Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da David McGrogan e pubblicato sul suo Substack. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella mia traduzione.

 

il grande fratello regime tirannia elite élite

 

Le due frasi più importanti nella storia della filosofia politica dagli antichi Greci in poi compaiono all’inizio de Il Principe di Machiavelli. ”Un governante saggio”, dice l’autore al suo lettore, ”deve pensare a un metodo con cui i suoi cittadini abbiano bisogno dello Stato e di lui stesso in ogni momento e in ogni circostanza. Allora gli saranno sempre fedeli”.

La storia dello sviluppo del governo moderno è essenzialmente una rielaborazione di questa intuizione di base. Ci dice quasi tutto quello che c’è da sapere sulla nostra attuale situazione: coloro che ci governano si impegnano vigorosamente a fare in modo che noi abbiamo bisogno di loro, in modo da poter conservare la nostra lealtà e quindi rimanere al potere – e ottenerne di più.

Machiavelli scriveva in un momento particolare della storia, quando quello che oggi conosciamo come “Stato” è apparso per la prima volta nel pensiero politico europeo. Prima di Machiavelli, esistevano regni e principati e il concetto di governo era essenzialmente personale e divino. Dopo di lui, è diventato secolarizzato, temporale e quello che Michel Foucault ha definito “governativo”. Per la mente medievale, cioè, il mondo fisico era una mera tappa prima dell’estasi e il compito del re era quello di mantenere l’ordine spirituale. Per la mente moderna – di cui Machiavelli potrebbe essere definito il precursore – il mondo fisico è l’evento principale (l’estasi è una questione aperta) e il compito del sovrano è quello di migliorare il benessere materiale e morale della popolazione e la produttività del territorio e dell’economia.

La massima di Machiavelli ci costringe a riflettere più seriamente sulla dottrina per la quale è oggi famoso: la raison d’État, o “ragion di Stato”, che significa in sostanza la giustificazione per lo Stato che agisce nel proprio interesse e al di sopra della legge o del diritto naturale. Il modo in cui questo concetto viene solitamente descritto suggerisce un perseguimento amorale dell’interesse nazionale. Ma ciò significa trascurare il suo aspetto assistenziale.

Come Machiavelli chiarisce nelle righe appena citate, ragion di Stato significa anche ottenere e preservare la lealtà della popolazione (in modo da mantenere la posizione della classe dirigente) – e questo significa pensare a come renderla dipendente dallo Stato per il suo benessere.

Nel momento stesso in cui lo Stato moderno stava nascendo, all’inizio del XVI secolo, aveva già in mente di dover rendere vulnerabile la popolazione (come diremmo oggi) affinché questa lo considerasse necessario. E non è molto difficile capire perché. I governanti vogliono mantenere il potere e, in un contesto secolare in cui non vige più il “diritto divino dei re”, ciò significa mantenere la massa della popolazione dalla propria parte.

Nei secoli trascorsi da quando Machiavelli scriveva, abbiamo assistito a una vasta espansione delle dimensioni e della portata dello Stato amministrativo e, come ci hanno mostrato pensatori da Francois Guizot ad Anthony de Jasay, questa grande struttura di governo è nata in gran parte sulla base di questo aspetto assistenziale della raison d’Ètat. Non è che, come sosteneva Nietzsche, lo Stato sia solo un “mostro freddo” che si impone alla società in modo inopinato. È che si è sviluppata una complessa serie di interazioni, in cui lo Stato ha convinto la società di avere bisogno della sua protezione e ha ottenuto il consenso della società per la sua espansione.

Per tornare a Foucault (i cui scritti sullo Stato sono tra i più importanti e perspicaci degli ultimi 100 anni), possiamo pensare che lo Stato sia emerso come una serie di discorsi attraverso i quali la popolazione, e i gruppi al suo interno, sono costruiti come vulnerabili e bisognosi dell’assistenza benevola dello Stato. Questi gruppi (poveri, anziani, bambini, donne, disabili, minoranze etniche e così via) aumentano gradualmente di numero fino a costituire più o meno l’intera popolazione.

Il sogno finale, ovviamente, è che lo Stato trovi il modo di rendere letteralmente tutti vulnerabili e bisognosi del suo aiuto (perché in questo modo il suo status sarà sicuramente sicuro per sempre) – e non c’è bisogno che vi spieghi perché la Covid-19 è stata presa con tanto gusto a questo proposito.

