obblighi dell’amore materno, della fedeltà coniugale e della maternità responsabile; offende la dignità e il diritto del figlio ad essere concepito, portato in grembo, messo al mondo ed educato dai propri genitori; essa instaura, a detrimento delle famiglie, una divisione fra gli elementi fisici, psichici e morali che le costituiscono.
Santa Madre Teresa, che ha trascorso tutta la sua vita in missione al servizio dei più poveri tra i poveri dell’India, potrebbe offrire una soluzione alla maternità surrogata come ha fatto per l’aborto: “Vi dirò qualcosa di bello. Stiamo combattendo l’aborto tramite l’adozione, la cura della madre e l’adozione del suo bambino. Abbiamo salvato migliaia di vite”. Forse lo stesso potrebbe valere per la maternità surrogata – possiamo combattere il disordine della maternità surrogata riscoprendo l’adozione.
Scrivi un commento