In mezzo alla carneficina in Ucraina, la speranza è lenta, ma forse un barlume sta emergendo.

Vi propongo un articolo scritto da Robert Legvold, che è il Marshall D. Shulman Professor Emeritus nel Dipartimento di Scienze Politiche della Columbia University. L’articolo è stato pubblicato su The National Interest. Ecco la sua opinione nella mia traduzione. 

 

 

Nel mezzo della carneficina in Ucraina, la speranza è l’argento vivo, ma forse un barlume sta emergendo. Un incipiente stallo, con le forze di invasione russe insanguinate e attenuate e il governo di Volodymyr Zelenskyy che teme lo spargimento di sangue che deve ancora arrivare, potrebbe lentamente concentrare le menti a Mosca e Kiev. Questa guerra, come la maggior parte, finirà o con la sconfitta di una parte o in una situazione di stallo virtuale, e, se la seconda, è a questo punto solo una prospettiva incerta. Mentre ogni parte può essere più pronta di due settimane fa a prendere in considerazione la possibilità di un cessate il fuoco, ognuno lo prevede solo alle proprie condizioni. Il dramma dei loro traballanti sforzi per ridurre il divario ha cominciato ad attirare l’attenzione dagli altri titoli della guerra, ma il processo, estenuante e fragile, non è che l’inizio di una serie molto più complessa di sfide per tutte le parti coinvolte.

Nessun cessate il fuoco, se non quello che permette alla Russia di rifornire le sue forze esaurite e affamate, è possibile, a meno che i suoi termini non costituiscano la base per porre fine alla guerra stessa. Vladimir Putin, tuttavia, sembra essere un ostacolo immediato. Se ora riconosce che Zelenskyy è e rimarrà il leader dell’Ucraina, non è ancora pronto a trattare con lui. Allo stesso modo, mentre l’idea di un cessate il fuoco può essere agitata nella sua mente, coloro che hanno avuto contatti con lui dicono che non è vicino a credere che le condizioni per un cessate il fuoco siano a portata di mano. Questo lascia i suoi diplomatici, incluso il suo ministro degli esteri, che senza dubbio vogliono vedere dei progressi, a lottare su due fronti: a casa con l’unico decisore che conta e nei negoziati con questioni ingarbugliate che si estendono ben oltre un cessate il fuoco.

Una settimana fa, Sergei Lavrov ha detto che lo “status neutrale dell’Ucraina è seriamente discusso … e le parti sono vicine ad accordarsi su formulazioni assolutamente specifiche”. Il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, ha offerto come modello la neutralità austriaca o svedese. E Zelenskyy ha più volte annunciato che l’Ucraina è pronta a dichiarare la neutralità e a impegnarsi a non permettere l’ingresso di basi NATO o armi nel suo paese, soddisfacendo una seconda richiesta russa. Un terreno comune fondamentale, sì, ma solo l’ingresso in un boschetto di problemi. Comprensibilmente, la parte ucraina ha accettato l’idea di neutralità condizionata dal pieno ritiro delle forze militari russe, dalle garanzie di sicurezza collettiva e dall’impegno a rispettare la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina. Ciascuna di queste tre richieste comporta dei problemi.

Sia che la richiesta di ritirare le forze russe sia una precondizione per un cessate il fuoco o, più probabilmente, una condizione che segue un cessate il fuoco, non sarà realizzabile finché Putin non risponderà a domande a cui non è pronto a rispondere e non lo sarà finché gli eventi non si svilupperanno ulteriormente. Anche se ha rinunciato a conquistare l’intero paese e a imporre un governo di sua scelta, ha abbandonato il sogno recrudescente di dimezzare il paese al fiume Dnieper e creare la Novorossiya che aveva prematuramente immaginato nel 2014? O per farla breve, come sembra a portata di mano, è determinato a collegare i territori occupati di Donetsk e Lugansk e un ponte di terra verso la Crimea con una Mariupol ormai senza vita come centro strategico? O, più ambiziosamente, è determinato a estendere l’assedio a Odessa e rendere l’Ucraina un paese senza sbocchi sul mare? Sembra improbabile che le risposte arrivino presto.

Lavrov ha detto che le discussioni sullo status neutrale dell’Ucraina erano “naturalmente con garanzie di sicurezza”, ma le garanzie di sicurezza da parte della Russia da sole, senza vincoli molto considerevoli sugli schieramenti militari e le esercitazioni della Russia nel dopoguerra, non impressioneranno Kiev. Se queste possono essere ottenute solo con l’intesa che gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO faranno un grande sforzo per modernizzare e rafforzare le difese dell’Ucraina (senza basare in avanti la NATO in Ucraina), e, se necessario, verranno in suo aiuto come hanno fatto in questa guerra, Mosca ingoierà questo?

La questione della sovranità ucraina è la più fondamentale e la più difficile. Nel caso austriaco, il trattato d’indipendenza austriaca del 1955, firmato dalle potenze alleate d’occupazione e dal governo austriaco, ha ristabilito l’Austria come uno stato libero, sovrano e democratico. La neutralità non faceva parte del trattato; questa fu successivamente dichiarata dal parlamento austriaco. Concepibilmente la Russia e l’Ucraina potrebbero firmare un trattato simile con la sottoscrizione degli Stati Uniti e dei principali paesi della NATO, seguita da una dichiarazione di neutralità da parte della Rada dell’Ucraina.

Formidabili ostacoli, tuttavia, si frappongono. La richiesta dell’Ucraina che il paese sia reso integro, compresa la restituzione della Crimea e la reincorporazione dei territori separatisti si scontra direttamente con la richiesta della Russia che l’Ucraina riconosca la Crimea come parte integrante della Russia e le repubbliche separatiste come indipendenti. Il modo più semplice per aggirare il primo ostacolo sarebbe che entrambi i paesi riprendessero a vivere con lo status quo, cioè, in pratica, riconoscendo che la Crimea è parte della Russia ma senza riconoscimento de jure. La questione dei territori separatisti è molto più difficile. Il risultato più probabile, anche se sgradevole, sarebbe uno dei due: riconoscere che i territori sono persi, abbracciando una vecchia nozione di rinunciare al 3% per salvare il 97%. Oppure rinnovare un processo di Minsk che quasi sicuramente richiederebbe che Kiev accetti un grado di autonomia precedentemente impensabile per i territori. Potrebbe però essere troppo tardi per la seconda, se Putin sta già pensando di annettere i territori separatisti e molto altro. Allora come fa Kiev a scegliere?

Un secondo groviglio di questioni si presenta ancora prima che questo primo insieme prenda forma. Gli Stati Uniti e i loro alleati europei, preoccupati di sconfiggere Putin militarmente, economicamente e politicamente, avranno bisogno di spostare parte della loro attenzione su come potrebbero spingere in avanti un processo balbettante e fortemente influenzato, se dovesse emergere. Se i segni, anche se non ancora presenti, suggeriscono che l’ossessione di Putin di prevalere a qualsiasi costo si indebolisce, dovranno scegliere quando e come vogliono modulare le loro sanzioni schiaccianti per indebolire ulteriormente la sua determinazione. La questione della tempistica implica quanto si debba pensare in anticipo per preservare la coesione dell’alleanza nel caso in cui emerga la possibilità di un progresso. La questione del “come” implica quale punizione (o quali), se attenuata, offrirebbe probabilmente a Putin un incentivo significativo senza minacciare di minare la forza del pacchetto rimanente.

Ancora prima, hanno bisogno di pensare più sistematicamente al ruolo che potrebbero sperare che i sedicenti stati mediatori – Israele, Turchia e Cina – possano giocare nella risoluzione della guerra, e poi tenerne conto nella loro strategia. Ognuno di questi governi porta qualcosa di diverso allo sforzo, e anche loro hanno bisogno di fare un passo indietro e valutare come il loro sforzo, se collettivo, può essere reso più efficace. Israele è il più fidato tra i tre a Kiev. La Turchia è il membro della NATO con maggiore credibilità a Mosca. La Cina è il paese con il maggior potenziale di influenza. Pur fornendo una parziale ancora di salvezza alla Russia come cliente per il suo petrolio e il suo grano, la leva della Cina è già evidente nelle linee rosse intorno alle sanzioni occidentali che non sta attraversando. La Cina, tuttavia, come ipotizza Kevin Rudd, non è probabile che passi da un mediatore “nominale” a uno “attivo” fino a “cinque minuti all’ora”, quando diventa chiaro che Putin ha perso la sua mossa.

In definitiva, la questione più spinosa riguarda la questione di cosa fare quando la guerra sarà finita o, purtroppo, sarà degenerata in un’insurrezione senza fine. Non solo perché la risposta è difficile da immaginare, e qualsiasi risposta sarà divisiva, ma perché fa la differenza se viene affrontata ora, riconoscendo che può essere un pezzo essenziale per porre fine all’orrore, o rimandata fino a quando tutti si saranno fatti strada o avranno inciampato nelle urgenti scelte immediate che devono affrontare, e saranno pronti ad affrontare un nuovo e incerto futuro.

Gli stati mediatori sembrano aver già deciso. Ibrahim Kalin, il consigliere capo del presidente Recep Tayyip Erdogan, riflettendo dopo una recente conversazione telefonica tra il leader turco e Putin, ha offerto l’opinione che “anche se rifiutiamo completamente la guerra russa in Ucraina, il caso russo deve essere ascoltato, perché dopo questa guerra, ci dovrà essere una nuova architettura di sicurezza stabilita tra la Russia e il blocco occidentale”. Se si ascolta attentamente ciò che dicono i diplomatici cinesi, la posizione della Cina sembra essere simile. Mentre giustifica il motivo per cui la Russia ha lanciato una guerra che la Cina condanna, l’ambasciatore cinese negli Stati Uniti ha concluso il suo recente op-ed, “Come dice un proverbio cinese, ci vuole più di un giorno freddo per congelare tre piedi di ghiaccio. La pace e la stabilità a lungo termine dell’Europa si basa sul principio della sicurezza indivisibile. Ci deve essere un’architettura europea equilibrata, efficace e sostenibile”.

Forse, ma, nel deliberare il futuro dell’Europa, la questione preliminare dipende dal deliberare con quale Russia – una gonfia e indurita, una castigata e malleabile, o una revanscista e irraggiungibile. Le opzioni saranno diverse in ogni caso. Possono, devono essere pianificate per ora?

 

Robert Legvold è il Marshall D. Shulman Professor Emeritus nel Dipartimento di Scienze Politiche della Columbia University e l’autore di Return to Cold War.

 

 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email