Di seguito un articolo di Scott Ritter, pubblicato su Consortiumnews. Ve lo propongo nella mia traduzione.
Le guerre vanno evitate a tutti i costi. Il conflitto nucleare non dovrebbe mai essere contemplato.
Queste due verità sono spesso pronunciate, ma raramente rispettate. Le guerre si verificano troppo spesso e, finché le nazioni possiedono armi nucleari, il loro uso è sempre contemplato.
Il conflitto ucraino-russo in corso ha messo le due maggiori potenze nucleari del mondo su fronti opposti, con gli Stati Uniti che sostengono un esercito ucraino divenuto di fatto un proxy della NATO, e la Russia che vede la sua lotta con l’Ucraina come un “Occidente collettivo”.
Dall’inizio dell'”operazione militare speciale” della Russia in Ucraina, sia gli Stati Uniti che la Russia hanno giocato le loro rispettive carte nucleari.
La Russia ha chiarito che qualsiasi intervento da parte della NATO sarebbe considerato una minaccia esistenziale per la nazione russa, invocando così una delle due clausole della postura nucleare russa in cui le armi nucleari potrebbero essere utilizzate. (L’altra sarebbe in risposta a un attacco nucleare contro la Russia).
Gli Stati Uniti hanno chiarito che qualsiasi attacco da parte della Russia contro un membro della NATO invocherebbe l’articolo 5 della Carta della NATO (la clausola di “difesa collettiva”), rendendo disponibile in risposta la totalità delle capacità militari dell’alleanza, comprese le armi nucleari.
Finora nessuna delle due parti ha sfidato direttamente la linea rossa dell’altra, anche se gli Stati Uniti vi si sono avvicinati con la fornitura di decine di miliardi di dollari di armamenti avanzati, assistenza finanziaria e supporto di intelligence e comunicazione all’Ucraina.
Questo sostegno materiale non è fornito per la difesa dell’Ucraina, ma piuttosto per consentire all’Ucraina di riconquistare il territorio perso dalla Russia e di infliggere alle forze russe perdite di entità tale da indebolire la Russia per un periodo prolungato.
Dal punto di vista occidentale, la massiccia infusione di aiuti militari sembra avere successo. Si ritiene che l’Ucraina abbia respinto un primo tentativo russo di conquistare Kiev nelle prime settimane del conflitto. Si ritiene inoltre che abbia trattenuto un’offensiva russa concertata nel Donbass abbastanza a lungo da dispiegare un esercito ricostituito – addestrato ed equipaggiato dalla NATO – che è riuscito a riconquistare la totalità della regione di Kharkov.
Il fatto che la “vittoria” di Kiev sia stata descritta dalla Russia come una finta strategica, e non come una sconfitta, e che l’offensiva di Kharkov, insieme a un’offensiva parallela fallita a Kherson, sia costata all’Ucraina così tante vittime da essere più di Pirro che di natura politica, è secondario.
Dal punto di vista dell’Ucraina e della NATO, l’esercito russo non è più visto come invincibile, ma in realtà vulnerabile. Sia la NATO che l’Ucraina sembrano pronte a continuare una postura militare aggressiva volta a contenere le forze russe e a riconquistare il territorio ucraino.
Da parte sua, la Russia ritiene di avere il sopravvento nel conflitto, avendo inflitto massicce perdite all’esercito ucraino e avendo preso il controllo di circa il 20% del territorio ucraino.
Inoltre, tenendo nei territori occupati referendum sull’adesione alla Russia (tutti approvati a stragrande maggioranza), la Russia ha cambiato la natura stessa del conflitto, trasformandolo da una lotta tra Ucraina e Russia sul territorio ucraino, a una battaglia esistenziale con l'”Occidente collettivo” sulla stessa Madre Russia.
La Russia ha anche ordinato una mobilitazione parziale di circa 300.000 truppe che, una volta addestrate e dispiegate nel teatro operativo ucraino, forniranno una potenza militare sufficiente per completare con successo i compiti originari della Russia – la smilitarizzazione e la denazificazione.
Sia la NATO che l’Ucraina ritengono che le forze russe, anche dopo aver ricevuto le 300.000 truppe mobilitate, non saranno in grado di sconfiggere l’Ucraina. Questa incapacità di raggiungere gli obiettivi desiderati, secondo loro, costringerà la Russia a ricorrere all’uso di armi nucleari tattiche su obiettivi ucraini per spezzare la volontà di resistenza del governo Zelensky.
