Oggi si celebra il “giorno della memoria”, ricordando gli orrori nazisti ed il regime fascista. Mai più. Eppure molti dovrebbero pensare al male nel nostro cuore e agli ultimi tre anni. Sarebbe cosa molto saggia. A tal proposito rilancio un interessante articolo di Joakim Book, pubblicato su Brownstone Institute. Eccolo nella mia traduzione.
L’Occidente non potrà mai più diventare totalitario.
Lo abbiamo visto accadere generazioni fa. Abbiamo combattuto due delle guerre più distruttive dell’umanità e abbiamo affrontato l’orrore dello sterminio su scala industriale. Mai più, dissero i popoli del mondo alla fine degli anni ’40, e iniziarono il difficile compito di scoprire tutto ciò che era stato fatto, tutto ciò che era andato storto.
Le fosse comuni, i campi di lavoro tedeschi e sovietici, i massacri giapponesi in Estremo Oriente, i campi di internamento americani, la polizia segreta e le mutilazioni, la minaccia sempre presente della violenza che incombe su ogni membro della società. Abbiamo visto i culti della personalità intorno a Hitler o Stalin per quello che erano, le ideologie palesi per quello che avevano portato.
Quando nel novembre del 1989 cadde il Muro di Berlino, e con esso i resti dell’Impero del Male che lo aveva eretto, scoprimmo altri orrori. Gli archivi della Germania Est e del Cremlino mostrarono che gli informatori erano ovunque felici di fornire informazioni – reali o inventate – sui loro simili. Abbiamo trovato altri cadaveri. Imparammo che, con la paura e la pressione, la vita umana non valeva nulla. Quando la violenza si fa sentire, i legami familiari e comunitari non significano nulla.
L’errore di questa storia terrificante è pensare che si tratti di un problema dell'”altro”, di qualcuno lontano che non è come noi. Chiede Thorsteinn Siglaugsson in un recente articolo: “Come si fa a trovare il nazista che è in noi? E come si fa a tenerlo sotto controllo? La maggior parte delle persone avrebbe partecipato alle atrocità del proprio tempo, se fosse stata messa in quella posizione – o almeno sarebbe rimasta seduta e avrebbe permesso che accadessero”.
In Arcipelago Gulag, una frase di Solzhenitsyn, spesso usata e di grande attualità, dice che la linea tra il bene e il male passa “attraverso ogni cuore umano”. Il brano prosegue e Solzhenitsyn scava ancora più a fondo nell’autoriflessione più orribile che un uomo possa raggiungere: la linea del bene e del male passa attraverso tutti i cuori umani, compreso il mio: “Questa linea si sposta. Dentro di noi, oscilla con gli anni. E anche nei cuori sopraffatti dal male, si conserva una piccola testa di ponte del bene”.
Oscilla. Il male non è sempre una cosa identificabile, un nemico chiaro, ma una linea sfocata che si sposta e diventa chiara solo con il senno di poi. La storia è difficile così. Siamo noi, ma nel passato, che facciamo cose che non potremmo immaginare di fare. Eppure, milioni di noi stessi lo hanno fatto. Siamo davvero abbastanza sicuri che con le giuste circostanze esterne “noi” non lo faremmo di nuovo?
Abbiamo ricevuto una prova su piccola scala con lo sconvolgimento delle società negli ultimi tre anni. Molti di noi si chiedono cosa sia andato storto nella saga dei Covid e come il futuro guarderà agli eventi che si sono verificati. Gli antivaccinisti sono gli eroi non celebrati che si sono opposti a una tirannia ingiusta, o i nuovi veritieri dell’11 settembre di cui nessuno si preoccupa veramente? I sostenitori del lockdown sono saggi salvatori che non avevano ancora perfezionato uno strumento che il futuro dà per scontato come ovvio e necessario? Lo sapremo solo su una linea temporale abbastanza lunga.
Prendete il seguente segmento da The While Pill: A Tale of Good And Evil di Michael Malice, un resoconto del totalitarismo dell’Unione Sovietica appena uscito e molto atteso:
“Anche se l’uomo della strada sentiva che qualcosa non quadrava, era molto difficile per lui avere un quadro completo, soprattutto in una cultura in cui mettere in discussione l’autorità poteva avere conseguenze mortali per se stessi e per l’intera famiglia. I giornali erano pieni di vanti sugli enormi risultati della produzione e sul successo degli eroici lavoratori ‘stakanovisti’, eppure non c’erano vestiti nei negozi né cibo sugli scaffali”.
Anche per l’uomo comune (o Vladimir…), qualcosa non quadrava:
“Certo, i giornali potevano commettere errori o avere pregiudizi, ma non potevano realisticamente essere pieni di bugie, settimana dopo settimana, anno dopo anno. … Solo i pazzi potrebbero pensare che ci sia una cospirazione per controllare le notizie e le informazioni che raggiungono il pubblico. L’unica alternativa logica possibile era che qualcuno doveva aver impedito che la produttiva taglia socialista raggiungesse il popolo. Dovevano essere i demolitori”.
L’eco del 2020-22 si fa sentire, troppo vicino per essere confortante. Non è forse questo che ci è successo?
Nei primi giorni di Covid, i giornali si sono riempiti prima di scandalose pornografie sui disastri e di commenti sulla paura e poi di “vanti sugli enormi risultati della produzione e sul successo degli eroici lavoratori di [Big Pharma]”, mentre “non c’erano vestiti nei negozi e cibo sugli scaffali”. Tutti intraprendevano azioni personali stravaganti, eppure i numeri della catastrofe aumentavano sempre di più.
