di Massimo Sanvito

 

Siamo entrati nella Settimana Santa e mancano pochi giorni alla celebrazione della Pasqua di Risurrezione.
I riti liturgici del Triduo Santo ripercorrono gli ultimi giorni della vita e della passione di Cristo e per la loro intensità hanno favorito innumerevoli e intensissime rappresentazioni artistiche, sia nell’ambito pittorico che musicale.

Nel XIII secolo, nel pieno sviluppo del Francescanesimo,  a similitudine della rappresentazione del primo Presepio  vivente a Greccio, fioriscono le Sacre Rappresentazioni di piazza che hanno a tema il  racconto evangelico della passione di Gesù,  cui sono associate espressioni musicali di devozione popolare.
Ed ecco allora il repertorio delle Laudi medioevali, che commentano in lingua volgare gli eventi rappresentati e che  chiedono anche oggi  a noi la partecipazione  e la contemplazione di quanto rappresentato.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments