La N-Acetilcisteina è un importante agente riducente, noto quindi soprattutto per le spiccate proprietà antiossidanti. Oltre ad altre proprietà, ha la capacità di rigenerare il Glutatione, uno dei più importanti antiossidanti a disposizione dell’organismo umano. L’uso di NAC nei pazienti COVID-19 è stato associato a una mortalità significativamente più bassa. Lo riporta una ricerca fatta da José Luis Izquierdo et al. e pubblicata su SAGE Journal. Vi propongo l’Abstract nella mia raduzione.
L’infezione da SARS-CoV-2 che causa la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) può essere associata a condizioni gravi e pericolose per la vita, inclusa la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS). La gravità e la mortalità sono state correlate a una tempesta di citochine, uno squilibrio dello stress ossidativo e uno stato pro-trombotico.
Abbiamo condotto uno studio di coorte retrospettivo osservazionale da un’ampia popolazione basata sulla comunità di pazienti ricoverati con PCR COVID-19 + ricoverati dal 01 marzo 2020 al 24 gennaio 2021, con informazioni integrate sull’assistenza primaria e terziaria a Castilla la Mancha, in Spagna. Abbiamo esplorato i potenziali benefici del farmaco antiossidante, antinfiammatorio e antitrombotico N-acetilcisteina (NAC) somministrato per via orale in dosi elevate (600 mg ogni 8 h), aggiunto allo standard di cura nei pazienti COVID-19 utilizzando il farmaco gratuito informazioni di testo contenute nelle loro cartelle cliniche elettroniche (EHR).
Su 19.208 pazienti con diagnosi di COVID-19 ricoverati in ospedale, abbiamo studiato 2071 (10,8%) utilizzatori di NAC orale a dosi elevate. I pazienti COVID-19 trattati con NAC erano più anziani, prevalentemente maschi e con più comorbidità come ipertensione, dislipidemia, diabete e BPCO rispetto a quelli non in NAC (tutti p < 0,05). Nonostante il maggior rischio di base, l’uso di NAC nei pazienti COVID-19 è stato associato a una mortalità significativamente più bassa (OR 0,56; IC 95% 0,47-0,67), un risultato che è rimasto significativo in un’analisi multivariata aggiustata per le caratteristiche di base e l’uso concomitante di corticosteroidi. Non ci sono state differenze significative con l’uso della NAC sulla durata media del ricovero, ricovero in unità di terapia intensiva o uso della ventilazione meccanica invasiva. L’associazione osservata che segnala migliori risultati rilevanti nei pazienti COVID-19 trattati con NAC a dosi elevate dovrebbe essere ulteriormente esplorata in altri contesti e popolazioni e in studi randomizzati controllati.
Scrivi un commento