È chiaro che qualcuno deve aver rovinato i piani ben congegnati dei bravi uomini, quelli che cantavano la fede messianica nelle “due settimane per appiattire la curva”. Ci hanno detto cosa fare; è andata peggio di quanto avevano detto; qualcuno deve aver rovinato il processo.
Ho fatto la mia parte di pandemia, ragionavano in molti: Mi sono messo la mascherina e desanitizzato, ho mantenuto le distanze e mi sono vaccinato più e più volte per la gioia di Fauci. Eppure, l’agente patogeno continuava a diffondersi, la gente continuava a morire e io mi ammalavo, ripetutamente – cosa che i governanti dicevano ripetutamente essere impossibile. E poi non lo era, cosa che, secondo loro, sarebbe sempre accaduta.
Sembrava un copione, ovviamente. Quando l’estate scorsa ho recensito per Brownstone il grande libro di Mattias Desmet sul totalitarismo, ho scritto che giocare con la verità oggettiva è proprio ciò che fanno i regimi totalitari:
“La collettività ronza insieme e rispetta le regole, per quanto folli o inefficaci per raggiungere il loro presunto scopo”. Il totalitarismo è il mescolamento di realtà e finzione, ma con un’aggressiva intolleranza per le opinioni divergenti. Si deve seguire la linea”.
Non importa se l’accusa è valida o se ha la logica dalla sua parte; deve solo rimanere valida, se necessario ripetendola all’infinito. Come tutta la propaganda. Negli ultimi anni, sicuramente, ci sarà stato qualche gruppo malvagio di detrattori che ha minato i buoni sforzi del Partito. Quei distruttori della quinta pandemia, gli anti-vaxxer! Non sono niente, meno di niente, ed è giusto dare loro la colpa!
Sostituite i “demolitori” con gli anti-vaxxer, le vanterie dei media sulla produzione sovietica con le interminabili chiacchiere dell’élite di oggi sull’efficacia dei vaccini o sugli effetti del lockdown o sulla politica monetaria responsabile, e la storia lontana di Malice sembrerà molto più vicina al nostro presente vissuto di recente.
Potremmo ancora avere cibo sugli scaffali, anche se di qualità peggiore e a prezzi molto più alti. Potremmo ancora avere la possibilità di muoverci, lavorare e viaggiare, ma in modo fortemente circoscritto, sempre a rischio di cancellazione e sempre con documenti che mostrano il numero di aghi nel braccio o il tessuto cardiaco cicatrizzato. Nessuno ci tortura (per ora, comunque) e per la maggior parte abbiamo ancora una parvenza di diritti e libertà.
Ma oggi siamo più vicini a quell’orribile mondo totalitario di quanto non lo fossimo, ad esempio, cinque anni fa. O forse è sempre stato lì, in tranquilla attesa di essere scatenato, come ha lasciato intendere Solzhenitsyn.
Ciò che il libro di Malice racconta con tanta perizia è che le élite possono sbagliare. Sbagliano nei fatti, sbagliano nella morale. È possibile che intere schiere di intellettuali, scienziati, giornalisti, professionisti e funzionari pubblici possano essere ingannati e illusi, rifiutandosi per decenni di ammettere il proprio errore.
L’opinione dell’intellighenzia statunitense degli anni ’30 sul compagno Stalin e sull’Unione Sovietica è uno di questi episodi. Il guerrafondaio dei primi anni 2000 in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, benché non sia stato contrastato dall’opinione pubblica, è un altro.
Niente lo dimostra meglio del mio campo economico, pieno di errori di valutazione e di previsioni imbarazzanti. La Grande Moderazione, caratterizzata da crescita stabile, bassa inflazione e disoccupazione, tra il 1990 e il 2007, è un’altra fase collettiva di follia e ottimismo errato.
Quattro anni prima dell’inizio della Grande Recessione, il premio Nobel Robert Lucas tenne un discorso presidenziale all’American Economics Association affermando che la macroeconomia aveva avuto successo: “il suo problema centrale di prevenzione della depressione è stato risolto, per tutti gli scopi pratici, e di fatto è stato risolto per molti decenni”. Nell’estate del 2008, già nove mesi dopo la recessione e poche settimane prima del crollo di Lehman Brothers, Olivier Blanchard, allora al FMI, pubblicò “Lo stato della macroeconomia è buono“.
Il 2020 ha segnato l’inizio di un altro episodio di follia collettiva. Ci vorrà un po’ di tempo e un esame di coscienza prima di poter tornare a guardare agli errori del nostro tempo come oggi guardiamo all'”adulazione dell’ideologia professata da Stalin”, o ridere di loro come facciamo con i truffatori di The Big Short.
Ma il messaggio di Malice è in definitiva ottimista. “Non sto dicendo che non succede mai nulla di male“, confessa, ma che il male non è onnipotente, non deve vincere per forza. Forse ci vorrà un po’ di tempo, ma anche per gli elementi più malvagi dell’Occidente “i costi saranno troppo alti da sopportare – e si arrenderanno“.
Un giorno, un futuro cronista potrebbe guardare all’era Covid con la stessa profonda incredulità con cui i lettori di Malice guardano all’Unione Sovietica.
Joakim Book
Joakim Book è uno scrittore e ricercatore con un profondo interesse per la moneta e la storia finanziaria. Ha conseguito un master presso l’Università di Oxford.
Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni del responsabile di questo blog. Sono ben accolti la discussione qualificata e il dibattito amichevole.
Sostieni il Blog di Sabino Paciolla
Scrivi un commento