Posture nucleari
La realtà, tuttavia, è che la dottrina nucleare russa non consente un simile scenario. In effetti, ci sono solo due condizioni in cui la dottrina nucleare russa consente l’impiego di armi nucleari.
La n. 1. “In risposta all’uso di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa contro di essa e/o i suoi alleati”, si legge nel documento sulla postura nucleare russa del 2020, oppure
No 2. “in caso di aggressione contro la Federazione Russa con l’uso di armi convenzionali, quando l’esistenza stessa dello Stato è in pericolo”.
La postura nucleare degli Stati Uniti, tuttavia, lo consente.
“Gli Stati Uniti manterranno la gamma di capacità nucleari flessibili”, ha dichiarato la Nuclear Posture Review (NPR) del 2018, “necessarie per garantire che le aggressioni nucleari o non nucleari contro gli Stati Uniti, gli alleati e i partner non raggiungano i loro obiettivi e comportino il rischio credibile di conseguenze intollerabili per i potenziali avversari, ora e in futuro”.
Va notato che la NPR 2018 è stata promulgata durante l’amministrazione del Presidente Donald Trump. Sebbene l’amministrazione Biden abbia avviato il processo NPR nel settembre 2021, non ha ancora pubblicato un documento aggiornato.
Ignorando la politica nucleare russa dichiarata, e invece specchiando la politica nucleare degli Stati Uniti sul comportamento della Russia, gli Stati Uniti, la NATO e l’Ucraina stanno preparando se stessi – e il mondo – a un disastro.
In effetti, utilizzando un ipotetico attacco nucleare tattico russo contro l’Ucraina come ipotesi di lavoro, l’amministrazione Biden ha sviluppato una serie di opzioni di risposta non nucleari, tra cui – secondo Newsweek – un attacco di “decapitazione” che colpisca la leadership russa, compreso il Presidente Vladimir Putin.
Secondo Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale del Presidente Joe Biden, la Casa Bianca ha “comunicato direttamente, privatamente, ai russi ad altissimi livelli che ci saranno conseguenze catastrofiche per la Russia se utilizzerà armi nucleari in Ucraina”.
Sullivan ha osservato che l’amministrazione Biden ha “spiegato in modo più dettagliato cosa significherebbe esattamente” nelle sue comunicazioni con il Cremlino. Per essere chiari: la Casa Bianca ha comunicato alla Russia la sua intenzione di rispondere in modo non nucleare a qualsiasi potenziale attacco nucleare russo contro l’Ucraina.
Andrey Gurulyov
Ecco Andrey Gurulyov, ex ufficiale generale russo e attuale membro della Duma russa.
Gurulyov appartiene al partito Russia Unita (il partito di Putin) e si dice che sia strettamente legato all’alta dirigenza russa. Mi ha concesso un’ampia intervista nell’edizione del 29 settembre del mio “Scott Ritter Show” (uno sforzo congiunto con i produttori russi di “Solovyov Live” con il noto commentatore russo Vladimir Solovyov). Abbiamo discusso del futuro dell'”operazione militare speciale” della Russia in Ucraina all’indomani dei referendum e della parziale mobilitazione.
Gurulyov ha indicato che, dato che l’esercito ucraino stava operando come un proxy de facto della NATO, il compito di “smilitarizzazione” stabilito da Putin nell’invadere l’Ucraina significava ora la completa distruzione dell’esercito ucraino.
Allo stesso modo, dato che il governo russo ha etichettato il governo del presidente ucraino Volodymyr Zelensky come un regime nazista, la “denazificazione” richiederebbe un cambio di regime a Kiev e l’avanzata delle truppe russe fino alle zone occidentali dell’Ucraina che confinano con la NATO stessa.
Questi obiettivi verrebbero raggiunti attraverso una campagna aerea strategica che distruggerebbe la totalità delle infrastrutture critiche dell’Ucraina, colpendo gravemente il comando e il controllo e la logistica dell’esercito ucraino.
Secondo Gurulyov, tale campagna potrebbe durare fino a tre settimane, dopodiché le forze armate ucraine sarebbero un bersaglio facile per le forze armate russe appena rinforzate.