Questa è la storia di base dello sviluppo dello Stato da Machiavelli in poi – essenzialmente, la legittimazione della crescita del potere statale sulla base dell’aiuto ai vulnerabili. Ed è al centro, e lo è sempre stato, del concetto di raison d’Ètat.

Ma la storia non si ferma qui. Ci porta solo fino alla fine della Seconda guerra mondiale. Oggi ci troviamo in un’epoca – come ci viene spesso ricordato – di cooperazione internazionale, di globalizzazione e, addirittura, di governance globale. C’è a malapena un settore della vita pubblica, dalla spedizione dei pacchi alle emissioni di carbonio, che non sia in qualche modo regolato da organizzazioni internazionali di un tipo o di un altro.

Sebbene il declino dello Stato sia stato più volte dimostrato come esagerato, siamo indiscutibilmente in un’epoca in cui la raison d’État ha lasciato almeno in parte il posto a quella che Philip Cerny ha definito raison du monde, ovvero l’insistenza su soluzioni globali centralizzate per una proliferazione di “problemi globali”.

Come la raison d’État, anche la raison du monde si disinteressa di piccoli vincoli – come la legge, il diritto naturale o la morale – che potrebbero limitare il suo campo d’azione. Giustifica l’azione in ciò che è considerato l’interesse globale a prescindere dai confini, dal mandato democratico o dal sentimento pubblico. E, come nel caso della raison d’État, si presenta come un foucaultiano “potere di cura”, che agisce dove necessario per preservare e migliorare il benessere umano.

Tutti noi possiamo elencare la litania dei settori – cambiamento climatico, salute pubblica, uguaglianza, sviluppo sostenibile – in cui la raison du monde mostra interesse. E tutti, spero, possiamo ora capire il perché. Proprio come lo Stato, fin dalla sua nascita ai tempi di Machiavelli, ha visto la sua strada verso la sicurezza nella vulnerabilizzazione della popolazione e nella garanzia della sua sicurezza, così il nostro nascente regime di governance globale capisce che, per crescere e conservare il suo status, deve convincere i popoli del mondo che hanno bisogno di lui.

Non c’è nulla di cospiratorio in tutto questo. È semplicemente il gioco degli incentivi umani. Alle persone piace lo status, la ricchezza e il potere che ne derivano. Agiscono con forza per migliorarlo e per mantenerlo quando lo hanno. Ciò che animava Machiavelli e i suoi consiglieri è lo stesso che anima persone come Tedros Adhanom Ghebreysus, direttore generale dell’OMS. Come si conquista e si conserva il potere? Convincendo le persone che hanno bisogno di te. Che si tratti di raison d’État o raison du monde, il resto viene di conseguenza.

Pensare le cose in questo modo ci aiuta anche a capire il vetriolo con cui è stato trattato il “nuovo populismo” dei movimenti anti-globalisti. Ogni volta che una campagna come la Brexit riesce a rifiutare la logica della raison du monde, minaccia la nozione stessa su cui poggia il concetto, e quindi l’intero movimento di governance globale. Se uno Stato come la Gran Bretagna può “andare avanti da solo” in un certo senso, allora suggerisce che i singoli Paesi non sono poi così vulnerabili. E se questo si dimostra vero, allora l’intera giustificazione del quadro della governance globale viene messa in discussione.

Questo stesso schema di base, ovviamente, è alla base delle ansie contemporanee per fenomeni come il movimento no-fap, l’homesteading, le tradwives e il bodybuilding; se si scopre che la popolazione non è poi così vulnerabile e che uomini, donne e famiglie possono migliorare se stessi e le loro comunità senza l’aiuto dello Stato, allora l’intera struttura su cui poggia l’edificio della raison d’État diventa radicalmente instabile. Questo è almeno in parte il motivo per cui questi movimenti sono così frequentemente infangati e sminuiti dalle classi popolari che dipendono a loro volta dallo Stato e dalle sue elargizioni.

Ci troviamo quindi a un bivio nella traiettoria dello Stato e della governance globale. Da un lato, gli imperativi della raison d’État e della raison du monde sembrano essere stati entrambi stimolati dai rapidi progressi della tecnologia, che hanno un potenziale molto più elevato sia per vulnerare la popolazione sia per promettere di alleviare e migliorare ogni suo inconveniente. Ma dall’altra parte, i movimenti politici e sociali che rifiutano questa visione stanno aumentando la loro influenza. Dove ci condurrà tutto questo è una questione davvero aperta; ci troviamo, come Machiavelli, all’inizio di qualcosa, anche se non si può assolutamente dire cosa.

 


Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email