I lockdowns hanno fatto un grande male alle persone e alla società con scarsi o nulli benefici. Lo dice una ricerca condotta dal  John Hopkins Institute for Applied Economics, Global Health and the Study of Business Enterprise. Ne parla Thorsteinn Siglaugsson in questo articolo apparso su Brownstone Institute che vi propongo nella mia traduzione. 

 

chiuso-per-covid-lockdown

 

Lo scorso gennaio, il John Hopkins Institute for Applied Economics, Global Health and the Study of Business Enterprise ha pubblicato un documento di lavoro che mostrava chiaramente come i lockdowns in tutto il mondo non avessero alcuna incidenza sulla mortalità di Covid-19. Il documento, redatto dagli economisti Jonas Herby, Lars Jonung e Steve H. Hanke, ora nella sua versione definitiva, si intitola A LITERATURE REVIEW AND META-ANALYSIS OF THE EFFECTS OF LOCKDOWNS ONCOVID-19 MORTALITY – II

L’uso dei lockdown è una caratteristica unica della pandemia COVID-19. Le misure di lockdown non sono state utilizzate in misura così massiccia durante nessuna delle pandemie dell’ultimo secolo. Tuttavia, le misure di lockdown durante la fase iniziale della pandemia COVID-19 hanno avuto effetti devastanti. Hanno contribuito a ridurre l’attività economica, ad aumentare la disoccupazione, a ridurre la scolarizzazione, a provocare disordini politici, a contribuire alla violenza domestica, alla perdita di qualità della vita e a minare la democrazia liberale. Questi costi per la società devono essere confrontati con i benefici dei lockdown , che la nostra meta-analisi ha dimostrato essere scarsi o nulli.

Un simile calcolo standard dei benefici e dei costi porta a una conclusione forte: fino a quando la ricerca futura, basata su prove empiriche credibili, non dimostrerà che i lockdowns hanno riduzioni ampie e significative della mortalità, il lockdown dovrebbe essere rifiutato a priori come strumento di politica pandemica.

La conclusione è ovviamente controintuitiva per molti, ma si tratta di una conclusione basata sui fatti e ben argomentata, raggiunta attraverso una meta-revisione rigorosa, ben progettata e insolitamente trasparente della ricerca disponibile.

L’Appendice II è una lettura particolarmente interessante. Alcuni lettori ricorderanno la tempesta mediatica contro questo documento, guidata da alcuni sedicenti fact-checkers. L’appendice non solo smonta tutte le affermazioni dei “fact-checkers”, ma gli autori dimostrano anche come esse si basino non sulla comprensione del documento (anzi, sembra che i “fact-checkers” non l’abbiano nemmeno letto), ma piuttosto su “critiche” superficiali e in gran parte irrilevanti, ripetute alla cieca da un “fact-checker” e da un media dopo l’altro.

 

Thorsteinn Siglaugsson è un consulente, imprenditore e scrittore islandese e contribuisce regolarmente a The Daily Sceptic e a varie pubblicazioni islandesi. Ha conseguito una laurea in filosofia e un MBA presso l’INSEAD. Thorsteinn è un esperto certificato di Teoria dei Vincoli e autore di From Symptoms to Causes – Applying the Logical Thinking Process to an Everyday Problem.

 


 

Sostieni il Blog di Sabino Paciolla

 





 

 

Facebook Comments
Print Friendly, PDF & Email