Gurulyov era sicuro che l’esercito russo rafforzato sarebbe stato in grado di sconfiggere le forze armate ucraine potenziate dalla NATO senza ricorrere all’uso di armi nucleari tattiche.
In effetti, Gurulyov era categorico sul fatto che le armi nucleari tattiche non sarebbero mai state usate dalla Russia contro l’Ucraina, né avrebbero mai potuto esserlo.
Lo era meno quando si trattava di usare armi nucleari tattiche contro la NATO.
Gurulyov era convinto che la natura della vittoria militare della Russia sull’Ucraina sarebbe stata così decisiva che la NATO avrebbe potuto sentirsi costretta a intervenire per fermare la Russia.
Se la NATO dovesse effettivamente inviare truppe in Ucraina e queste dovessero impegnarsi in un conflitto terrestre su larga scala con le forze russe, Gurulyov prevedeva che le armi nucleari russe avrebbero potuto essere utilizzate contro obiettivi della NATO.
Gurulyov era convinto che gli Stati Uniti, temendo le capacità strategiche di ritorsione nucleare russe, non avrebbero scatenato il proprio arsenale nucleare contro la Russia, anche se la NATO fosse stata colpita da armi nucleari russe. Ma Gurulyov partiva da una premessa errata: la dottrina nucleare statunitense afferma chiaramente che “gli Stati Uniti [la Russia] devono capire che non ci sono benefici possibili da un’aggressione non nucleare o da un’escalation nucleare limitata”.
Anzi, la dottrina nucleare statunitense sottolinea che “qualsiasi escalation nucleare non riuscirà a raggiungere i loro obiettivi e provocherà invece conseguenze inaccettabili per loro [la Russia]”.
Da questi due fraintendimenti fondamentali – che a) la Russia potrebbe prepararsi a usare armi nucleari contro l’Ucraina che genererebbero una risposta non nucleare da parte degli Stati Uniti, e b) la Russia crede che gli Stati Uniti non risponderebbero con armi nucleari se la Russia usasse il proprio arsenale nucleare contro la NATO – il mondo si trova ora di fronte alla reale prospettiva di un imminente conflitto nucleare tra Stati Uniti e Russia.
Dal punto di vista degli Stati Uniti, la riluttanza della Russia a usare le armi nucleari contro l’Ucraina sottolinea l’impotenza generale della Russia e della sua leadership, e quindi apre la porta a un intervento decisivo della NATO, compresi gli stivali sul terreno, in caso di qualsiasi minaccia russa non nucleare contro la stessa Kiev.
Dal punto di vista russo, la documentata riluttanza degli Stati Uniti a impiegare armi nucleari nel caso di una decisiva vittoria militare russa sull’Ucraina apre la porta all’uso da parte della Russia di un’arma nucleare tattica contro la NATO nel caso di un importante intervento militare della NATO in Ucraina.
Da questa base di travisamento e incomprensione può scaturire solo un disastro.
Putin, annunciando l’incorporazione formale di Kherson, Zaporizhia, Donetsk e Lugansk nella Federazione Russa, ha alzato il tiro retorico sull’Ucraina e sull'”Occidente collettivo”. Presto le parole si trasformeranno in azioni, dando inizio proprio agli scenari di cui hanno parlato i pianificatori militari statunitensi e le autorità russe come Andrey Gurulyov.
Siamo, letteralmente, alla vigilia della distruzione. Ora è il momento di dimostrare il tipo di maturità politica che i leader raramente dimostrano. È compito di Joe Biden e Vladimir Putin assicurarsi che, anche se gli eventi sul campo in Europa degenerano in caos e violenza, i leader dei due maggiori arsenali nucleari del mondo non permettano alle emozioni di avere la meglio sulla ragione. Le conseguenze di un fallimento in questo senso sono, per l’umanità, terminali.
Scott Ritter è un ex ufficiale dei servizi segreti del Corpo dei Marines degli Stati Uniti che ha prestato servizio nell’ex Unione Sovietica per l’attuazione dei trattati sul controllo degli armamenti, nel Golfo Persico durante l’operazione Desert Storm e in Iraq per supervisionare il disarmo delle armi di distruzione di massa. Il suo libro più recente è Disarmament in the Time of Perestroika, pubblicato da Clarity Press.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento